Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Boncinelli

Simmetria e funzione nell'architettura

Simmetria e funzione nell'architettura

Giovanni Boncinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 129

La simmetria è stata per secoli associata all'idea di ordine e di bellezza; poi, con la modernità, nel secolo della rivoluzione scientifica che ha sovvertito molti saperi e punti di vista del pensiero epistemologico, è mutata la prospettiva del giudizio estetico e del linguaggio figurativo. È Bruno Zevi, ne Il linguaggio moderno dell'architettura a interpretare e formalizzare queste rotture: le sue "sette invarianti" innescano una critica radicale e autentica alla simmetria, nella convinzione che rappresenti una riduzione all'ordine della complessità delle forme naturali e della libera espressione del linguaggio architettonico; una critica fondata anche sulla convinzione in estrema sintesi - di un esplicito rapporto con ogni idolatria del potere. Ma oggi, di fronte alle acquisizioni del pensiero scientifico - in primis matematico, ma anche e più estesamente geometrico, fisico e biologico - il pensiero di Zevi esprime ancora una "critica operante"? A partire da questo interrogativo il testo si apre alla esplorazione di un fertile terreno interdisciplinare, tra principi teorici, algoritmi matematici e regole della costruzione architettonica, laddove la simmetria permane con nuove prospettive della conoscenza e dell'agire progettuale con bel antri strumenti di analisi e di interpretazione, in un arricchimento di ulteriori punti di vista che trovano oggi però ancora stimoli dialettici nelle molte proposizioni zeviane.
13,00

Il DNA del calcio

Il DNA del calcio

Edoardo Boncinelli, Giovanni Boncinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Sedizioni

anno edizione: 2017

pagine: 168

Vi aspettereste che un gioco piuttosto semplice come schemi di base, ma complesso nel suo svolgimento pratico, possa portarvi a questioni che normalmente si discutono quando si tratta di discipline scientifiche, se non addirittura di insidiosi dibattiti filosofici? Eppure, sono convinto che sotto questo profilo dal gioco del calcio ci sia sempre qualcosa da imparare. (dalla postfazione di Giulio Giorello) Ma cosa rende una partita di calcio bella o brutta? Qual è stata la partita più bella della storia di questo sport? E per quale motivo quella partita è stata la più bella? Queste sono le tipiche domande che non hanno una risposta univoca e che ci fanno capire come parlando di calcio sia vero tutto e il contrario di tutto. L'obiettivo di questo libro è cercare di analizzare quei fattori che appartengono al "grande circo del calcio", che possono avere un minimo fondamento scientifico e che rendono il risultato non completamente aleatorio.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.