Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianluigi Valotti

1866. Il diario del garibaldino Paolo Almici da Chiari e l'arrivo dei feriti del Tirolo a Brescia

1866. Il diario del garibaldino Paolo Almici da Chiari e l'arrivo dei feriti del Tirolo a Brescia

Gianluigi Valotti

Libro: Libro in brossura

editore: Liberedizioni

anno edizione: 2024

pagine: 164

Diario trascritto e in anastatica, con lettere, immagini ed elenco dettagliato degli oltre 3.500 feriti della Campagna garibaldina e dell'esercito sardo del 1866
20,00

L'acqua a Paderno e nella Franciacorta

L'acqua a Paderno e nella Franciacorta

Gianluigi Valotti

Libro: Copertina morbida

editore: Sardini

anno edizione: 2013

pagine: 80

L'acqua, elemento fondamentale per la nostra vita, oggi pare aver perso la sua importanza: aprire un rubinetto per goderne dei benefici è diventato un gesto banale. Ma non è sempre stato così. Qui si racconta la straordinaria avventura che grazie a uomini illuminati ha consentito di portare acqua fresca di fonte da Ome a Paderno, per il beneficio della popolazione e dell'industria della Franciacorta.
20,00

La scuola a Paderno Franciacorta. Dal lascito Averoldi (1820) agli inizi del '900

La scuola a Paderno Franciacorta. Dal lascito Averoldi (1820) agli inizi del '900

Gianluigi Valotti

Libro: Copertina morbida

editore: Sardini

anno edizione: 2013

pagine: 80

Brescia, palazzo Averoldi, 12 aprile 1820. Il reverendo don Tobia Omodei, arciprete di Paderno Franciacorta, viene chiamato a raccogliere il testamento del nobile Cesare Averoldi. Quell'atto sancirà la nascita della prima scuola di Paderno: un evento straordinario per quell'epoca, ma non l'unico. Il paese franciacortino beneficerà infatti anche della figura eclettica di Innocenzo Lumini, segretario comunale, giudice conciliatore e soprattutto maestro, che attraverso un insegnamento attivo e innovativo (Lumini sarà anche autore di libri per la scuola rurale italiana) contribuirà ad accrescere il livello di scolarizzazione delle giovani generazioni padernesi. L'autore ricostruisce la storia della scuola a Paderno dal lascito Averoldi fino agli inizi del '900 intrecciando le vicende storiche che hanno visto protagonisti figure illuminate di laici e di uomini di chiesa anche attraverso le opere del pittore Giuseppe Teosa.
20,00

Don Pierino Ferrari. «Un amico non chiede mai il permesso»

Don Pierino Ferrari. «Un amico non chiede mai il permesso»

Libro: Libro in brossura

editore: Liberedizioni

anno edizione: 2024

pagine: 88

La figura di don Pierino Ferrari, fondatore della struttura ospedaliera "Laudato Sii", sacerdote al centro dell'avvio della causa di beatificazione: una biografia vista attraverso la testimonianze di chi lo ha conosciuto.
19,00

Solferino 1859. Les blessés français soignés à Manerbio

Solferino 1859. Les blessés français soignés à Manerbio

Gianluigi Valotti

Libro: Copertina morbida

editore: Sardini

anno edizione: 2015

pagine: 104

Solferino, 24 giugno 1859. L'esercito francese e l'esercito austriaco si fronteggiano sin dalle prime ore del mattino in incessanti e cruenti combattimenti. All'alba del giorno successivo, sui campi di battaglia di Solferino e S. Martino giacciono più di quattromila morti, e più di ventitremila feriti che attendono assistenza. Alle notizie delle vittorie, giungono alle popolazioni dei paesi viciniori le voci strazianti dei feriti. Di fronte a tale immane tragedia anche il cuore di Manerbio si apre: chiese, case private, il Ricovero e l'Ospedale sono messi a disposizione per la cura dei soldati. La riproduzione in anastatica del registro dei militari francesi feriti nella battaglia di Solferino e ricoverati all'Ospedale di Manerbio e di alcune lettere ed ordinanze della Regia Commissaria Distrettuale di Leno, insieme a diversi altri dispacci, scoperti dall'autore tra le carte di un collezionista, ci offrono oggi per la prima volta, attraverso questo libro, il frammento di un affresco in cui la storia dell'Unità d'Italia si fa luogo e cuore della nostra terra attraverso pagine ingiallite con grafie vergate dall'inchiostro del dolore e dell'incertezza per la vita.
30,00

Il paese senz’acqua

Il paese senz’acqua

Gianluigi Valotti

Libro: Libro rilegato

editore: La Compagnia della Stampa

anno edizione: 2015

pagine: 36

Il libro incornicia un tratto saliente di storia locale, mediante una contestualizzante escursione fiabesca dell’autore. La storia attesta un’antica mancanza d’acqua e la risoluzione di tale problematica, attraverso una laboriosa e riuscita interazione con l’ambiente di una località confinante. Il tema della condivisione è fondamentale, dove il confronto è anche la genuina trasmissione di esperienze in una comunità che si lega alla preziosità fondamentale del bene primario dell’acqua.
10,00

Ordine Bizantino del Santo Sepolcro alla corte di Ercole III. Un ordine cavalleresco da riscoprire

Ordine Bizantino del Santo Sepolcro alla corte di Ercole III. Un ordine cavalleresco da riscoprire

Gianluigi Valotti

Libro: Libro in brossura

editore: Cavinato

anno edizione: 2017

pagine: 104

L’Ordo Byzantinus Sancti Sepulchri è un ordine sovrano, dinastico, militare, cavalleresco, che si collega particolarmente all’Ordine Greco-Ortodosso dal Santo Sepolcro, il primo Ordine dell’Impero Bizantino istituito nell’A.D. 325 da Costantino il Grande, figlio di Sant’Elena. Ercole III concesse nel 1778 la cittadinanza al capo imperiale di Mosca. L’ordine fu confermato sotto la Regola di San Basilio. Napoleone, con la sua venuta, cancellò tutti gli ordini dando spazio soltanto a Legion d’Onore e alla Corona Ferrea. Nel 1830, anno della restaurazione, non si tenne conto dell’ OBBS il cui riconoscimento sembrava naturale per via di successione e per via meritoria. Il volume vuol costruire, attraverso documenti originali, questo periodo storico, per ridare vita e onore a un ordine cavalleresco dinastico dimenticato.
50,00

Cremona 1859. Il soccorso dei feriti francesi dopo la Battaglia di Solferino-Crémone 1859. Les secours aux blessés français après la Bataille de Solferino

Cremona 1859. Il soccorso dei feriti francesi dopo la Battaglia di Solferino-Crémone 1859. Les secours aux blessés français après la Bataille de Solferino

Gianluigi Valotti

Libro: Libro rilegato

editore: La Compagnia della Stampa

anno edizione: 2019

pagine: 112

Officina di carità cosi la si può definire la città di Cremona per la sua accoglienza. Cremona era rimasta come centro delle riserve francesi, direttamente a contatto con il fronte sia per la sussistenza di viveri sia per il rifornimento di munizioni. Fu proprio questo che scatenò poi la riconoscenza verso la patria che i Cremonesi seppero fare dopo la battaglia del 24 giugno 1859. Cremona mobilitò tutta la sua gente, si trasformò in una immensa città ospedaliera raccogliendo 11.000 feriti di cui 8.500 francesi e circa 2.500 tra Austriaci, Ungheresi, Algerini, Boemi e Italiani. Questo volume analizza, attraverso una consultazione dei documenti ritrovati nell’archivio di stato della città, il contesto storico degli ospedali provvisori mettendo in risalto le figure di due grandi medici Luigi Ciniselli e Marcello Cerioli, rispettivamente direttore e vice direttore dell’ Ospedale Divisonale nel 1859. Attraverso la consultazione del registro dell’Ospedale S. Chiara, si portano poi alla luce i nomi di ben 3657 soldati francesi e della relativa Armata di appartenenza, soldati curati nel periodo compreso fra il 22 giugno 1859 e il 31 maggio 1860.
30,00

Bergamo 1859-1861. La carità cristiana e gli elogi francesi-Bergame 1859-1861 Charité Chrtienne et louange francaise

Bergamo 1859-1861. La carità cristiana e gli elogi francesi-Bergame 1859-1861 Charité Chrtienne et louange francaise

Gianluigi Valotti

Libro: Libro in brossura

editore: Liberedizioni

anno edizione: 2022

pagine: 96

L'accoglienza bergamasca dei feriti francesi alla battaglia di Solferino e San Martin: documenti, lettere e ricompense. Prefazione di Francesco Perfetti e traduzione in lingua francese.
20,00

Solferino nella storia. I monumenti di Solferino e i mille anni della Roca. Copia anastatica del Diario di Domenica Teresina Perani Tovini

Solferino nella storia. I monumenti di Solferino e i mille anni della Roca. Copia anastatica del Diario di Domenica Teresina Perani Tovini

Libro: Libro in brossura

editore: Liberedizioni

anno edizione: 2022

pagine: 64

Il diario dattiloscritto di un'appassionata ricercatrice, in pagine che ricostruiscono la vicenda storica di Solferino, dalla millenaria Rocca alla battaglia del 1859. Con mappa allegata.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.