Libri di Gianni Clocchiatti
Come si diventa formatori? Guida pratica per capire se è la professione che fa per voi
Gianni Clocchiatti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 148
Come si diventa formatori? La domanda pare semplice, ma provando a rispondere, ci si rende conto che non è così. Per diventare insegnanti, infermieri, avvocati o idraulici ci sono percorsi precisi, studi specifici... Ma formatori? Così è nata l'idea di questo libro, una guida pratica che possa dare indicazioni utili a quanti desiderano intraprendere questo percorso. Condividendo la sua pluridecennale esperienza nell'ambito della formazione, raccontando successi e insuccessi, errori e riscontri, l'autore svela il backstage di questo "mestiere", fornendo allo stesso tempo suggerimenti per individuarne le tappe fondamentali: come si impara, quanto occorre investire, quali sono le competenze e le certificazioni necessarie, quali sono i dodici talenti del buon formatore, come si trovano i clienti, quanto si guadagna, come le aziende scelgono i formatori, come sapere se una formazione abbia funzionato davvero. E, infine, come sta cambiando la formazione oggi, alla luce della diffusione di tool basati sull'intelligenza artificiale. I lettori e le lettrici scopriranno che ci sono diversi modi di essere formatori, così come diversi sono i modi di fare formazione - tutti illustrati in un'inedita e originale matrice che identifica le più note tecniche formative e le "posture" più conformi al formatore. Tutto questo per rispondere alla più importante delle domande: sarà proprio questo il lavoro che fa per voi?
Fare innovazione diffusa. Quando le idee dei dipendenti migliorano la competitività dell'azienda
Gianni Clocchiatti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
L’innovazione che parte “dal basso”, dalle idee di tutti i dipendenti, può davvero migliorare l’azienda? Come funziona un processo di Innovazione Diffusa? E quali strumenti sono i più efficaci per agevolarlo? Soffermandosi sia sugli strumenti più utili per favorire l’applicazione del sistema di Innovazione Diffusa (dal Design Thinking al Business Model Canvas, dal Creative Solution Finding al FourSight), sia sulle esperienze reali di aziende italiane che lo hanno applicato, il testo si propone come strumento e stimolo per consulenti, imprenditori, HR manager. Su questi temi si concentra l’autore di questo volume, da anni impegnato sui temi della creatività, partendo dalla ferma convinzione che l’innovazione non sia appannaggio di qualche specialista o di un reparto dell’azienda, ma che tutta l’organizzazione, a qualsiasi livello, possa essere stimolata nel produrre idee, perché tutti sono creativi e hanno voglia di essere ascoltati quando propongono una buona idea. Naturalmente, per ottenere dei risultati occorre procedere con metodo: sulla scia di tre parole chiave - condividere, comunicare, connettere - il testo presenta il Sistema di Innovazione Diffusa, un processo semplice, strutturato e trasparente attraverso cui le idee dei dipendenti vengono raccolte e condivise, analizzate e valutate con criteri oggettivi, per essere poi selezionate e applicate, riconoscendo il merito agli ideatori, comunicando i risultati ottenuti a tutta l’azienda e premiando le idee migliori. Le connessioni positive che si generano sono significative: l’azienda guadagna, il clima aziendale migliora, i dipendenti sono più motivati e i clienti sono più soddisfatti.
99 idee per trovare idee. Da soli, in due o in gruppo
Guy Aznar, Anne Bléas, Gianni Clocchiatti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 308
Hai un’idea? Si parla spesso di talento creativo, di ispirazione, di persone straordinarie e inarrivabili. In realtà siamo tutti creativi, la creatività è dentro ognuno di noi. È sufficiente lasciarla emergere. Ma come? Questo libro ci svela i “trucchi del mestiere”, ci insegna a utilizzare delle tecniche per generare idee. Di tecniche per produrre idee in gruppo ce ne sono molte, ma non sempre abbiamo un gruppo di lavoro a disposizione. Spesso il nostro problema si trova lì davanti a noi, e in quel momento siamo soli. Che fare? Qui troverete la risposta: 99 tecniche che potrete utilizzare anche da soli per risolvere problemi, affrontare sfide o semplicemente per divertirvi e scoprire insoliti punti di vista. Tecniche e strumenti facili da usare, con le “istruzioni per l’uso” e i consigli di molti professionisti, con qualche curiosità e un po’ di storia della creatività. Perché non provarle?
L'amore al tempo dello spread. Metafora su etica, diritto, leadership e futuri possibili
Ileana Alesso, Gianni Clocchiatti
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XVI-96
Cosa accadrebbe se, a causa della spending review, l'amore venisse vietato e gli innamorati fossero obbligati a lasciarsi? Vietato l'amore, sia chiaro, non il sesso. Del resto si sa che i benefici dell'amore sono intimi e privati mentre i costi, sanitari e giudiziari, sono a spese dello Stato. Questa è la riflessione del Duca che, per il bene della sua comunità prende atto che l'amore non è più sostenibile: la felicità non è più un problema personale ma una questione sociale, così proclama una legge che bandisce l'amore, il dolore e le follie private a spese dello Stato. Semplice a dirsi, ma non a farsi e Alba e Valerio, due giovani amanti, di certo non si rassegnano a lasciarsi o a diventare fuorilegge. Sono in ambasce anche i Saggi ed i Ministri del governo che non sanno come uscire dal dilemma tra salvare l'Amore o salvare le casse dello Stato. Il Teatro e i suoi Attori faran la differenza insieme a Guglielmo, Maestro d'arte del Torneo delle Idee. Tra equivoci e colpi di scena, riusciranno nell'impossibile sfida di trovare una soluzione creativa per coniugare bene pubblico e amor privato? Una sfida che porta più di un sorriso e, del resto, si sa, che se non fa sorridere non è una cosa seria.
Creatività per l'innovazione. Come produrre idee vincenti per migliorare la competitività
Gianni Clocchiatti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 216
Dietro ad ogni successo c'è sempre un'idea vincente, così come al seguito di un'idea creativa c'è sempre una tecnica efficace. Quale tecnica possiamo utilizzare, e quando, per far decollare il nostro progetto? Con la matrice delle idee sarete in grado di scegliere la migliore tecnica da impiegare in funzione del risultato che volete raggiungere. Siamo tutti creativi, ma qualcuno è più creativo degli altri. Con l'indice ROC, Return on Creativity, è possibile misurare la qualità delle idee prodotte dal proprio gruppo. Il brainstorming è una delle tecniche creative più utilizzate; le regole indispensabili per realizzare un vero brainstorming sono solo quattro. Questo libro parla di processi creativi applicati all'innovazione ed è realizzato per chi cerca soluzioni, per chi vuole saperne di più, per chi desidera una panoramica aggiornata e completa sul mondo della creatività. Nasce dall'esperienza diretta e dal confronto continuo con esperti internazionali. Propone un metodo pratico ed efficace che utilizza la creatività per trovare nuove idee e soluzioni. È concepito per le aziende e le organizzazioni, ma contiene anche utili strumenti e simpatici esercizi per migliorare la creatività personale. Spiega il panorama internazionale, dagli anni '50 ad oggi, delle diverse scuole di pensiero creativo e descrive le caratteristiche di una professione emergente: quella del facilitatore di gruppi creativi.