Libri di Giorgio De Vincenti
Cinema e globalizzazione. Costruire la democrazia
Giorgio De Vincenti
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2019
pagine: 322
Il cinema e le emozioni. Estetica, espressione, esperienza
Libro
editore: Fondazione Ente dello Spettacolo
anno edizione: 2013
pagine: 472
In quanti modi un film può affascinarci e sollecitare le nostre reazioni più istintive? E in quali termini le tecnologie influiscono sul nostro rapporto emozionale con ciò che vediamo sullo schermo? Come e con quali mezzi, nel corso dei decenni, cineasti e artisti hanno lavorato per rappresentare i sentimenti sotto forma di immagini e suoni? E, soprattutto, di che cosa parliamo quando parliamo di emozioni al cinema? Sono, queste, soltanto alcune delle domande poste dai saggi raccolti nel presente volume. Il lettore vi troverà una pluralità di punti di vista e proposte di indagine sul potere delle immagini e sul complesso fenomeno del coinvolgimento emotivo. Quello che ne deriva è un panorama ricco e articolato sul passato e sul futuro delle immagini (cinema, televisione, fotografia, arti visive) in un universo che sempre più si fonda sulla loro capacità di comunicare per affetti e di parlare alle nostre menti così come ai nostri corpi.
Lo stile moderno. Alla radice del contemporaneo: cinema, video, rete
Giorgio De Vincenti
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 340
Quali sono gli indici dello stile "moderno" nel cinema e nell'audiovisivo? Quali sono i contesti critici che su questo stile hanno lavorato e quali ne sono le implicazioni più profonde sul piano teorico? È utile oggi interrogare le pratiche del cinema internazionale e delle sue estensioni (dall'elettronica al digitale, fino alle forme ipertestuali e interattive legate a Internet e al Web) con gli strumenti che una teoria dello stile moderno può offrire? Coniugando insieme teoria del cinema e analisi testuale, questo libro intende contribuire a rispondere a queste domande e a costruire modelli interpretativi adeguati alla dimensione planetaria e comunicativa del cinema contemporaneo.
Il concetto di modernità nel cinema
Giorgio De Vincenti
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2000
pagine: 272
Esiste una famiglia del moderno cinematografico? E quali ne sono i caratteri distintivi? Quali sono i momenti e gli autori di maggior spicco nella vita di questa famiglia? Quale il ruolo del Neorealismo italiano e quale quello della Nouvelle Vague? A queste e altre domande cerca di rispondere l'autore, rileggendo l'opera di autori come Pagnol e Renoir, Rivette e Godard, Zavattini e Rossellini, Visconti e Antonioni. Riproduzione a richiesta dell'edizione: Pratiche, 1993 (Nuovi saggi 87) ISBN 88-7380-177-3