Libri di Gianna A. Mina
Vincenzo Vela. Scultore del suo e del nostro tempo. Miscellanea di studi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Casagrande
anno edizione: 2023
pagine: 430
Il volume, riccamente illustrato, raccoglie una corposa serie di scritti dedicati a Vincenzo Vela (182o-1891), grande interprete del realismo e degli ideali risorgimentali in scultura, e tra i protagonisti dell'arte del secondo Ottocento europeo. La pubblicazione si inserisce nel quadro delle iniziative di ricerca promosse dalla casa-museo intitolata a Vela, situata a Ligornetto nel Canton Ticino e di proprietà della Confederazione Svizzera. I saggi sono redatti da autori di consolidato spessore, oltre che da voci nuove: studiosi legati al Museo Vela da rapporti di ricerca e di amicizia. L'occasione permette inoltre di ripubblicare saggi di difficile reperimento e approfondimenti coevi all'operato dello scultore. L'ampio ventaglio di contributi si articola in nove sezioni che toccano tappe salienti del percorso umano e artistico di Vela: dal suo impegno pubblico e politico ai sodalizi stretti con personalità di spicco, da aspetti distintivi della sua produzione fino alla sua eredità artistica. La pubblicazione è arricchita da una selezione di componimenti poetici e contributi storici, in parte inediti, e da una nota autobiografica di Vela. Evitando compiacimenti agiografici, questa miscellanea affronta tematiche intrinseche alla poetica e alla produzione dello scultore ticinese, aprendosi anche ad argomenti di più ampio respiro, legati alla contemporaneità e al mondo dell'arte, a riprova di qmmto la figura di Vela - uomo, patriota e artista - sia ancora oggi ispiratrice di riflessioni profonde e originali.
Marcel Dupertuis. Opere-Works 1951-2021. Il filo di Arianna
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2022
pagine: 194
Nato a Vevey nel 1941 ma ticinese d'adozione, Marcel Dupertuis è una figura appartata, poco nota al grande pubblico ma di indubbio e riconosciuto talento. Sin dai suoi esordi l'artista persegue con sensibilità e coerenza una ricerca che abbraccia scultura, pittura, disegno e grafica, fotografia e letteratura: discipline declinate in tecniche e stili diversi, in una continua sperimentazione imperniata su contrasti. Un'opera d'arte totale cui il Museo Vincenzo Vela di Ligornetto (Cantone Ticino) ha voluto dedicare una grande mostra e il presente catalogo riccamente illustrato.
I have longed to move away. Lawrence Carroll, works 1985-2017
Libro: Libro in brossura
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2017
pagine: 208
Il catalogo accompagna la mostra monografica dedicata dal Museo Vincenzo Vela a Mendrisio-Ligornetto all’opera dell’artista Lawrence Carroll (1954). Nato a Melbourne, Carroll nel 1958 si trasferisce in California, per poi stabilirsi a New York nel 1984, dove porta avanti la propria ricerca artistica al di là delle mode del momento, con una profonda coerenza e dedizione al linguaggio e alla pratica della pittura. Quest’ultima interpretata come gesto che si attua al confine tra le varie espressioni formali dell’arte: una pittura che è lenta stratificazione di colore, di materiali e oggetti, in cui la superficie del quadro si apre all’ambiente rendendo labili i confini stessi tra i linguaggi di pittura, scultura e installazione. Nei suoi diversi spostamenti Carroll ha sempre ricercato la quiete dello studio e una dimensione intima di lavoro. Esplora la durata come fragilità di tempi e di spazi, dove la memoria è al centro della sua poetica. Antichi ricordi affiorano sulla superficie, si sedimentano strato su strato come sovrapposizione di luce, polvere e materia in campiture di colore chiaro – un pigmento inteso il più simile possibile al supporto della tela. Nella flagrante porosità della superficie emergono tracce e grafemi, si appoggiano oggetti. Ne consegue un universo poetico di rarefatte rispondenze, di narrazioni in divenire e allo stesso tempo avvolte in un’atmosfera sospesa e metafisica, da intendersi come “metafisica del quotidiano”. Strutturata come una sorta di autobiografia allestita nella sale della casa-museo, l’esposizione presenta opere di Carroll dagli esordi fino ai nostri giorni, evidenziando le sottili tematiche ricorrenti come pure gli snodi dai quali hanno preso avvio nuove ricerche. Nella pubblicazione gli autori affronteranno per la prima volta l’intero percorso creativo dell’artista, nelle sue varie declinazioni. Il volume sarà corredato di un ricco apparato iconografico e bio-bibliografico, oltre che di un’intervista all’artista.

