Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianni Venditti

Marsica Medievale e Moderna. Territorio, persone, economie, poteri. Atti del Convegno (Avezzano, 7-8 ottobre 2022)

Marsica Medievale e Moderna. Territorio, persone, economie, poteri. Atti del Convegno (Avezzano, 7-8 ottobre 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: Kirke

anno edizione: 2024

pagine: 344

Gli atti qui pubblicati raccolgono le comunicazioni presentate nel corso del Convegno Marsica Medievale e Moderna: territorio, persone, economie, poteri, tenutosi il 7 e 8 ottobre 2022 ad Avezzano. Con un taglio fortemente diacronico e l'ampio spettro tematico proposto come orizzonte di osservazione, queste giornate di studio hanno voluto offrire una nuova occasione di riflessione e dialogo, con l'obiettivo di mettere a fuoco il percorso compiuto dall'indagine storiografica sulla Marsica, come pure di individuare al suo interno gli elementi di stabilità e di novità, interconnessioni e cesure, nonché i raccordi con quadri di riferimento più generali. Prefazione di Gianni Venditti.
25,00

Scorribande, lanzichenecchi e soldati ai tempi del Sacco di Roma. Papato e Colonna in un inedito epistolare dall'Archivio Della Valle-Del Bufalo (1526-1527)

Scorribande, lanzichenecchi e soldati ai tempi del Sacco di Roma. Papato e Colonna in un inedito epistolare dall'Archivio Della Valle-Del Bufalo (1526-1527)

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2009

pagine: 256

Era il 22 novembre 1526 quando Lelio della Valle, luogotenente in armi di Ascanio Colonna, dal suo accampamento di Oricola (sul confine tra Lazio e Abruzzo) informava il fratello Fabrizio di aver saccheggiato la città di Arsoli, dando in pari tempo conto della distruzione del feudo colonnese di Genazzano da parte dei mercenari pontifici. L'inedito e appassionante epistolario tratto dall'Archivio Della Valle-Del Bufalo, conservato nell'Archivio Segreto Vaticano, si inserisce appieno nel consolidato topos storiografico delle "horrende guerre de Italia" e restituisce in presa diretta i concitati momenti della guerra tra Colonna e Papato degli anni 1526-1527. Il conflitto, sorto dalla contrapposizione tra il cardinale Pompeo Colonna e Clemente VII, e apertosi a seguito dell'attacco ai palazzi vaticani del 20 settembre 1526, interessò tutti i feudi colonnesi a est di Roma. Le lettere, restituiscono quale fosse il punto di vista di Casa Colonna e del cardinale che si presentava come la longa manus dell'Impero nei suoi rapporti con la Chiesa. Se l'inasprimento del conflitto franco-asburgico e la successiva adesione di Clemente VII alla Lega di Cognac del 22 maggio 1526 avevano avuto come effetto immediato il peggioramento dei rapporti con la potente famiglia baronale e la successiva guerra, di lì a qualche tempo avrebbero provocato la reazione dell'imperatore Carlo V, la discesa dei Lanzichenecchi, il Sacco di Roma del 6 maggio 1527, la cattura e la prigionia del papa.
30,00

Un blasonario secentesco della piccola e media aristocrazia romana
30,00

Archivio Della Valle-Del Bufalo. Inventario

Archivio Della Valle-Del Bufalo. Inventario

Gianni Venditti

Libro: Copertina morbida

editore: Archivio Segreto Vaticano

anno edizione: 2009

pagine: 651

40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.