Libri di Giorgio Macor
Le donne camminavano a Kabul
Giorgio Macor
Libro
editore: Neos Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 296
Escursioni ad anello tra Valtellina e Valchiavenna
Sergio Papucci, Giorgio Macor
Libro: Libro in brossura
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 208
Maggior vallata della Lombardia, la Valtellina è una grande regione alpina paragonabile, per superficie, grandiosità ed estensione, agli ambienti protetti alla Valle d’Aosta, dalla quale tuttavia si differenzia per la più complessa struttura orografica; molto antropizzata sul fondovalle, che è animato da un’intensa attività economica, quest’area è integra, selvaggia e maestosa alle quote superiori: un contrasto che sta trovando solo da poco un apprezzabile equilibrio, basato sul rispetto della natura e su una visione consapevole e attiva della sua conservazione. Questo esteso territorio è tradizionalmente suddiviso in tre settori, ben distinti per caratteristiche geografiche e morfologiche: la Valchiavenna, la Bassa e Media Valtellina e l’Alta Valtellina, i primi due dei quali costituiscono l’argomento di questa guida; ciascuna di queste aree comprende molti valloni laterali, talvolta grandiosi, caratterizzati da culture originali ed estremamente ricchi dal punto di vista escursionistico; nel complesso, tutti questi ambienti alpini presentano un numero così straordinario di escursioni che una guida dal respiro generale come questa non può che offrirne una selezione, che speriamo ben fatta. 36 escursioni, tutte rigorosamente ad anello.
Come un volo di passeri erranti
Giorgio Macor
Libro: Libro in brossura
editore: Neos Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 224
Tra Sri Lanka e Baghdad, Gerusalemme e Damasco, devastate dalla guerra e dalla furia naturale, Sara e Simon e gli altri protagonisti del libro devono imparare, tra le varie ricostruzioni, a costruire le proprie esistenze e a dar loro un senso.
Lettere da Yerevan
Giorgio Macor
Libro: Libro in brossura
editore: Neos Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 352
L’odissea di una famiglia armena che nel ’46 insegue un’idea di patria migrando nella Yerevan sovietica. L’impatto con la terra promessa sarà amaro. Le lettere tra i due fidanzati Maral e Kevork, che dopo la partenza di lei si trovano sulle sponde opposte della guerra fredda, diventano testimonianza di un sogno d’amore e di un momento poco conosciuto della storia.
Canarini e papaveri
Giorgio Macor
Libro: Libro in brossura
editore: Neos Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 224
Tre racconti, un'indagine esistenziale che sceglie di investigare le relazioni fra italiani e stranieri, e rivela il desiderio ma anche l'incapacità di confrontarsi, la difficoltà di costruire rapporti duraturi e non superficiali, l'ambiguità delle ragioni, la solitudine.