Libri di Gianluca Santoro
SCID-D. Intervista clinica semi-strutturata per i sintomi e i disturbi dissociativi
Marlene Steinberg
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2023
pagine: 200
La valutazione sistemica della dissociazione è essenziale per una diagnosi accurata e un trattamento efficace dei sopravvissuti al trauma. La SCID-D è un'intervista interattiva e semi-strutturata per la valutazione dei sintomi e dei disturbi dissociativi negli adulti e negli adolescenti, basata sull'innovativo Modello delle Cinque Componenti per la Valutazione della Dissociazione (amnesia, depersonalizzazione, derealizzazione, confusione dell'identità e alterazione dell'identità) di Marlene Steinberg. L'edizione del 2023 della SCID-D preserva le eccellenti proprietà psicometriche dello strumento già osservate nelle edizioni precedenti, in quanto include tutte le domande dell'intervista che sono state validate empiricamente. Contiene 5 interviste.
Psicodinamica del serial killer
Gianluca Santoro, Adriano Schimmenti, Antonino Costanzo, Cristina Virgilio
Libro
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2021
Trauma e perdita. Testi chiave dal John Bowlby archive
Libro
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2020
Nel corso della sua vita, John Bowlby, il fondatore della teoria dell’attaccamento, affrontò le difficoltà a pubblicare come desiderava a causa della forte opposizione alle sue idee. Adesso, con il supporto della famiglia Bowlby, parecchi lavori completi e quasi completi provenienti dal John Bowlby Archive presso la Wellcome Collection vengono pubblicati per la prima volta. La raccolta di testi attraversa il pensiero di Bowlby dalle sue idee iniziali fino alle riflessioni più tardive, ed è divisa in quattro parti. La parte 1 include saggi sul tema della perdita, del lutto e della depressione, delineando i suoi pensieri sul ruolo dei meccanismi di difesa. La parte 2 tratta le idee di Bowlby sull’ansia, la colpa e l’identificazione, e include le riflessioni sulle osservazioni e il lavoro svolto con i bambini sfollati. La parte 3 presenta tre seminari sull’argomento del conflitto, nei quali Bowlby collega in modo innovativo i concetti clinici alla filosofia politica e alla psicoanalisi. La parte 4 è composta dalle più mature riflessioni di Bowlby sul trauma e la perdita e sul proprio lavoro come terapeuta. Questa collezione straordinaria non solo chiarisce la relazione di Bowlby con la psicoanalisi, ma presenta anche la sua elaborazione dei concetti chiave della teoria dell’attaccamento e i suoi importanti momenti di autocritica. Costituirà una lettura essenziale per i clinici, i ricercatori e coloro che sono interessati allo sviluppo umano, alle relazioni e alle avversità.