Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianfranco Visconti

Guida alle organizzazioni non profit e all'imprenditoria sociale. Disciplina civilistica, fiscale e amministrativa

Guida alle organizzazioni non profit e all'imprenditoria sociale. Disciplina civilistica, fiscale e amministrativa

Gianfranco Visconti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 640

Un’opera che illustra, in modo completo ed integrato, la disciplina civilistica e fiscale delle organizzazioni non profit, di recente denominate ETS – Enti del Terzo Settore, a seguito della recente riforma. La trattazione è condotta con un taglio molto operativo, pur senza tralasciare approfondimenti dedicati agli aspetti civilistici (costituzione e struttura, capacità giuridica), fiscali (imposte dirette ed indirette, tributi locali) e attinenti alle attività che gli ETS possono svolgere, soprattutto nel campo turistico (ricettività, organizzazione e vendita di viaggi) e nella somministrazione di alimenti e bevande. Al termine di ogni capitolo è presente un questionario riepilogativo, che aiuta a fissare i punti chiave della disciplina. Questa edizione è aggiornata con: • Decreti Legislativi n. 117, 112 e 111 del 2017 (Riforma del terzo settore, dell’impresa sociale e del cinque per mille); • Legge n. 205/2017 (Legge di bilancio per il 2018); • Decreto Legislativo n. 1/2018 (Codice della protezione civile). Gianfranco Visconti, Consulente di direzione aziendale e formatore nelle aree marketing, organizzazione e diritto dell’impresa per aziende private, amministrazioni pubbliche ed enti non profit. Collabora con numerose riviste cartacee e digitali di questi settori. Con Maggioli Editore ha pubblicato, nel 2008, “Guida alle organizzazioni non profit e all’imprenditoria sociale”, (seconda edizione, 2010, e terza edizione, 2014). Per www.fiscoetasse.com ha pubblicato gli e-book “La mediazione delle controversie civili e commerciali” (decima edizione, 2017), “Le agevolazioni fiscali per le organizzazioni non profit” (settima edizione, 2017), “La tutela delle piccole imprese” (seconda edizione, 2015), “Il regime fiscale delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche” (sesta edizione, 2018), “La disciplina delle società di mutuo soccorso” (seconda edizione, 2018), “La disciplina della società cooperativa” (quinta edizione, 2018), “La disciplina delle società cooperative sociali” (quinta edizione, 2018) e “La disciplina delle crisi da sovra indebitamento” (seconda edizione, 2016).
65,00

L'economia di Otranto. Fra il XIV ed il XVI secolo. Effetti della conquista turca

L'economia di Otranto. Fra il XIV ed il XVI secolo. Effetti della conquista turca

Cataldo Cisternino, Gianfranco Visconti

Libro: Copertina morbida

editore: Congedo

anno edizione: 2013

pagine: 96

Questo lavoro sulla storia economica, ma, di riflesso, anche su quella sociale e politica, della città di Otranto e della sua terra, nasce dal ritrovamento della stesura originale della tesi di laurea in storia economica del dottor Cataldo Cisternino, compilata per il suo esame di laurea in economia e commercio presso l'Università di Bari nell'anno 1947, che ebbe come relatore il professor Mario Barbieri, uno dei più importanti storici dell'economia meridionale. Preziose indicazioni vennero all'autore da Padre Mauro Cassoni, in quell'epoca priore del convento cistercense di Martano ed insigne studioso della storia della Grecìa Salentina. Apprezzando il taglio divulgativo del testo e a conoscenza che anche oggi, a tanti anni di distanza, vi siano pochi contributi sull'argomento, il nipote coautore Gianfranco Visconti ha deciso di recuperare la tesi di laurea dello zio con minime variazioni volte solo a togliere qualche espressione un po' desueta e, soprattutto, a dotarla di un apparato di note e di una datazione interna al testo che permettano al lettore di seguire con facilità la sequenza cronologica degli avvenimenti e ad inquadrare la storia otrantina sullo sfondo delle vicende.
14,00

Guida alle organizzazioni non profit e all'imprenditoria sociale. Disciplina civilistica, fiscale e amministrativa

Guida alle organizzazioni non profit e all'imprenditoria sociale. Disciplina civilistica, fiscale e amministrativa

Gianfranco Visconti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 348

Un'opera che illustra, in modo completo ed integrato, la disciplina civilistica e fiscale delle organizzazioni non profit, proponendosi, quindi, come una guida agile ed esauriente per tutti coloro che vogliono operare nel settore o che vogliono capire quali sono e come funzionano le organizzazioni non profit oggi previste dall'ordinamento italiano. Partendo dal quadro legislativo attuale si passa poi ad esaminare distintamente: - le forme di organizzazione senza scopo di lucro previste dal Codice Civile (associazioni, fondazioni, comitati) e la disciplina fiscale di esse come enti non commerciali - le Onlus (Organizzazioni non lucrative di utilità sociale) - le organizzazioni di volontariato - le forme di volontariato a titolo oneroso le associazioni di promozione sociale - le associazioni sportive dilettantistiche - le cooperative sociali - le imprese sociali - le società cooperative a mutualità prevalente (comprese le società di mutuo soccorso) Lo stile della trattazione è essenziale e, soprattutto, molto operativo, pur senza tralasciare approfondimenti dedicati agli aspetti civilistici (costituzione e struttura, capacità giuridica), fiscali (imposte dirette ed indirette, tributi locali) e attinenti alle attività che gli enti non profit possono svolgere, soprattutto nel campo turistico (ricettività, organizzazione e vendita di viaggi) e nella somministrazione di alimenti e bevande.
35,00

Guida alle organizzazioni non profit e all'imprenditoria sociale. Disciplina civilistica, fiscale e amministrativa

Guida alle organizzazioni non profit e all'imprenditoria sociale. Disciplina civilistica, fiscale e amministrativa

Gianfranco Visconti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 272

Un'opera che illustra sinteticamente, ma in modo esauriente, la disciplina civilistica e fiscale delle organizzazioni non profit, proponendosi, quindi, come una guida completa per tutti coloro che vogliono operare nel settore o che vogliono capire quali sono e come funzionano le organizzazioni non profit oggi previste dall'ordinamento italiano. Partendo dal quadro legislativo attuale di tali organizzazioni - che tiene conto del D. Lgs. 26 marzo 2010, n. 59, attuativo della Direttiva 2006/123/CE, relativa ai servizi nel mercato interno (c.d. "Direttiva Servizi") - si passa poi ad esaminare distintamente: quelle previste dal Codice Civile; le Onlus; le organizzazioni di volontariato; le associazioni di promozione sociale; le associazioni sportive dilettantistiche; le cooperative sociali; le imprese sociali; le società cooperative a mutualità prevalente. Lo stile della trattazione è molto operativo, pur senza tralasciare approfondimenti dedicati agli aspetti civilistici (costituzione e struttura, capacità giuridica), a quelli fiscali e a quelli attinenti alle attività che gli enti non profit possono svolgere, spesso derivanti da norme di diritto amministrativo. Non mancano, infine, i necessari riferimenti alla legislazione regionale di attuazione.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.