Libri di Gianni G. Mazzoleni
La Cesarina ha le armi. Storia di giornalismo negli anni di piombo
Gianni G. Mazzoleni
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2014
pagine: 128
Un viaggio nel tempo che ci riporta al '68 e alle lotte studentesche, agli anni di piombo, alle tensioni di un'Italia in divenire, con tanti sogni e altrettante divisioni. Ambientato in un periodo di grandi avvenimenti internazionali, in una città che ricorda tanto la Bologna del tempo, La Cesarina ha le armi è la storia romanzata di una redazione giornalistica in fermento, scossa da violente lotte interne e da intrecci pericolosi, in un'epoca profondamente segnata dal terrorismo e condizionata dalla politica e dai poteri forti. Il libro prende il titolo dal fatto che i due protagonisti, allarmati dalle voci insistenti su un imminente colpo di Stato della destra fascista, vengono a conoscenza che anche i comunisti hanno le armi, da utilizzare in caso di golpe. Ai depositi si accede solo in gran segreto, attraverso una misteriosa Cesarina... Un romanzo che evidenzia le ferite ancora aperte della nostra Italia, protagonista di una storia recente molto discussa e travagliata.
Come fosse ora
Gianni G. Mazzoleni
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi
anno edizione: 2009
pagine: 180
"Come fosse ora" racconta l'educazione erotica e letteraria di un giovane nella provincia italiana degli anni Cinquanta: un intreccio fatto di storie, di donne e di passioni. "È possibile percepire, come fosse ora, il momento esatto in cui la vita cambiò a cominciare da un particolare in apparenza insignificante come una strada in salita?" Con questa domanda Jean inizia a ricordare il tempo della sua giovinezza ancora vivo e bruciante sulla sua pelle, raccontando, con nostalgia, ma anche con ironia, del ragazzo che era, degli anni entusiasmanti e intensi vissuti da uno spirito libero in cerca della propria strada, professionale e amorosa. La storia raccontata nel romanzo prende spunto dall'esperienza reale dell'autore, che insieme alla propria iniziazione sentimentale ripercorre le tappe della nascita della redazione forlivese del "Resto del Carlino", vissuta da protagonista.