Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giombattista Corallo

Arcidosso e l'arte. La pittura fra l'arte colta e tradizione popolare
18,00

Simboli. I significati nascosti nei temi figurati

Simboli. I significati nascosti nei temi figurati

Giombattista Corallo

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2020

pagine: 400

"I significati nascosti nei temi figurati" è il sottotitolo del volume ed è proprio nel termine "nascosto" che si manifesta il fascino del "simbolo" che solo attraverso la ricerca attenta e costante può svelare segreti straordinariamente efficaci e permettere la lettura quanto più possibile vicina ad un'immagine oggettivamente rappresentativa di quanto si vuole affidare alla percezione del fruitore interessato. Molti sono i meriti della simbologia che, oggi, rappresenta uno "strumento" basilare, come altri sistemi e metodi moderni, indispensabile alla conoscenza ai fini della piena comprensione dell'arte e della cultura tutta. Ed è una grande fortuna avere coscienza di questo aspetto d'indagine e di studio, ai nostri giorni, che favorisce, indiscutibilmente un estremo approfondimento col risultato di una reale conoscenza della cultura artistica che fino a pochi decenni fa era lacunosa e impensabile di sviluppi come quelli che oggi, con soddisfazione, conosciamo e apprezziamo per le immense possibilità che offre.
20,00

Intorno al santuario. Dalla geometria al simbolo

Intorno al santuario. Dalla geometria al simbolo

Giombattista Corallo

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2014

pagine: 168

"...In questo lavoro che ha per oggetto il santuario della Madonna delle Grazie o dell'Incoronata di Arcidosso, Corallo conferma, ancora una volta, l'importanza di agganciare la storia dell'arte a una dimensione scientifica... Un metodo che porta a porre l'attenzione ad aspetti altrimenti non presi in considerazione o, quantomeno, sottovalutati come, per fare un esempio dei tanti possibili, i rilievi scolpiti nei basamenti delle colonne la cui messa in evidenza ha quasi connotazioni di scoperta. Correttamente collocati in un quadro nel quale simbolo, decoro, operatività di ascendenza artigianale costituiscono un irripetibile corpus apparentemente frammentato, lo studioso ne analizza le singole componenti, ricavandone una omogeneità che ha la sua base in una spiritualità espressa anche in minimi dettagli di cui Corallo riferisce, con ampie motivazioni, ascendenze, modulazioni espressive agganciati sempre a fonti filologicamente corrette...". (Luciano Marziano)
14,00

Arte e scienza. Le prove di un rapporto antico

Arte e scienza. Le prove di un rapporto antico

Giombattista Corallo

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2013

pagine: 256

L'autore estende lo sguardo alla storia dell'arte proposta per exempla applicando un metodo di indagine chirurgicamente minuzioso, connotato dalla descrizione dell'opera, dalla sottolineatura dei valori compositivi e dalla messa a nudo della sottostante componente matematica geometrica. La funzione espositiva è affidata alla grafica dei diagrammi che rende concreta la virtualità insita in ciascuna opera presa in esame. È un metodo analitico depurato da ogni pregiudiziale aprioristica, che da luogo ad una operazione non mai ipotetica, dalla quale, sarebbe il caso di dire stante il tema, traspira una forte intenzionalità scientifica i cui parametri sono colti nelle fonti più diversificate tratte per deduzioni logiche o per diretta comunicazione teorica da parte dei protagonisti che hanno costruito l'affascinante storia dell'arte.
20,00

Il disegno dei bambini. Capire l'espressione grafica infantile

Il disegno dei bambini. Capire l'espressione grafica infantile

Giombattista Corallo

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2013

pagine: 168

Perché il bambino disegna? Rispondere a questa domanda non è difficile se si considera che la funzione del disegno infantile è descrittiva, espressiva e comunicativa interpretando così, correttamente, i motivi che portano i bambini a svolgere l'attività "artistica". Disegnare è un modo di esprimersi; un linguaggio, quello figurativo, che affianca gli altri linguaggi e molte volte li sostituisce già dai primi anni di vita: dalla fase pre-iconica ai più completi e maturi risultati artistici. Purtroppo, a questa forma educativa, non sempre viene dato il giusto peso perché è considerata spesso un'attività secondaria, ricreativa, un impegno da svolgere nel tempo libero, nei momenti di pausa durante lo studio, una fase di rilassamento che subentra, in alternativa, all'applicazione nelle materie considerate "più importanti". Se si riuscirà a cambiare questa mentalità e a collocare nel posto giusto, nell'ambito delle discipline non solo scolastiche, l'espressione grafica e tutto quanto riguarda l'immagine e i problemi della visione e della rappresentazione, si darà ai bambini una grande possibilità per mettere in luce le loro capacità espressive e, all'educatore, un ulteriore strumento indispensabile per la conoscenza del mondo dell'infanzia.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.