Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giose Rimanelli

Peccato originale

Peccato originale

Giose Rimanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 240

Una storia di sangue e di terra, e di strenua lotta contro il destino. Nel Molise isolato del secondo dopoguerra Nicola Vietri vuole ribellarsi alla povertà e puntare al sogno americano, fidando in se stesso e nella forza del suo lavoro. Il percorso è costellato da difficoltà, dalla mancanza di soldi per la partenza, da eventi drammatici e dall’ostilità della moglie che ha presagi funesti. Sullo sfondo una natura smagliante e crudele, una comunità in fermento che lotta per sottrarsi all’atavica sottomissione e alla pervasività della Chiesa. Una comunità dove le marcate differenze sociali rendono ogni dinamica di emancipazione ancora più ardua, dove la tensione è sempre al limite, dove incombe la minaccia di essere ricacciati in un’alba buia. La codarda violenza di Ramorra, la viltà del curato, le lacrime silenziose delle donne: sono queste le forze contro cui lotta Nicola, uomo solo e sognatore. "Peccato originale" è una riflessione ininterrotta sulla morale e sulla difesa della dimensione umana. E Giose Rimanelli, in un ideale trittico che include "Tiro al piccione" e "Una posizione sociale", si conferma scrittore eclettico e sorprendente. Postfazione di Maria Milone. Nota di Renato Minore.
18,00

Una posizione sociale

Una posizione sociale

Giose Rimanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 200

Confinato nel microcosmo molisano di Casacalenda, il giovane protagonista Massimo Niro cerca di «dare un senso alle voci dell'infanzia» attraverso una scrittura fatta di flashback, monologhi interiori, cantilene, testi di musica jazz improvvisati dal nonno (ombrellaio girovago) in ricordo dei tempi americani, quando era stato testimone dell'eccidio di New Orleans. Un teatro di passioni terragne dove scorrono personaggi eccentrici e vicende peccaminose, forestieri enigmatici e padri inadeguati. Dove è costante la febbrile ricerca di un ruolo e di una dimensione dello stare al mondo. Anche se poi, «quando si è raggiunta la coscienza di ciò che si è, quindi il terrore della completa vuotaggine, del non-senso, anche la posizione sociale – difesa o ambita – si sfascia ai nostri occhi».
18,00

Tiro al piccione

Tiro al piccione

Giose Rimanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 320

Uno dei più tragici, violenti, sofferti romanzi del secondo Novecento che torna, finalmente, dopo distorsioni politiche e ostracismi culturali, con la sua grande forza di opera letteraria. Siamo nel 1943, Marco Laudato, alter ego dell'autore, abbandona il seminario e torna al paese molisano di origine dove anni di conflitto hanno lasciato solo povertà e un senso di monotona inutilità quotidiana. I camion tedeschi che risalgono la penisola sono l'unica via di fuga verso qualcosa di nuovo, proprio quello che cerca un ragazzo di diciassette anni. Marco, senza avere alcuna coscienza politica, si ritrova in mezzo alla guerra civile che imperversa nell'Italia del Nord. È preso prigioniero prima dai tedeschi e poi dai fascisti, e finisce per arruolarsi nella Rsi per aver salva la vita. La crudeltà e la violenza della trincea, il disprezzo degli uomini, l'insensatezza dei combattimenti, persino l'incontro con il sergente Elia, strenuo sostenitore della difesa della patria, segnano il suo fermo rifiuto della guerra. Fugge quindi da un treno che lo avrebbe portato prigioniero degli americani in Africa. E ritorna al suo paese, ancora una volta. Marco è turbato dalla ferocia che ha vissuto, ma adesso è consapevole che la fedeltà agli ideali di patria e libertà non può coincidere con la brutalità delle armi. "Tiro al piccione", riconoscono i lettori più avveduti, è un grande romanzo di guerra come possono esserlo "Addio alle armi! di Hemingway e "Il partigiano Johnny" di Fenoglio. E, come scrive Anna Maria Milone nella postfazione, l'importanza di proporne oggi una nuova lettura «sta nel valore che hanno l'indipendenza del pensiero e la libertà dai luoghi comuni».
18,00

Fratianni e la «Vita nuova»

Fratianni e la «Vita nuova»

Domenico Fratianni, Giose Rimanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Palladino Editore

anno edizione: 2008

pagine: 140

10,00

Fratianni e la follia. Cervantes, Defoe, Campana

Fratianni e la follia. Cervantes, Defoe, Campana

Giose Rimanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Palladino Editore

anno edizione: 2004

pagine: 158

12,00

Sonetti per Joseph. Poesie (1994-1995)

Sonetti per Joseph. Poesie (1994-1995)

Giose Rimanelli

Libro

editore: Caramanica

anno edizione: 1998

pagine: 80

7,75

Discorso con l'altro Salò. La guerra civile e l'Italia del dopoguerra
15,50

Il viaggio. Un paese chiamato Molise

Il viaggio. Un paese chiamato Molise

Giose Rimanelli

Libro

editore: Cosmo Iannone Editore

anno edizione: 2003

pagine: 246

13,00

Familia. Memoria dell'emigrazione

Familia. Memoria dell'emigrazione

Giose Rimanelli

Libro

editore: Cosmo Iannone Editore

anno edizione: 2000

pagine: 183

11,88

In nome del padre
14,46

La stanza grande

La stanza grande

Giose Rimanelli

Libro

editore: Avagliano

anno edizione: 1996

pagine: 208

9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.