Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio De Tina

Codroipo e il suo territorio. L'ambiente, la storia, le usanze del nostro paese. Breve storia di Codroipo

Codroipo e il suo territorio. L'ambiente, la storia, le usanze del nostro paese. Breve storia di Codroipo

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2024

pagine: 120

Sollecitati dalle opportunità offerte dal territorio —l'ambiente naturale, la tradizione viva di una lingua, orale e scritta, i racconti delle persone più anziane... — i ragazzi della Scuola Media Statale "G. Bianchi" (classe i D, anno scolastico 2001-2002), coordinati dalla loro insegnante, raccontano Codroipo attraverso una ricerca condotta sul campo: una visita al Museo provinciale della vita contadina di San Vito al Tagliamento, al Parco delle Risorgive e al Mulino: un viaggio dentro la cultura materiale, nel succedersi delle stagioni, delle attività legate alla terra, alle coltivazioni, ai riti e alle tradizioni. La "Breve storia di Codroipo" narrata da Franco Marchetta costituisce la seconda parte del libro che si fa, così, specchio dell'identità di un paese, storia cioè di gente comune che vive il presente nella consapevolezza di un solido importante passato.
18,00

Come eravamo. Ricordi di un mondo che non c'è più

Come eravamo. Ricordi di un mondo che non c'è più

Giorgio De Tina

Libro: Libro rilegato

editore: L'Orto della Cultura

anno edizione: 2017

pagine: 40

L’anima della biblioteca di Codroipo, il bibliotecario ed autore Giorgio De Tina, in un clima accogliente instaurato con i lettori, offre brevi racconti di vita vissuta in paese. Memorie personali legate all’infanzia e all’adolescenza e aneddoti relativi a luoghi, abitudini, comportamenti considerati ormai “mitici” in quanto appartenenti ad un contesto diverso da quello attuale, per vari fattori, culturali, di mentalità, di vita concreta. Conversazioni in biblioteca: ad un libro di cui si parla, estraendo una citazione o un aforisma, fanno eco le notizie del paese e spiccano l’ordinarietà, la normalità del quotidiano, che include lo straordinario di una vita individuale e di una comunità. Senza cedere a nostalgie, l’autore coglie, con una giusta dose di ironia, l’essenza di un mondo che non c’è più.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.