Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgia V. Margherita

Narrazione e rappresentazione nella psicodinamica di gruppo. Teorie e tecniche

Narrazione e rappresentazione nella psicodinamica di gruppo. Teorie e tecniche

Giorgia V. Margherita

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Il lavoro con i gruppi richiede coordinate composite per osservare, rappresentare e narrare i processi. I gruppi hanno una sintassi propria, spesso adottano un pensiero ed un linguaggio per immagini, un discorso riconducibile al mito ed al sogno. Ogni gruppo ha poi una specifica identità, una storia che origina in un contesto che ne definisce confini, modalità espressive ed operative, in termini reali ed in termini di fantasie. Il volume parte dalle coordinate teoriche sul gruppo psicodinamico, attraversa i concetti chiave di teoria della tecnica (dinamiche di transfert-controtransfert, modello di campo, interpretazione, setting, valutazione) per poi approfondire il tema dei linguaggi, considerando narrazione e rappresentazione, come modelli organizzatori del funzionamento psichico e delle dinamiche relazionali e istituzionali. In particolare, viene presentata una proposta metodologica sull’uso della narrazione e della rappresentazione come dimensioni costitutive dell’intervento psicodinamico di gruppo.
35,00

Narrazione e rappresentazione nella psicodinamica di gruppo. Teorie e tecniche

Narrazione e rappresentazione nella psicodinamica di gruppo. Teorie e tecniche

Giorgia V. Margherita

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 256

Se i gruppi utilizzano un pensiero e quindi un linguaggio per immagini, un discorso riconducitele al mito ed al sogno, è anche vero che ogni gruppo ha una propria identità, una storia, un progetto che origina in un contesto vincolato e vincolante, che ne definirà confini, obiettivi, modalità operative, in termini reali ed in termini di fantasie. Il lavoro con i gruppi richiede dunque coordinate nuove e composite per osservare, rappresentare e quindi ri-narrare i processi. La riflessione si sposta dal pensiero per immagini al linguaggio del sogno, dai teatri interni alla messa in scena delle relazioni nella clinica e nel gruppo. Si attraversano poi alcuni concetti chiave di teoria della tecnica (transfert-controtransfert, modello di campo, interpretazione, setting) mostrando la nascita di tali concetti in ambito psicoanalitico duale, l'evoluzione e l'applicazione nella psicoanalisi di gruppo.
29,00

Pretesti di colloqui bis

Pretesti di colloqui bis

Gianni Montesarchio, Giorgia V. Margherita

Libro: Libro rilegato

editore: Scione

anno edizione: 2001

pagine: 134

Ha conservato l'agilità dell'altro e la medesima impostazione; nuove esperienze si sono intanto concretizzate in spunti di riflessione. Come per il precedente numero, i lavori che proponiamo esplorano le modalità attraverso le quali si manifesta, in contesti diversi, la medesima competenza psicologico-clinica, intesa come disciplina delle relazioni tra individuo e contesto.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.