Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Uberti

Milano metropoli rurale. Volume Vol. 2

Milano metropoli rurale. Volume Vol. 2

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 356

"Milano Metropoli Rurale" è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia dell’antico insediamento rurale di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei. Costituisce quindi un’importante risorsa utile per la qualità della vita e la costruzione di un futuro sostenibile per l’area metropolitana. Le vicende descritte nell’opera sono narrate direttamente dai molti protagonisti che vi hanno partecipato. Sono oltre ottanta i contributi di carattere scientifico, di testimonianza o di approfondimento, con curiosità, biografie, glossari di supporto e un ricco apparato iconografico. Milano Metropoli Rurale è un’opera varia e accattivante, oltre che colta. È rivolta a un pubblico ampio, sia esperto sia curioso e attento. Permette, inoltre, diversi livelli e modalità di fruizione secondo le volontà e gli interessi di ogni lettrice e lettore. I testi sono organizzati in due volumi. Il primo racconta la vita e le attività dell’Associazione Amici Cascina Linterno, che ha promosso questa pubblicazione. Inoltre, con uno sguardo rivolto alle dinamiche storiche milanesi a livello territoriale il primo volume analizza caratteri, storia e aspetti sociali del complesso agricolo di Linterno, con nuove e approfondite ricerche. Il secondo narra le vicende del rapporto di Milano con la sua agricoltura, di recente e nel passato. Approfondisce il ruolo attivo di agricoltori, società civile, amministrazioni e università. Sono descritte anche le strategie adottate dal Comune negli ultimi decenni per la tutela e la valorizzazione del patrimonio rurale diffuso – singole architetture, cascine e paesaggio agrario – all’interno e ai margini della città compatta. Inoltre, sono presentati i princìpi operativi, il progetto e il cantiere di restauro e riuso di Cascina Linterno e della sua attuale gestione.
48,00

Milano metropoli rurale. Volume Vol. 1

Milano metropoli rurale. Volume Vol. 1

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 346

Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia dell’antico insediamento rurale di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei. Costituisce quindi un’importante risorsa utile per la qualità della vita e la costruzione di un futuro sostenibile per l’area metropolitana. Le vicende descritte nell’opera sono narrate direttamente dai molti protagonisti che vi hanno partecipato. Sono oltre ottanta i contributi di carattere scientifico, di testimonianza o di approfondimento, con curiosità, biografie, glossari di supporto e un ricco apparato iconografico. Milano Metropoli Rurale è un’opera varia e accattivante, oltre che colta. È rivolta a un pubblico ampio, sia esperto sia curioso e attento. Permette, inoltre, diversi livelli e modalità di fruizione secondo le volontà e gli interessi di ogni lettrice e lettore. I testi sono organizzati in due volumi. Il primo racconta la vita e le attività dell’Associazione Amici Cascina Linterno, che ha promosso questa pubblicazione. Inoltre, con uno sguardo rivolto alle dinamiche storiche milanesi a livello territoriale il primo volume analizza caratteri, storia e aspetti sociali del complesso agricolo di Linterno, con nuove e approfondite ricerche. Il secondo narra le vicende del rapporto di Milano con la sua agricoltura, di recente e nel passato. Approfondisce il ruolo attivo di agricoltori, società civile, amministrazioni e università. Sono descritte anche le strategie adottate dal Comune negli ultimi decenni per la tutela e la valorizzazione del patrimonio rurale diffuso – singole architetture, cascine e paesaggio agrario – all’interno e ai margini della città compatta. Inoltre, sono presentati i princìpi operativi, il progetto e il cantiere di restauro e riuso di Cascina Linterno e della sua attuale gestione.
48,00

I Lattuada. Una famiglia di commercianti nella Milano dell'Ottocento

I Lattuada. Una famiglia di commercianti nella Milano dell'Ottocento

Calcaterra Agnese, Giorgio Uberti

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2024

pagine: 112

La nostra storia comincia a Milano, nel sestiere di Porta Comasina, sotto la parrocchia di San Simpliciano, presso cui sono registrate le nascite dei primi Lattuada agli inizi del Settecento. Il giorno 16 dicembre del 1756 nel Borgo di Porta Comasina la vita prosegue con i ritmi di sempre. Gli artigiani e i commercianti del Borgo attendono alle loro attività quotidiane mentre nei campi e negli orti circostanti si prepara il terreno per accogliere le coltivazioni che a primavera e nell’estate permetteranno di raccogliere i frutti per il sostentamento delle famiglie e per la vendita nel vicino Borgo degli Ortolani…
15,00

Resistenza e Liberazione tra città e campagna a ovest di Milano. Dedicato ai caduti per la Libertà del Municipio 7 di Milano

Resistenza e Liberazione tra città e campagna a ovest di Milano. Dedicato ai caduti per la Libertà del Municipio 7 di Milano

Giorgio Uberti

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2024

Quante cicatrici urbane relative alla Seconda Guerra Mondiale e, in particolare, al periodo dell’occupazione nazifascista, della Resistenza e della Liberazione sono incise nella parte occidentale di Milano? Quest’appassionata ricerca storica, realizzata in un confronto aperto con alcune sezioni dell’ANPI in occasione degli ottant’anni dalla Liberazione, ha la pretesa di presentare la vita dei protagonisti, l’ampiezza degli eventi e il significato dei luoghi in quell’articolato periodo (1943-1945) e in quella porzione di città all’epoca inquadrata all’interno dei confini del cosiddetto “Settore Magenta”. Una vasta area urbana che, dalla cerchia dei Navigli, si estende fino ai confini del Comune, tra l’Olona e via Lorenteggio, delineata per ragioni di pubblica sicurezza e usata, dalle forze partigiane con le sue variegate formazioni, per progettare l’Insurrezione generale. Due mondi con caratteristiche territoriali ed esigenze differenti che qui si toccano e si intrecciano: quello della città urbanizzata, con i suoi complessi residenziali e le sue industrie, e quello della campagna, con i suoi borghi e le sue cascine.
10,00

Il villaggio Svizzero. Una iniziativa della Confederazione per la popolazione di Milano 1945-1959

Il villaggio Svizzero. Una iniziativa della Confederazione per la popolazione di Milano 1945-1959

Renata Broggini, Roberta Ramella, Giorgio Uberti, Marino Viganò

Libro: Libro rilegato

editore: Hoepli

anno edizione: 2022

pagine: 248

Il volume ricostruisce la storia del Villaggio svizzero di Milano, testimonianza dell'antico legame tra la Svizzera e l'ospitale città di Milano. Nel popolare quartiere di Baggio è esistito, dal 1945 al 1959, il cosiddetto Villaggio svizzero, un insediamento provvisorio di quaranta casette prefabbricate, regalo del Dono svizzero per le vittime di guerra, inteso a ospitare chi nei bombardamenti del 1943-1945 aveva perso tutto. A questo capitolo di storia milanese gli autori hanno dedicato una specifica indagine, basando la narrazione degli eventi su un attento studio dei documenti di archivio, raccolti in appendice. Perché, quando, come il Villaggio venga ideato, delineato, fabbricato sono domande che implicano, infatti, un'ampia gamma di risvolti: dai problemi urbanistici della Milano ferita, al contributo della Confederazione, fino alla ricostruzione materiale e morale dell'Europa. Al racconto scritto si intreccia poi una narrazione per immagini grazie agli scatti del fotografo Federico Patellani sull'installazione e la vita della piccola comunità di senzatetto.
29,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.