Libri di Giovanna Trimarchi
Nebbia e luce
Giovanna Trimarchi
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2024
pagine: 152
La perdita del lavoro, i contrasti con la moglie e con i genitori (che nascondono un passato poco chiaro) spingono Francesco a fuggire dalla nebbia della pianura padana. Intraprende un viaggio senza meta alla ricerca di una verità mai svelata. Si trova sull’autostrada che attraversa la penisola e, col mutare del paesaggio e dei colori, a poco a poco si rasserena. Durante le tappe del viaggio, incontra sconosciuti che con le loro parole fanno emergere ricordi e suggestioni sepolte. I suoi occhi di pittore, dirigendosi verso sud, sono affascinati dall’intensità della luce.
Maria e Salvatore
Giovanna Trimarchi
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il romanzo si svolge dalla fine degli anni Settanta del XX secolo a oggi e racconta una storia di due ragazzi siciliani che, dopo la fuitina, emigrano da un piccolo borgo dei Monti Peloritani a Roma in cerca di lavoro. Lui è un ragioniere, un ragazzo studioso e onesto, timido e introverso. Lei è una ragazza vivace e allegra che lo aiuta e lo sostiene in tutte le sue vicende. Vengono a contatto con la corruzione del mondo politico in cui si trovano involontariamente coinvolti, sentendosi profondamente estranei e sognando di ritornare al loro borgo. Riescono a superare crisi e difficoltà e a far studiare in scuole romane prestigiose la figlia che però non prova alcun senso di appartenenza ai luoghi di origine dei genitori. I due ritorneranno in Sicilia soli, con una mentalità rinnovata, nel loro borgo sempre più abbandonato. Contribuiranno alla sua rinascita. Il romanzo è scritto in un linguaggio ibrido: alterna una voce narrante in italiano e dialoghi, pensieri, indiretti liberi dei personaggi siciliani in un dialetto molto facilitato per permettere a tutti una lettura scorrevole.
In fondo brillava il mare
Giovanna Trimarchi
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2019
pagine: 272
"In fondo brillava il mare" prende le mosse dal terremoto di Messina del 1908 e segue le vicende dei sopravvissuti di due famiglie, una appartenente alla piccola nobiltà agraria della costiera ionica, l’altra alla classe imprenditoriale e professionistica della città, sino al 1940. Tra cadute e faticose risalite, i personaggi attraversano le vicende della Grande Storia e hanno l’opportunità di incontrarsi tra loro e con alcuni protagonisti della cultura e della politica nazionale. La loro vita è sempre sorretta dalla speranza in un futuro migliore simboleggiato dal brillare del mare.