Libri di Giorgio Stanzione
Elena T e Giacomo B. Storie incollate sui quaderni
Giorgio Stanzione
Libro: Libro rilegato
editore: Paguro
anno edizione: 2025
pagine: 144
I ritratti di Alba, di Anna Aliberti, di Mariano Marini, di Elena T, di Simona Palmieri e delle altre compagne e compagni di scuola, a ciascuno dei quali si lega una storia. Il ricordo di quegli strani insegnanti, il professore Malangone, la professoressa Nardini, l’incorreggibile professoressa Rosselli che diventano la faccia rovesciata di ciò che poteva accadere allora in una classe, e che accade forse ancora oggi. Volti e voci di personaggi che hanno qualcosa di memorabile, e che sarebbero rimasti anonimi se lo scrittore non avesse fatto confluire le loro ignorate e anarchiche esistenze, per sotterranee vie, nell’alveo di una narrazione d’insieme. La storia di Alba apre il libro. Un bel giorno prende posto dietro la cattedra e rivela che sta per sposarsi, lascia la scuola e parte per la Germania. Lei, la più bella della classe, seconda solo a Simona Palmieri, che però è di una bellezza inarrivabile e non ci può essere un confronto alla pari. Segue la storia di Anna A., parla un italiano troppo perfetto e quando arriva a scuola è subito odiata da tutti, ma ciò non le impedisce di risollevarsi e di opporsi ai torti e alle umiliazioni che gli altri studenti le riservano...
Berlino difficoltà dieci
Giorgio Stanzione
Libro
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 64
Per contrastare l’escalation di attacchi terroristici da parte dell’ISIS, un progetto pilota del ministero del lavoro, concertato con i più alti vertici dello stato, prevede il reclutamento e l’addestramento di cinquemila giovani disoccupati da destinare alla sorveglianza di possibili obiettivi sensibili, inclusi i centri commerciali. E proprio a uno di essi, il Maxwell Center, situato nella zona che si estende a sud di Roma, viene assegnato Giammi il Coyote. Trentenne un po’ schivo, appassionato di musica e di cinema, si innamora di una ragazza ucraina, Rijna, conosciuta sul lavoro. Dopo essere riuscito, quasi fortuitamente, a sventare un vero attacco terroristico Giammi diviene un eroe e tutti coloro che prima lo ignoravano, ora lo cercano e lo bersagliano di messaggi e telefonate anche nel cuore della notte. Tra i suoi ammiratori, si distingue una ragazza e il suo racconto, apparentemente inverosimile, di una clessidra che da Berlino è giunta fino alla stazione di Bologna. Il giovane, via via, perde contatto con la realtà effettuale i cui confini paiono sempre più labili fino a confondersi con quella virtuale. Romanzo breve, a tratti visionario, a tratti profetico, che esplora senza sentimentalismi il disagio di una generazione e lo stallo esistenziale in cui è precipitata.
Aromi & amori
Giorgio Stanzione, Mario D'Aquanno, Maria D'Andrea
Libro
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2005
pagine: 48
La didattica nel Mondo 3
Renzo Stio, Giorgio Stanzione
Libro: Copertina morbida
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2004
pagine: 87
I saggi qui proposti, compresa l'appendice, pur seguendo percorsi indipendenti l'uno dall'altro, si ritrovano in un denominatore comune, dato dal loro riferimento costante al Mondo 3 pensato da Karl R. Popper. In tutti e tre i contributi si discute, infatti, di "prodotti della mente", di "concetti", secondo una prospettiva che non è solo culturale ma che presenta significative. Le tracce profonde lasciate dai maestri del pensiero artistico e scientifico, scomodati in queste pagine, costituiscono la pietra angolare a partire dalla quale è possibile la costruzione di una base per "la didattica nel Mondo 3". Verso la posa di qualche pietra per la costruzione di questa base si è cercato di orientare il senso delle riflessioni che seguono.
Modelli della mente e teorie dell'educazione
Renzo Stio, Giorgio Stanzione, Mario D'Aquanno
Libro
editore: Anicia
anno edizione: 2003
pagine: 86
L'estate impura
Giorgio Stanzione
Libro: Libro rilegato
editore: Paguro
anno edizione: 2023
pagine: 64
Più un racconto lungo, che un vero romanzo. L’opera è rientrata nella rosa dei finalisti nel premio Letterario “Francesco Petrarca”. Quattro ragazzi, fra cui Agnese e Alessia, le protagoniste femminili della storia, che si apprestano a lasciare la fase dell’adolescenza. Intorno ad essi si svolge la trama di questa avventura estiva che si proietta indietro del tempo. Uno scenario che lega il mare e la collina, e si carica di motivi ora spensierati ora nostalgici, in cui balenano atmosfere a tratti pavesiane.