Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianfranco Murgia

Prontuario cause e malattie di origine lavorativa

Prontuario cause e malattie di origine lavorativa

Graziano Frigeri, Gianfranco Murgia, Roberto Murgia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EPC

anno edizione: 2015

pagine: 1088

Con 242 schede su Malattie Professionali e 202 sui loro agenti causali (chimici, biologici, fisici, Movimentazione carichi, Posture incongrue, Movimenti ripetitivi. Alcol, ecc.), costruite in base alle indicazioni normative e agli indirizzi scientifici più avanzati, si ha la disponibilità di uno strumento innovativo, unico nel suo genere, destinato ad essere un punto di riferimento aggiornato che rimarrà valido per molti anni a venire. In questa seconda nuova edizione, oltre che essere migliorata l'integrazione tra schede "agenti" e schede "malattie", è stato fatto un corposo aggiornamento che ha tenuto conto dell'evoluzione normativa, delle novità del D.M. del 10 Giugno 2014 e degli indirizzi scientifici più avanzati su valori limite, effetti critici, IBE, tutti aggiornati alle pubblicazioni ACGIH 2014 e, per quanto attiene agli agenti cancerogeni, IARC di Ottobre 2014. Sono stati inseriti nuovi capitoli su cause delle malattie, dati epidemiologici, ferite da taglio e da punta nel settore ospedaliero e sanitario, consumo di alcol e stupefacenti e nuove schede; il software allegato al testo, che consente la ricerca rapida, la navigazione, la visualizzazione e la stampa delle schede e delle note tecniche, è stato ugualmente completamente aggiornato.
95,00

La medicina tra scienza e arte nelle malattie dei lavoratori dal 1700 alla nostra epoca. Un viaggio nella memoria storica collettiva alla scoperta di esperimenti, luoghi, aneddoti, fatti e personaggi noti e meno noti

La medicina tra scienza e arte nelle malattie dei lavoratori dal 1700 alla nostra epoca. Un viaggio nella memoria storica collettiva alla scoperta di esperimenti, luoghi, aneddoti, fatti e personaggi noti e meno noti

Gianfranco Murgia, Graziano Frigeri

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2020

pagine: 440

Un libro scritto da Gianfranco Murgia e Graziano Frigeri, con la prefazione di P.L. Cocco, Prof. ordinario di Medicina del Lavoro dell'Universita di CA. Ideato nel 2013, per celebrare la ricorrenza della pubblicazione, nel 1713, dell'opera fondante della Medicina del Lavoro, il "De Morbis Artificum Diatriba", di B. Ramazzini da Carpi, anche se l'intento non era di scrivere né un libro di Medicina del Lavoro, né di Medicina, che fanno solo da sfondo all'opera, ma sulla Scienza e i suoi metodi. Un testo, destinato ad un pubblico indistinto, in cui il filone conduttore e l'origine e lo sviluppo della Scienza , la "guida" su cui e permeato tutto il libro. Gli autori invitano il lettore a compiere un viaggio ideale nella memoria storica collettiva alla ricerca delle origini e dello viluppo della Scienza e del pensiero scientifico, presentando riferimenti storici, circostanze, esperimenti, aneddoti, fatti e personaggi, non solo illustri, senza approfondire troppo i contenuti tecnici.
32,00

La medicina tra scienza e arte nelle malattie dei lavoratori dal 1700 alla nostra epoca. Un viaggio nella memoria storica collettiva alla scoperta di esperimenti, luoghi, aneddoti, fatti e personaggi noti e meno noti

La medicina tra scienza e arte nelle malattie dei lavoratori dal 1700 alla nostra epoca. Un viaggio nella memoria storica collettiva alla scoperta di esperimenti, luoghi, aneddoti, fatti e personaggi noti e meno noti

Gianfranco Murgia, Graziano Frigeri

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2020

pagine: 440

"Un libro scritto da Gianfranco Murgia e Graziano Frigeri, con la prefazione di P.L. Cocco, Professore ordinario dell'Università di Cagliari. Ideato nel 2013, per celebrare la ricorrenza della pubblicazione, nel 1713, dell'opera fondante della Medicina del Lavoro, il "De Morbis Artificum Diatriba (sulle malattie dei lavoratori)", di B. Ramazzini da Carpi, anche se l'intento non era di scrivere ne un libro di Medicina del Lavoro, né di Medicina che fanno solo da sfondo all'opera. Un testo, destinato ad un pubblico indistinto, il cui filo conduttore e quello della Scienza e del pensiero scientifico, la "guida" su cui e permeato tutto il libro. Gli autori invitano il lettore a compiere un viaggio ideale nella memoria storica collettiva alla ricerca delle origini e dello sviluppo della Scienza e del pensiero scientifico, presentando riferimenti storici, circostanze, esperimenti, aneddoti, fatti e personaggi, illustri e meno noti senza approfondire troppo i contenuti tecnici...".
32,00

La medicina tra scienza e arte nelle malattie dei lavoratori dal 1700 alla nostra epoca. Un viaggio nella memoria storica collettiva alla scoperta di esperimenti, luoghi, aneddoti, fatti e personaggi noti e meno noti

La medicina tra scienza e arte nelle malattie dei lavoratori dal 1700 alla nostra epoca. Un viaggio nella memoria storica collettiva alla scoperta di esperimenti, luoghi, aneddoti, fatti e personaggi noti e meno noti

Gianfranco Murgia, Graziano Frigeri

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2020

pagine: 440

Un libro scritto da Gianfranco Murgia e Graziano Frigeri, con prefazione del Prof. P. L. Cocco; ideato nel 2013, per celebrare le ricorrenze della pubblicazione, nel 1713, dell'opera fondante della Medicina del Lavoro, il "De Morbis Artificum Diatriba (sulle malattie dei lavoratori)", di B. Ramazzini da Carpi, e dell'emanazione del D.lgs. 81/2008. Destinato non ai tecnici ma a un pubblico indistinto, non un libro di medicina del lavoro, ma un testo con una trama a carattere scientifico divulgativo con l'intento di presentare rischi e malattie dei lavoratori come erano in passato e come sono diventate nella nostra epoca. Gli autori invitano il lettore a compiere un viaggio ideale nella memoria storica alla ricerca delle origini e dello sviluppo del pensiero scientifico, presentando riferimenti storici, circostanze, esperimenti, aneddoti, fatti e personaggi, illustri e meno noti; Il filone della Scienza e del pensiero scientifico e la "guida" che fa da sfondo a tutto il libro.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.