Libri di Giovan Battista Ramusio
Navigazione di Annone capitano de' Cartaginesi. Nelle parti dell'Affrica fuori delle Colonne d'Ercole
Giovan Battista Ramusio
Libro: Libro in brossura
editore: Antipodes
anno edizione: 2025
pagine: 36
Nel cuore pulsante del Mediterraneo, tra il VI e il V secolo a.C., quando Cartagine era padrona dei mari, un uomo si spinse là dove nessuno aveva mai osato: Annone il Navigatore. A bordo di sessanta navi e con trentamila uomini al seguito, salpò oltre le Colonne d'Ercole, limite del mondo allora conosciuto. Chi era davvero Annone? E cosa vide nei territori inesplorati lungo le coste dell'Africa atlantica? Non lo sappiamo con certezza. Certo è che la sua impresa leggendaria ha attraversato il tempo e lo spazio e nei secoli ci è pervenuta in resoconti sospesi tra realtà e mito. In quest'oscillazione tra cronaca e mitopoiesi, la spedizione di Annone si trasforma in una riflessione sulla tensione eterna verso l'altrove, che elegge il viaggio al di là dell'ignoto a chiave metaforica dell'evoluzione umana e della sua sete di conoscenza.
Naufragi
Álvar Núñez Cabeza de Vaca
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2023
L'epopea della conquista del Nuovo Mondo nel racconto dell'unico conquistador che non conquistò mai nulla, ma che visse quasi dieci anni in balia degli Indios, attraversando a piedi da costa a costa gli odierni Stati Uniti d'America. Partito dalla Florida nel 1527, Cabeza de Vaca raggiunse il Messico, ritrovando gli Spagnoli, solo nel 1536 e da allora fu una delle voci che si levarono più insistenti in favore di una coesistenza pacifica con i nativi. I Naufragi sono la cronaca in prima persona di quella straordinaria ed incredibile avventura.
Naufragi, di Cabeza de Vaca. Relazione che fece Alvaro Núñez, detto Cabeza de Vaca, di quello che intervenne nell'Indie all'armata della qual era governatore Panfilo Narvaez
Álvar Núñez Cabeza de Vaca
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 160
"Naufragi" è il titolo che dalla metà del '700 è attribuito alla Relacion redatta da Álvar Núñez Cabeza de Vaca, luogotenente di sua Maestà Carlo V nella spedizione del governatore Pánfilo de Narváez che, nel 1527, puntava a conquistare la Florida. Al termine della spedizione Cabeza de Vaca, con altri tre sopravvissuti, resteranno i soli testimoni di quella che si rivela un'esperienza catastrofica per le mire spagnole ma fondativa per una visione alternativa della presenza europea in America. Il racconto che ne farà Cabeza de Vaca, dove fra il narrante e il narrato non c’è più nessuna differenza, svelerà agli occhi degli europei il Nuovo Mondo in tutta la sua autencità e verità: “Naufragi è davvero un accesso ad un mondo altro e a una possibilità di liberazione che solo la pagina scritta ti può dare”.