Libri di Giovanna Caimmi
Il male degli ardenti. Intrusioni nelle delizie e nelle tentazioni di Bosch
Giovanna Caimmi
Libro: Copertina morbida
editore: OM
anno edizione: 2016
pagine: 152
"Dunque, se da una parte il suo occhio filologico e penetrante insieme, accentua ed espande momenti minimi, particolari o personaggi, fino a farli diventare frame di rapidi video, visioni veloci e quasi incomprensibili, troncate proprio nel momento di una possibile risoluzione, che oniricamente sembrano espandere il pensiero di un'artista che aggiunge il suo a quello di un altro, ma non lo spiega, lo accoglie e lo ascolta. Dall'altra parte, altri ancora seguono il percorso inverso, esistendo e formandosi, incarnandosi in oggetti di ceramica che sembrano rivendicare una nuova vita". (Beatrice Buscaroli). Saggio introduttivo di Angelo Antonio Fierro.
La casa nel piatto. Sapori e ricordi degli homeless diventano arte
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2023
pagine: 64
Il progetto "La casa nel piatto", giunto nel 2023 alla sua seconda edizione, è nato dall'idea di fare incontrare un gruppo di studenti dell'Accademia di Belle Arti di Bologna con persone senza dimora che vengono seguiti dai servizi sociali del Comune di Bologna. L'idea di fondo è quella di dare la possibilità agli studenti di dialogare con loro in diversi incontri, per raccogliere informazioni su di un piatto, un ingrediente, un sapore che li mettesse in contatto con la loro storia, anche con la loro infanzia. Il tema del cibo è qualcosa che accomuna tutti. Gli homeless sollecitati sul tema del cibo hanno attivato la memoria tornando a profumi e sapori che in qualche modo li hanno riavvicinati alla propria casa di origine, alla loro infanzia. Dalle narrazioni gli studenti hanno progressivamente costruito delle opere d'arte, hanno discusso e dato forma agli stimoli ricevuti. A loro volta queste opere sono state fotografate da altri studenti, documentate e interpretate. Quest'anno sono stati coinvolti studenti del biennio di arti visive e del biennio di fotografia che hanno anche scattato una serie di immagini di alcune mense popolari cittadine e precisamente la mensa dell'Antoniano, le Cucine popolari e quella di Padre Marella. E il risultato è stato davvero importante perché accanto ai lavori artistici anche in forma installativa, sono state esposte delle brevi interviste o considerazioni tratte dal dialogo con gli homeless che sono diventati coprotagonisti della produzione artistica. Il presente volume raccoglie tutti questi lavori.