Libri di Gianfranco Matarazzo
Gestire i conflitti (Gen 13,18-14,1-24). 94 tracce di preghiera e 449 domande per un cammino di fede
Gianfranco Matarazzo
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 216
Il presente volume, quarto di una serie dedicata da padre Gianfranco Matarazzo al cammino di Abramo, accompagna il lettore in un’esperienza profonda di meditazione e discernimento attraverso il racconto biblico. Dopo aver esplorato la vocazione, la tempesta in Egitto e il conflitto con Lot, l’Autore indaga un momento decisivo del percorso del patriarca, quando egli sceglie di dimorare presso i cananei, ossia una popolazione potenzialmente ostile che risiede nella terra promessa. È un gesto sorprendente, a partire dal quale si inaugura un cammino ordinario, di coesistenza nella prossimità. Ma, come accade sempre, «la realtà ci raggiunge», e un conflitto apparentemente lontano chiama Abramo a fare la differenza, alla luce della sua relazione con il Signore della promessa. Attraverso tracce quotidiane di preghiera ispirate agli Esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola, il testo invita a un dialogo sincero con se stessi: ogni meditazione diventa un’occasione per rintracciare nella pagina biblica la realtà in cui viviamo, con le sue difficoltà, e a trarne opportunità di rigenerazione. Abramo, non più figura distante, diviene compagno di viaggio, capace di mostrare come il dialogo con il mistero possa trasformare la quotidianità. Prefazione di Stefania Dazzetti.
Zaccheo. Un uomo che guarda lontano
Gianfranco Matarazzo
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2025
pagine: 288
Il volume è un saggio di Primo annuncio della fede e ripercorre la storia di Zaccheo, l'arcipubblicano di Gerico a casa del quale Gesù, contro ogni logica e convenienza pastorale, si è autoinvitato. Il testo esplora il dinamismo che porta quest'uomo a vendersi, a giocarsi la vita e le relazioni in questo orizzonte, a sperimentare una visita sorprendente. L'impostazione della storia è sempre attraverso tracce e domande che sollecitano il lettore e lo coinvolgono. Ne conseguono i possibili pregi della proposta e le immancabili criticità.
Le relazioni non sono mai semplici (Gen 13,1-18)
Gianfranco Matarazzo
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 224
Dopo La bussola di Abramo e Abramo nella tempesta, in questo volume padre Matarazzo affronta un’altra tappa della vita di Abramo che, proprio nel momento in cui la sua comunità dovrebbe conoscere un periodo di benessere (il rientro nella terra promessa dopo la drammatica esperienza in Egitto), è costretto ad affrontare il conflitto interno al suo mondo vitale, in particolare la rivalità fra lui e Lot per la guida del gruppo. Il Dio della promessa, quel Dio che Abramo sta imparando a conoscere, anche in questo caso non lo abbandona, anzi gli dà gli strumenti, la forza e la speranza necessari per affrontare le sfide che gli si pongono davanti. Riflettendo insieme all’autore, che ci chiama ad essere protagonisti di questa meditazione attraverso 102 tracce e 474 domande, ci rendiamo conto che le difficoltà di Abramo — che si destreggia fra ambizioni individuali, tensioni e ostilità all’interno della comunità e gestione delle poche risorse a disposizione —, sono anche le nostre. Le meditazioni su questo periodo conflittuale della vita di Abramo diventano quindi un vero e proprio percorso di rivitalizzazione del nostro mondo relazionale e sociale. E ci fanno realizzare che la sfida di Abramo, che sembra così distante da noi, è in realtà sempre più la nostra stessa sfida.
Scelta
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Libro in brossura
editore: AVE
anno edizione: 2023
pagine: 160
In un tempo di tante, forse troppe opportunità e stimoli che sollecitano l’uomo in tutte le sue dimensioni, emerge forte e costante il bisogno di fare discernimento. Attraverso la sapienza magisteriale di papa Francesco, il discernimento si rivela lo strumento privilegiato per compiere scelte in linea col Vangelo. Dunque non va frainteso nei termini riduttivi delle sole grandi scelte vocazionali: si tratta piuttosto di un atteggiamento aperto che accompagna l’uomo nel suo quotidiano, affinché possa compiere passi alla luce della parola di Dio ed essere autentico testimone di scelte che portano alla felicità. Prefazione di Gianfranco Matarazzo.
Abramo nella tempesta. 149 tracce di preghiera e 659 domande per un cammino di fede
Gianfranco Matarazzo
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 256
Oggi una delle sfide principali e decisive che siamo chiamati a vivere è quella di saperci orientare con gusto e slancio nella complessità. Ti proponiamo una bussola e ti chiediamo di metterla alla prova. È un invito aperto a tutti, anche per chi è lontano da un cammino di fede o per chi non crede. La bussola che noi proponiamo per orientarci è originale. E lo è per le seguenti ragioni: punta sulla cura del nostro mondo interiore, attraverso la preghiera e la meditazione; attinge alla Bibbia e alla tradizione spirituale cristiana, in particolare alla spiritualità dei gesuiti; raccoglie la sfida dell’oggi. In particolare, ripercorreremo l’orientamento seguito da Abramo in un tempo burrascoso del suo cammino, un personaggio biblico considerato modello di riferimento per diverse tradizioni religiose e culturali. Vogliamo mettere alla prova questa bussola? Prefazione di Giovanna Costamante.
La bussola di Abramo
Gianfranco Matarazzo
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 304
Immersi come siamo in una vita frenetica, investiti da un flusso incontenibile di conoscenze, nozioni, pratiche sociali, prospettive di senso, diventa fondamentale avere un sismografo in grado di cogliere gli andamenti del nostro vissuto e una bussola per orientarci. Tutto questo è possibile attraverso la cura del mondo interiore. Tutto questo è possibile a partire da chi rappresenta un modello di riferimento, indicato come tale da diverse tradizioni religiose e culturali: Abramo. Una figura capace di inserirsi nel nostro cammino, attraverso un percorso quotidiano di meditazione semplice ma esigente, perché il protagonista non è più “l’altro- sconosciuto, distante da noi, ma siamo noi stessi, chiamati ad agire in prima persona. Questa proposta, adoperabile da tutti, si articola in 190 tracce di meditazione e 720 domande, secondo l’approccio di Ignazio di Loyola, fondatore dei gesuiti e autore degli Esercizi spirituali.
Dov'è il tuo tesoro? 144 tracce di preghiera
Gianfranco Matarazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2014
Il testo presenta 144 tracce di preghiera. Ogni traccia richiede un breve impegno quotidiano ed è articolata secondo uno schema fisso, che rende ogni preghiera facilmente praticabile: una breve introduzione; una definizione del tema che si prende in considerazione; una richiesta al Signore rispetto al tema enunciato; l'approfondimento del tema della preghiera attraverso alcuni punti particolari; una conversazione finale con il Signore. Il libro raccoglie la sfida dell'imparare a pregare nella consapevolezza che normalmente non sappiamo pregare anche se magari ci abbiamo provato diverse volte.