Libri di Gina Nalini Montanari
Momenti di vita
Fiorella Poletti
Libro: Libro in brossura
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 118
Rovistando nel cassetto dei suoi ricordi Fiorella Poletti ha ritrovato un quaderno di quelli che si usavano alla scuola elementare negli anni sessanta del Novecento. In quelle pagine ha vergato i suoi primi testi poetici cui, nel susseguirsi degli anni, altri ne sono seguiti fino a comporre questa raccolta dedicata «con infinito amore» alla figlia Cristina «un fiore / che sta per sbocciare alla vita ... ». Questo breve ma intenso testo dedicatario funge altresì da introduzione alla intera silloge evidenziando nella scelta appropriata di alcune parole topiche (amore, fiore, vita), collocate in evidenza alla fine del verso, i motivi dominanti la narrazione poetica: la vita, l’amore e la contemplazione del paesaggio, i temi universali propri della poesia che entra in profondità nell’umano e si ispira agli archetipi universali. La lingua è semplice, colloquiale e al contempo coinvolgente nella intensa partecipazione emotiva. Prefazione di Gina Nalini Montanari
L'albero del melograno
Emilia Manzoli Borsetti
Libro: Libro in brossura
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 156
"Un borgo collinare di fronte all’Adriatico i cui pochi abitanti sono quasi un’unica famiglia, e una radura da cui si vedono il mare lontano, un muretto, un capitello, un grande melograno. Lì quattro “amici per la pelle” – Milù, Mauro, Lisa e Franco – sono nati e cresciuti insieme, partecipi delle reciproche gioie e sconfitte con affettuosa solidarietà. Sono amici ai quali la vita riserverà destini diversi – anche sconvolgenti – in altre città, in continenti lontani, ma il desiderio di rivedersi e il senso dell’antica amicizia li riporteranno dove possono ritrovare le loro radici e dove i sogni immensi, talvolta, possono realizzarsi. Prefazione di Gina Nalini Montanari.
Ferrara è dentro di noi. Ricordi, personaggi, aneddoti inediti
Paolo Maietti
Libro: Libro in brossura
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 138
Giorgio Bassani e le sue interminabili partite al Tennis Club Marfisa. I giocattoli dell’infanzia: da bac e pandon allo slittino sul Montagnone. Storia di Lia, soubrette ferrarese che lavorò con Rascel e Macario. Gibì Fabbri in bicicletta va a comprare il pesce al molo di Porto Garibaldi. Sale da ballo e dancing estivi nella Ferrara degli anni ’50 e ’60. Macchiette storiche della città: da Tugnin dil cic a Pendenza. Vini e cucina dalla Corte Estense a… Paolo Maietti. Oscar Carboni va a cantare in balera sul motocarro “Sta’ bòna Zaira”.
Far filò. Divagazioni fra amiche
Gina Nalini Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Nuovecarte
anno edizione: 2016
pagine: 150
Già dal titolo l'autrice dichiara cosa c'è fra le righe di questi racconti e ci riporta ad una pratica "antica". Ma in questa nostra epoca, dominata da reti sociali e mezzi di comunicazione sempre più sofisticati, che senso può avere "far filò"? Tre amiche, che hanno qualche decennio sulle spalle, ma che vivono una vita attiva, piena di interessi, impegni, relazioni, decidono di incontrarsi periodicamente, fissando ogni volta un tema su cui riflettere, parlare, scambiare opinioni. I pomeriggi, organizzati a casa dall'una o dall'altra, vedono quindi intrecciarsi ricordi personali, suggestioni d'arte e di storia, esperienze di vita, attualità e amore per la "loro" Ferrara. Così, fra pagine dedicate al Palio e agli eventi in città ed altre che dichiarano l'amore per gli animali o l'impegno nel volontariato, tanti argomenti si alternano, in una cadenza grave e leggera, che tocca anche temi più crudi, come la violenza sulle donne o la tragedia dei migranti. Le protagoniste, tuttavia, e con loro l'autrice, non cedono mai a cupezza e senso di rassegnazione, quanto piuttosto affrontano anche le negatività dell'esistenza con un'apertura positiva e ricca di impegno, accoglienza, speranza.
L'anima di un'artista. Mirella Guidetti Giacomelli
Gina Nalini Montanari
Libro: Copertina morbida
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 170
Il racconto biografico ripercorre eventi, emozioni e sentimenti di una protagonista del panorama culturale ferrarese contemporaneo: Mirella Guidetti Giacomelli ha risposto con pienezza al suo ruolo di donna e di scultrice. L'attenta analisi dell'esperienza personale, dell'inesausta ricerca di forme e materiali dagli anni Settanta ad oggi, ci farà apprezzare un ritratto interiore maturato in molteplici incontri: da quello con il futuro notaio Albino Giacomelli "in uno di quei giorni tiepidi, tersi e colorati, che il mese di settembre sa donare alla nostra città di pianura", a quelli con papa Wojtyla, con il premio Nobel Rita Levi-Montalcini e con il presidente della Repubblica Sandro Pertini. Le opere della Guidetti - siano Parisina 'dietro le grate' nel Castello Estense di Ferrara, oppure il monumento alla "Corriera fantasma" a San Possidonio di Modena - sono presenti in molti luoghi pubblici e ospitate in musei italiani e stranieri.
Tempo perso
Gina Nalini Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Este Edition
anno edizione: 2012
pagine: 100
Gino Poletti. Fra cielo e terra
Gina Nalini Montanari
Libro: Copertina morbida
editore: Este Edition
anno edizione: 2011
pagine: 112
Santi e chiese. Itinerario devozionale a Ferrara
Gina Nalini Montanari
Libro: Copertina morbida
editore: Este Edition
anno edizione: 2010
pagine: 144
Tradizioni agiografiche, dati storici e iconografici delineano una breve storia della esperienza esistenziale di Santi venerati a Ferrara.
La corte estense in festa. Dame protagoniste del Rinascimento a Ferrara
Gina Nalini Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Nuovecarte
anno edizione: 2019
pagine: 162
Dallo “splendore” delle feste emergono le vicende esistenziali e storiche delle duchesse e delle dame che animarono la corte estense ferrarese negli anni fastosi del Rinascimento. Che ne divengano l’emblema o che il loro essere protagoniste afferisca piuttosto ai momenti organizzativi e preparatori, le donne sono sempre al centro della scena. Principesse di Ferrara o di fuori tutte erano educate ed istruite dai migliori maestri del tempo ed erano donne di notevole intelligenza e personalità. Accanto ai mariti svolsero ruoli di rilievo all’interno della vita politico-culturale dello Stato e avevano piena libertà nello svolgere quelle mansioni considerate proprie delle donne: l’educazione dei figli, la gestione della casa, la tutela dei monasteri, la elargizione delle elemosine. Era di loro competenza gestire i programmi artistico-culturali della corte, organizzare le manifestazioni per eventi ufficiali, provvedere ai divertimenti e ai grandiosi banchetti che sempre accompagnavano i momenti di festa, occasioni di grande visibilità agli occhi delle altre corti italiane ed europee cui ostentare magnificentia nella eccellenza delle arti e nello splendore della vita di corte.
Carnevali Rinascimentali a Ferrara. La corte estense si diverte
Gina Nalini Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Nuovecarte
anno edizione: 2017
pagine: 120
Con lo stile letterario del saggio narrato, l'autrice percorre la storia della corte estense tra Quattro e Cinquecento, nel periodo che va da Ercole I ad Alfonso II, fino al tramonto del ducato di Ferrara. Lo fa in modo assai originale, attraverso l'evocazione delle feste e dei Carnevali più fantasiosi del Rinascimento ferrarese, spesso concomitanti, per ragioni di "risparmio", con le celebrazioni di nozze o l'ingresso di importanti personaggi in città. E' una rappresentazione del fasto e della magnificenza, in una gara continua fra casati italiani ed europei, che si sfidano nelle arti - dalla musica alla danza, al canto e alla recitazione - nelle invenzioni ludiche, negli spettacoli e nei veri e propri riti gastronomici. Il lettore viene così guidato in un percorso fra luoghi, personaggi ed eventi, gradevole sia per chi già conosca la storia estense, poiché l'affronta da una prospettiva nuova ed originale, sia per chi la incontra per la prima volta.
Vent'anni al servizio di Accoglienza alla vita
Chiara Mantovani, Gina Nalini Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Italia Tipolitografia
anno edizione: 2009
pagine: 112
Il coraggio dell'attesa. Anna Sforza fra le dame di casa d'Este
Gina Nalini Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Nuovecarte
anno edizione: 2007
pagine: 184
Con l'accattivante vivacità di un racconto narrato e il rigore di un saggio storico, l'autrice ricompone le vicende di un personaggio femminile che fu "meteora nella logica dinastica dell'ambizione espansionistica estense, qui ci troviamo davanti al difficile compito di ridefinire una donna meno imperiosa, più delicata, ma accomunata alle altre dame di casa d'Este per via di destini femminili simili, l'angoscia di difficili gravidanze, le morti premature dei figli, le malattie contratte dai mariti infedeli, gli amori coltivati segretamente, gli obblighi dinastici, l'obbedienza religiosa, le nostalgie per gli affetti familiari lontani. Anna vive tutto ciò, attraversata nel suo intimo dai sensi premonitori di una morte prematura per parto. Un'esistenza melanconica, quasi tragica, rischiarata qua e là dai desideri e dai giochi giovanili, presto spazzati via dagli eventi funesti delle guerre e dei lutti" (dalla Prefazione di Paola Zanardi).

