Libri di Gianni Rivolta
I Ribelli della riva sinistra. La Settima zona nella Resistenza romana
Gianni Rivolta
Libro: Libro rilegato
editore: Associazione Cara Garbatella
anno edizione: 2025
La Resistenza dimenticata
Carlo Picozza, Gianni Rivolta
Libro
editore: Mediabooks
anno edizione: 2023
Garbatella tra storia e leggenda
Gianni Rivolta
Libro: Libro in brossura
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2023
pagine: 184
"Garbatella tra storia e leggenda" è un viaggio nel cuore del vecchio quartiere dell'Istituto case popolari. Tre passeggiate per immergersi nella bellezza incantata di questo rione, che rimane un'esperienza sociale e urbanistica unica nella città di Roma. Una piccola borgata operaia e marinara, sorta nel febbraio del 1920 a ridosso di un porto mai realizzato, progettata sognando le città giardino inglesi e tedesche. Le strade, le piazzette e i giardini dei lotti popolari dove sono cresciuti Maurizio Arena e Alberto Sordi, hanno ispirato da sempre intellettuali e scrittori come Pier Paolo Pasolini e Carlo Levi, i registi Luciano Emmer, Ettore Scola e Nanni Moretti. Negli anni la Garbatella è stata l'ambientazione privilegiata di molte fiction televisive di successo, da Caro maestro, alla lunga serie di Distretto di polizia, fino al fenomeno mediatico de I Cesaroni. Anche alcune scene del film cult Romanzo criminale sono state girate nei cortili degli Alberghi suburbani. Gli itinerari storici proposti sono arricchiti da schede di approfondimento, ma anche da fatti curiosi, personaggi e leggende popolari, che rendono più piacevole e interessante la lettura. Il tutto corredato da documenti originali e da fotografie inedite.
Spettri rossi
Gianni Rivolta
Libro: Copertina morbida
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2017
pagine: 148
Enrico è cresciuto in un'umile famiglia operaia del nord e come tanti giovani, alla fine degli anni Sessanta, viene travolto dalla ribellione studentesca che parte dall'Università Statale di Milano. L'improvvisa morte del padre, vecchio comunista ex partigiano e la scoperta di una strana fotografia tra i suoi ricordi, irromperanno violentemente nella sua vita che, fino a quel giorno, era trascorsa serenamente tra l'Università, la politica, la fidanzata e il tavolo da biliardo. Un vortice di accadimenti oscuri e minacciosi lo inducono a cambiare aria. Una splendida Roma primaverile accoglie Enrico, ostinatamente determinato a sciogliere l'enigma che lo tormenta. Come sfondo una Garbatella esoterica, che nasconde tra i suoi muri e le casette liberty la misteriosa chiave di volta di un conflitto. Da qui si scatenerà la resa dei conti finale degli "Spettri rossi", un vento rivoluzionario e distruttivo che da nord a sud colpirà senza distinzione i simulacri dell'industrialismo.
Dalla Villetta ai Gazometri. Partiti politici e lotte popolari nel dopoguerra tra Garbatella e Ostiense
Gianni Rivolta
Libro: Copertina morbida
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2012
pagine: 206
La Villetta è stata dalla Liberazione in poi la casa dei comunisti della Garbatella. È diventata negli anni delle scissioni del Pci e poi del Pds, un simbolo nazionale, quasi alla stregua della "Bolognina", dove si è consumata la svolta di Occhetto dell'89. Allo stesso modo il vecchio Gazometro sulla via Ostiense, che è oggi l'immagine più conosciuta dell'archeologia industriale, fu luogo di lavoro e di sacrificio quotidiano di generazioni di operai e gassisti. Questo volume racconta la storia dei partiti politici usciti dalla Resistenza (Pci, Psi, Dc, Partito d'azione) e delle formazioni rigidamente antimonarchiche, che non avevano aderito al Comitato di liberazione nazionale, come iI movimento comunista d'Italia Bandiera rossa e il Partito repubblicano. Protagonisti sono gli uomini e le donne dell'ex zona industriale di Roma, cresciuta nei primi decenni del Novecento sulla sponda sinistra del Tevere: i facchini dei mercati generali, i macellai del Mattatoio, gli operai dell'Ottica meccanica, i gassisti delle Officine di San Paolo, le donne dei quartieri Icp, gli edili, mossi da grandi speranze di cambiamento e di giustizia sociale, impegnati strenuamente nelle lotte contro la disoccupazione, il carovita e per i miglioramenti contrattuali. Prefazine di Massimo Smeriglio.
Garbatella tra storia e leggenda
Gianni Rivolta
Libro: Copertina morbida
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2018
pagine: 190
"Garbatella tra storia e leggenda" è un viaggio nel cuore del vecchio quartiere dell'Istituto case popolari. Tre passeggiate per immergersi nella bellezza incantata di questo rione, che rimane un'esperienza sociale e urbanistica unica nella città di Roma. Una piccola borgata operaia e marinara, sorta nel febbraio del 1920 a ridosso di un porto mai realizzato, progettata sognando le città giardino inglesi e tedesche. Le strade, le piazzette e i giardini dei lotti popolari dove sono cresciuti Maurizio Arena e Alberto Sordi, hanno ispirato da sempre intellettuali e scrittori come Pier Paolo Pasolini e Carlo Levi, i registi Luciano Emmer, Ettore Scola e Nanni Moretti. Negli anni la Garbatella è stata l'ambientazione privilegiata di molte fiction televisive di successo, da Caro maestro, alla lunga serie di Distretto di polizia, fino al fenomeno mediatico de I Cesaroni. Anche alcune scene del film cult Romanzo criminale sono state girate nei cortili degli Alberghi suburbani. Gli itinerari storici proposti sono arricchiti da schede di approfondimento, ma anche da fatti curiosi, personaggi e leggende popolari, che rendono più piacevole e interessante la lettura. Il tutto corredato da documenti originali e da fotografie inedite.
La tenuta delle Tre fontane. Dal medioevo agli orti urbani
Gianni Rivolta
Libro: Copertina morbida
editore: Iacobellieditore
anno edizione: 2015
pagine: 107
Questo libro racconta la storia dell'antica tenuta delle Tre Fontane, un territorio di circa 500 ettari, nella campagna romana, il cui fulcro era rappresentato dalla millenaria abbazia cistercense. Tra l'Ottocento e il Novecento è stata oggetto di uno dei più importanti interventi di bonifica dell'Agro grazie all'abnegazione dei frati trappisti e al sacrificio di centinaia di forzati della colonia penale. Quei coraggiosi vinsero la millenaria battaglia contro la malaria e trasformarono la tomba di Roma, così erano chiamate le Tre Fontane, in una vasta area agricola produttiva. Oggi di quella tenuta non rimangono che pochi segni: un bosco di eucalipti impiantati per asciugare gli acquitrini della zona, un uliveto e l'antica distilleria. L'urbanizzazione dei nuovi quartieri sorti intorno all'Eur, alla Montagnola e al Serafico hanno cancellato il vecchio sistema viario e le ultime case dei coloni su via Laurentina e via dei trappisti. Anche quello che resta dell'antico Fosso delle Tre Fontane rischia di essere coperto sotto l'asfalto di una nuova massiccia edificazione di 400 mila metri cubi tra via di Grottaperfetta e via Ballarin, l'I 60. Da due anni un gruppo consistente di cittadini, tra cui alcuni discendenti dei vecchi contadini delle Tre Fontane, hanno preso possesso di un esteso terreno comunale abbandonato al degrado, a poche centinaia di metri dall'abbazia, creando una delle più significative esperienze di orti urbani nella città di Roma.