Libri di Giorgio Valdes
Fisica generale con applicazioni alla medicina
Giorgio Valdes
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2015
pagine: 284
Gli argomenti di Fisica Generale sono finalizzati allo studio delle applicazioni alla Fisiologia Umana e alla descrizione del funzionamento delle apparecchiature utilizzate in ambito sanitario. Vengono analizzati, sia in termini descrittivi che quantitativi, le funzioni fondamentali svolte dai principali sistemi: sollecitazioni meccaniche sulle ossa lunghe a trazione, compressione, flessione, torsione; sistema circolatorio; influenza del raggio dei vasi sulla resistenza idraulica; portata e velocità; pressione transmurale e pressione di perfusione; parametri emodinamici a riposo e sotto sforzo; resistenza idraulica totale; raggio equivalente del circolo sistemico; bilancio energetico in presenza di stenosi o aneurisma; lavoro e potenza del cuore; legge di Laplace e raggio dei vasi; filtrazione e assorbimento capillare; gradiente idrostatico e gradiente osmotico; edema; tensione superficiale; capillarità; embolia gassosa; andamento della pressione endopolmonare e della pressione intrapleurica nella respirazione naturale e forzata; potenza basale, metabolica e meccanica; rendimento del corpo umano e potenza trasmessa all'ambiente in funzione del gradiente di temperatura e dell'umidità relativa; equilibrio termico; trasporto dell'O2 e della CO2; composizione dell'aria inspirata, dell'aria alveolare e dell'aria espirata; curva di dissociazione dell'emoglobina; potere ossiforico del sangue arterioso e venoso; flusso di ossigeno ai tessuti; ossigeno estratto; potenza metabolica e fabbisogno d'aria; ipossia anossica, stagnante, anemica; acidosi e alcalosi respiratoria; effetti della corrente elettrica sul corpo umano; tempo di contatto massimo ammissibile; interruttore differenziale; costituzione e funzionamento del defibrillatore; l'elettrocardiogramma; modello elettrico del cuore; determinazione analitica dell'asse elettrico cardiaco; deviazione assiale sinistra e destra; risonanza magnetica; magnetizzazione macroscopica; rilassamento longitudinale e trasversale e caratterizzazione tessutale; diottri piani e sferici e modello dell'occhio; ametropie e loro correzione; il laser; pompaggio ottico; interazione tra fascio laser e tessuti; produzione e assorbimento dei raggi X; acustica; soglia di udibilità e soglia del dolore; timpanogramma; audiometria tonale liminare; ultrasuoni nei tessuti biologici; ecografia. Gli strumenti matematici utilizzati sono compatibili con quelli posseduti dagli allievi e numerosi esercizi, risolti e commentati, mostrano l'applicazione della fisica generale alla fisiologia umana. L'ampiezza del testo, sia in termini di numero di argomenti trattati che di grado di approfondimento degli stessi, è proporzionata al numero di ore di lezione dei corsi.
Dove si posano le foglie
Giorgio Valdes
Libro: Copertina morbida
editore: Montedit
anno edizione: 2012
pagine: 78
La vita ha un luogo che non è solo la cornice dell'esistenza ma il grembo entro il quale essa fiorisce, si sviluppa ed affonda le proprie radici. Ed ha un tempo che non è solamente una finestra sugli anni ma anche un vettore di speranza che può proiettarla verso l'infinito. Una riflessione profonda sulla complessa e misteriosa interazione tra vita, tempo e luogo può aiutare ad attribuire l'esatto peso specifico alle vicende personali e collettive e a ritrovare la strada per riscoprire l'armonia perduta. La vita, come la foglia, respira con l'albero e dona l'ombra al frutto che piano matura. Poi ingiallisce, si accartoccia, cade e si abbandona al vento. La poesia può seguire il percorso della foglia sino ad intravedere il luogo in cui essa alla fine si poserà definitivamente. La vita fugace s'allontana verso il mistero e i luoghi restano nel silenzio custodendo gelosamente lo scrigno della memoria che solo la poesia può sfiorare ed aprire.