Libri di Gianluigi Rossi
Atlante geopolitico del Mediterraneo 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2024
pagine: 570
Giunto alla sua decima edizione e rinnovato nella grafica della copertina e delle schede documentali, l'Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2024 analizza e descrive la situazione politica, economica e sociale degli undici paesi della sponda sud del Mare Nostrum, nonché l'evoluzione del suo frastagliato quadro politico alla luce del riesplodere del conflitto israelo-palestinese e dei crescenti interessi della Cina, della Russia e delle Monarchie del Golfo nella regione. Il volume è strutturato in tre sezioni: nella prima sono ospitati i saggi di Bruna Bagnato, Luca Riccardi e Antonio Varsori che, da una prospettiva storica, approfondiscono la politica estera italiana mediterranea dal secondo dopoguerra a oggi; nella seconda sono presenti undici schede storiche e geopolitiche, ciascuna per ogni paese bagnato dalle acque meridionali del Mediterraneo; nell'ultima, Dialoghi mediterranei, sono ospitati tre saggi che approfondiscono i rapporti italiani con tre paesi centrali nelle dinamiche della regione: la Libia, l'Algeria e la Tunisia. Prefazione di Paolo de Nardis, introduzione di Gianluigi Rossi.
I «dimenticati». Gli italiani in Libia. Da colonizzatori a profughi 1943-1976
Luigi Scoppola Iacopini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 260
Il lavoro cerca di prendere le distanze da una visione sostanzialmente auto assolutoria del colonialismo italiano, quando non addirittura encomiastica come durante l'età liberale e il fascismo, e altrettanto da quella opposta di pura e semplice condanna emersa dalla fine degli anni Sessanta in poi. Il libro è il frutto di ricerche archivistiche, in cui sono stati consultati documenti inediti dell'Archivio centrale dello stato, dell'Archivio storico dell'Eni, dell'Archivio storico diplomatico del ministero degli Affari esteri del fondo Andreotti presso l'Archivio dell'Istituto Luigi Sturzo, dell'Archivio storico e fotografico dell'Associazione degli italiani rimpatriati dalla Libia e, infine, dell'Archivio diaristico di Pieve S. Stefano. In sostanza si tratta del primo vero e proprio lavoro scientifico incentrato esclusivamente sulla collettività italiana in Libia nel secondo dopoguerra, la cui periodizzazione si basa sul termine a quo del 1943 con l'inizio dell'occupazione militare britannica, e termina con quello ad quem del 1976, quando Gheddafi diventa ufficialmente uno degli azionisti della principale industria italiana, la Fiat. In questi poco più di trent'anni la comunità italiana vedrà un continuo assottigliamento delle proprie file fino alla sua definitiva cacciata nel 1970 e farà registrare un'alternanza della propria percezione della realtà tra alti e bassi, a seconda dell'andamento della politica interna della Libia e delle relazioni tra quest'ultima e l'Italia.
Europea. Rivista semestrale. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 220
N. 1 - Anno V - maggio 2020.
Europea. Rivista semestrale. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 236
N. 1 - Anno III - maggio 2018
Mary Tibaldi Chiesa. Tra integrazione europea e riforma delle Nazioni Unite
Silvio Berardi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 108
Pioniera del processo di integrazione europea, Mary Tibaldi Chiesa è stata tra le prime donne italiane a ritenere indispensabile, all'indomani della Seconda guerra mondiale, il superamento della dimensione dello Stato nazionale. L'instaurazione di un ordine basato sulla cooperazione pacifica dei governi necessitava, per lei, di una drastica riforma delle Nazioni Unite. L'ONU poteva divenire l'originario nucleo di una futura assemblea costituente mondiale, che avrebbe dovuto ospitare i rappresentanti di tutti i popoli. Solo attraverso una significativa riforma dello Statuto delle Nazioni Unite potevano essere superate le logiche della Guerra Fredda e poste le basi della futura federazione mondiale.
Note e documenti sulla frontiera tra Etiopia e Somalia
Gianluigi Rossi
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2013
pagine: 104
L'Africa verso l'unità (1945-2000). Dagli Stati indipendenti all'atto di unione di Lomè
Gianluigi Rossi
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2010
pagine: 228
A distanza di cinquant'anni esatti, che segnò il momento culminante della decolonizzazione africana ed è quindi passato alla storia come l'"Anno dell'Africa", questo volume ricostruisce il processo verso l'unità in atto nel continente africano partendo dalla formazione degli Stati nazionali negli anni successivi al secondo conflitto mondiale. Per inciso, con lo spazio che è stato riservato alla politica italiana in talune questioni specifiche, si è inteso sottolineare che dopo il 1945 il ruolo dell'Italia nella storia dell'Africa e dell'Africa nella storia e nell'azione diplomatica dell'Italia, è stato meno marginale di quanto potrebbe a prima vista apparire. Particolare attenzione è dedicata ai seguenti temi: nascita dell'Organizzazione dell'Unità Africana (1963), diritti umani, questione dei conflitti, passaggio dall'OUA all'Unione Africana.