Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanna Stumpo

Il contrasto al riciclaggio di capitali e al finanziamento illecito. Normative internazionali ed attuazione della III direttiva comunitaria in Italia

Il contrasto al riciclaggio di capitali e al finanziamento illecito. Normative internazionali ed attuazione della III direttiva comunitaria in Italia

Giovanna Stumpo, Tiziana Vallone

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 154

La globalizzazione economica, favorendo la circolazione dei capitali, ha determinato una consistente crescita dei mercati finanziari illeciti sostenuti in maniera continuativa dai profitti della grande criminalità. Società a carattere internazionale e grandi organizzazioni criminali operano in maniera coordinata, sfidando Governi ed Enti transnazionali. I reati di riciclaggio sono ogni giorno più complessi e allo stesso tempo più difficili da individuare. In un'economia di mercato è difficile contestare degli investimenti effettuati da imprenditori con attività diversificate ai quali siano confluiti capitali di natura illecita. Il reato di riciclaggio, in mancanza di una stringente disciplina di contrasto, diventa pertanto tra quelli più mutevoli nelle modalità di realizzazione e più difficili da riconoscere. Il volume vuole essere un supporto alla comprensione delle normative vigenti in materia di antiriciclaggio nonché un orientamento all'identificazione delle operazioni anomale e ai nuovi fenomeni di riciclaggio quali il cyberlaundering.
23,50

Il marketing per lo studio legale

Il marketing per lo studio legale

Giovanna Stumpo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 272

L'opera, aggiornata all'ultima legge professionale, si propone come manuale teorico-pratico che illustra al professionista dell'ambiente forense il tema del marketing ed il suo corretto sviluppo applicativo. Si cerca di facilitare all'avvocato l'approccio nella conoscenza dei concetti base e nell'applicazione pratica del marketing, della comunicazione e della pubblicità. Il Capitolo I è corredato di schemi e tabelle che facilitano la memorizzazione dei concetti esposti e contiene le indicazioni delle principali teorie e dei modelli presentati ed analizzati, per una migliore adattabilità alle esigenze del professionista. Il Capitolo II illustra le peculiarità proprie del settore dei servizi, tra cui quella di essere assoggettato a regolamentazioni più stringenti rispetto a quelle riscontrabili per il settore dei prodotti, e tale da influire notevolmente sulla libertà di azione dell'avvocato sul mercato. Accanto e in aggiunta alle numerosissime norme di rango statale di stampo liberistico e valevoli per tutte le professioni liberali, per l'applicazione del marketing al settore legale l'autrice presenta le regole sull'esercizio della professione, di cui al Codice deontologico, e la recente legge professionale forense. Il Capitolo III rappresenta una sorta di "glossario", e si rende necessario, in quanto, tra le numerose difficoltà che il professionista può incontrare di fronte alle tematiche esposte, rientra certamente, anche quella linguistica.
36,00

Marketing e qualità per gli studi legali. Strumenti e modelli per una strategia vincente e per migliorare la performance

Marketing e qualità per gli studi legali. Strumenti e modelli per una strategia vincente e per migliorare la performance

Giovanna Stumpo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2006

pagine: XXVIII-413

Nel contesto dei servizi legali si assiste al crescente interesse versa le tematiche di Qualità e Marketing. Il professionista legale, nel mercato divenuto da "business oriented" a "client oriented", si trova a dover soddisfare le esigenze e le aspettative di un interlocutore - il Cliente sempre più informato, più esigente, più abituato a ricercare un servizio di qualità. Anche l'ultima versione del Codice Deontologico Forense del gennaio 2006 è testimone di queste trasformazioni in corso e, in chiave innovativa, dedica oggi specifiche disposizioni ai temi della qualità e del marketing, definendo in particolare i "confini di liceità" del contenuto della comunicazione informativa concernente l'attività della professione, e gli strumenti attraverso cui la stessa può esternarsi al mercato, con i media, con la stampa. Il volume rappresenta una guida al necessario adeguamento dell'attività professionale alle nuove regole del mercato, tenendo conto anche delle nuove tecnologie e dei nuovi strumenti di comunicazione ed informazione che sono entrati prepotentemente in Studio; e, in quanto tali, necessitano di essere gestiti, regolamentati, organizzati, nella loro indispensabile "strumentalità", al fine di rendere lo studio legale, maggiormente competitivo.
43,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.