Libri di Giovanna Nieddu
Shqiptar. Qytetar italian
Giovanna Nieddu
Libro: Libro in brossura
editore: La Ruota
anno edizione: 2025
pagine: 164
Shqiptar. Cittadino italiano
Giovanna Nieddu
Libro: Libro in brossura
editore: La Ruota
anno edizione: 2024
pagine: 168
Ledjan è nato e cresciuto nell’Albania del dittatore Enver Hoxha: Shqipëria, una nazione fortificata, circondata da bunker, isolata dal resto dell’Europa. Nel 1991, con il crollo del regime, Ledjan vorrebbe lasciare il Paese per raggiungere l’Italia, o la Germania, o forse l’America… ma ha soltanto 12 anni. Dovrà aspettare ancora tre anni perché si presenti la prima occasione per poter trasformare il suo sogno in realtà. Una speranza. Un viaggio. Un romanzo ispirato a una storia vera.
Io sono Anna, ho attraversato il mare
Giovanna Nieddu
Libro: Libro in brossura
editore: La Ruota
anno edizione: 2018
Un romanzo sullo sfondo di una Sardegna rurale e ancestrale, a cavallo fra gli anni Cinquanta e Sessanta, in cui le superstizioni, le credenze, i riti magici, convivono con l’avvento della televisione, con l’espandersi delle notizie via radio, con il diffondersi delle prime automobili. In questo scenario di colori e fragranze, di costumi e tradizioni, si dipana la storia di Annuccia Lai che, attraverso un frastagliato cammino nel mondo dei suoi coetanei e degli adulti, si troverà di fronte alla possibilità di varcare i confini dell’isola. E scoprirà, in un misto di stupore e desiderio, di chiamarsi semplicemente Anna: un conoscersi e riconoscersi che chiede di varcare anche il proprio confine interiore.
Lajoie, il narratore
Giovanna Nieddu
Libro: Copertina morbida
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2015
pagine: 324
Lajoie è un narratore. Narra con il suo corpo, con piroette e acrobazie sotto l'Arco di Trionfo a Parigi. Ma Lajoie è anche Riccardo, che a sette anni è partito dall'Italia con Hyacinthe, la madre, per raggiungere la Francia. Sarà proprio dopo la morte di Hyacinthe che Lajoie e Riccardo, inseguendo il proprio dolore, diventeranno finalmente tutt'uno, un unico cuore e un'unica mente, alla fine di un viaggio nella terra d'origine alla ricerca delle proprie radici, degli affetti primari e profondi. Un viaggio al termine del quale il protagonista potrà affermare sé stesso, complice anche la scoperta dell'amore.
Pagine bianche. Racconti, poesie, parole sparse
Giovanna Nieddu
Libro
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2013
Carapace
Giovanna Nieddu
Libro: Copertina morbida
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2010
pagine: 96
I racconti di "Carapace" rappresentano un percorso, una sorta di viaggio "dentro la corazza di ognuno". Il percorso tocca diverse tappe geografiche e generazionali, riflesso delle varie esperienze dell'autrice che accoglie suggestioni e sensazioni da svariati luoghi: in tal modo, memorie delle cittadine medioevali della Toscana, con le loro mura e i borghi di pietra si alternano a ricordi dell'isola natìa, la Sardegna, o alla magica atmosfera della montagna e dei suoi paesaggi. Similmente, una varietà di aspetti culturali penetra nella narrazione mettendo in relazione mondi anche distanti (come nelle tre fantasie: celtica, gotica, ellenica). Il carapace, simbolo di chiusura e di durezza, diviene nel corso della narrazione anche simbolo delle possibilità nascoste in ognuno: guscio vibrante, fremente di vita. La raccolta ha uno sviluppo in crescendo, dalla sofferenza alla speranza, dal buio alla luce, affrontando problematiche quotidiane, riflessioni culturali, tematiche esistenziali.