Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanna Pacini

Dal Big Bang all’Antropocene. Gli strumenti della fisica. Calendario-planner 2023

Dal Big Bang all’Antropocene. Gli strumenti della fisica. Calendario-planner 2023

Franco Bagnoli, Giovanna Pacini

Libro: Libro rilegato

editore: Apice Libri

anno edizione: 2022

pagine: 110

Un libro/calendario per intraprendere un viaggio lungo un anno: alla scoperta delle basi della fisica, necessarie per «costruire» la narrazione di come, a partire dal Big Bang, si è formata una terra abitabile e su questa sia apparso, un giorno, il genere umano che rischia di distruggerla. Seguiranno le serie su astrofisica, chimica, geologia, biologia, psicologia, tecnologia, ecc., fino all'Antropocene. Ogni settimana troverete un argomento di approfondimento e una sfida, che presentano o un esperimento che potete riprodurre a casa.
15,00

Nuove interviste impossibili ai fisici del passato. Tutto quello che avreste voluto sapere della fisica e dei fisici ma che non avete mai potuto chiedere perché lo scienziato in questione era già morto

Nuove interviste impossibili ai fisici del passato. Tutto quello che avreste voluto sapere della fisica e dei fisici ma che non avete mai potuto chiedere perché lo scienziato in questione era già morto

Franco Bagnoli, Giovanna Pacini

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2020

pagine: 200

Questo libro è il seguito di "30 interviste impossibili ai fisici del passato" e contiene ulteriori conversazioni con gli scienziati (con qualche intruso). Queste interviste sono andate in onda nella stagione 2018-2019 e 2019-2020 su RadioMoka, la trasmissione del Caffe-Scienza di Firenze su NovaRadio. Alcune di queste sono diventate delle puntate di Fisicast, un podcast scientifico ospitato da Radio Scienza/Frascati Scienza, altre sono state pubblicate sul Colle di Galileo e su Revista C2. Ogni intervista è corredata di un codice QR che consente di sentire la viva voce dell’intervistato… Beh, quasi... Comunque, oltre a un libro questo è anche un audiolibro!
12,00

Rifiuti? Istruzioni per un futuro sostenibile

Rifiuti? Istruzioni per un futuro sostenibile

Sara Falsini, Federica Ruggero, Giovanna Pacini, Franco Bagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2019

pagine: 138

I rifiuti, che siano i “resti” di oggetti usati o i loro imballaggi, costituiscono un errore di progettazione, dovuto sia a come viene organizzata la produzione e distribuzione dei beni, sia alle nostre abitudini e stili di vita. Ogni rifiuto costituisce una sconfitta: buttiamo via risorse ed energia, disperdiamo materiali preziosi, che diventano inutilizzabili, e soprattutto inquiniamo l’ambiente e contribuiamo ad alterare il clima. L’ideale sarebbe non produrli proprio: ogni processo dovrebbe essere disegnato in maniera da prevedere, per ogni materiale usato, per il prodotto stesso e per il suo imballaggio, un ciclo di vita che si concluda con il riuso, e comunque con il riciclo in un altro materiale, non certo in una discarica o in un inceneritore. In questo libro cerchiamo di analizzare alcuni aspetti di questo problema, che, come scopriremo, è veramente complesso e multidisciplinare.
12,00

30 interviste impossibili ai fisici del passato. Tutto quello che avreste voluto sapere della fisica e dei fisici ma che non avete mai potuto chiedere perché lo scienziato in questione era già morto

30 interviste impossibili ai fisici del passato. Tutto quello che avreste voluto sapere della fisica e dei fisici ma che non avete mai potuto chiedere perché lo scienziato in questione era già morto

Franco Bagnoli, Giovanna Pacini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Apice Libri

anno edizione: 2018

pagine: 230

Questo libro contiene i testi delle interviste impossibili ai fisici del passato (con qualche intruso), da Archimede a Kolmogorov passando per Galileo, Einstein, Fermi, ecc. Queste interviste sono andate in onda nella stagione 2017-2018 e all’inizio di quella 2018-2019 su RadioMoka, la trasmissione del Caffè-Scienza di Firenze su NovaRadio. Un paio sono state poi “espanse” e sono diventate delle puntate di Fisicast, un podcast scientifico ospitato da Radio Scienza/Frascati Scienza. Ogni intervista è corredata di un codice QR che consente di sentire la viva voce dell’intervistato. Beh, quasi... Comunque, oltre a un libro questo è anche un audiolibro!
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.