Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Cavani

Proprietà intellettuale e concorrenza. Corso di diritto industriale

Proprietà intellettuale e concorrenza. Corso di diritto industriale

Gustavo Ghidini, Giovanni Cavani

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2025

pagine: 304

Successivamente all?uscita della terza edizione, sono intervenute alcune significative modifiche nel tessuto della proprietà industriale ed intellettuale, le quali hanno indotto i curatori e l?editore a dare alle stampe questa quarta edizione, ampiamente aggiornata e rivista. In particolare si segnalano le seguenti novità: * Il cd. pacchetto sulla protezione dei disegni e modelli comunitari che si compone (i) della Direttiva 2024/2823 (che abroga la Direttiva 98/71/CE a decorrere dal 9 dicembre 2027) e (ii) del Regolamento UE 2024/2822 (che modifica il Regolamento CE/6/2002 e abroga il Regolamento CE/2246/2002), entrambi pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell?Unione Europea il 18 novembre 2024 («Pacchetto»). * In materia di marchi la legge 27 dicembre 2023, n. 206 sulla tutela del «made in Italy» e sulla registrazione come marchi dei segni che contraddistinguono gli istituti e i luoghi di cultura. * L?entrata in funzione del Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB) e alcune importanti sentenze rese dallo stesso. * Le modifiche in materia di tutela del diritto d?autore in ambito digitale apportate dalla legge 10 ottobre 2024, n. 143, sugli obblighi di informazione all?autorità giudiziaria da parte dei gestori di motori di ricerca di condotte penalmente rilevanti. * Il Reg. UE 1315/2023 che modifica in parte la disciplina sugli aiuti di Stato ai sensi dell?art. 107 TFUE.
30,00

Proprietà intellettuale e concorrenza. Corso di diritto industriale

Proprietà intellettuale e concorrenza. Corso di diritto industriale

Gustavo Ghidini, Giovanni Cavani

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2023

pagine: 288

Le numerose e significative modifiche, di fonte sia interna sia eurounitaria, introdotte di recente nel tessuto della proprietà industriale e intellettuale, hanno indotto i curatori e l’editore a dare alle stampe, a un anno dalla pubblicazione della precedente, una terza edizione del Corso, ampiamente aggiornata e rivista. I principali argomenti trattati sono i seguenti: Invenzioni conseguite tramite l’ausilio di sistemi di Intelligenza Artificiale (IA); eliminazione del c.d. professor privilege in materia di invenzioni universitarie; modifiche alla disciplina dell’eccezione galenica; entrata in funzione dell’Accordo sul Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB); introduzione del divieto di registrazione di marchi evocativi o usurpativi di indicazioni geografiche e denominazioni di origine protetta; protezione temporanea dei disegni e modelli esposti in fiere nazionali o internazionali; norme di attuazione della procedura per l’accertamento amministrativo della decadenza e della nullità di un marchio; nuove norme sul rafforzamento del controllo preventivo rispetto al deposito relativo alle domande di brevetto potenzialmente utili per la difesa del Paese e accelerazione della relativa procedura; attribuzione al Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste della tutela delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche, in assenza di Consorzi di tutela; interferenze tra Marchi, NFT e Metaverso; copyright e intelligenza artificiale generativa; diritto connesso degli editori di pubblicazioni di carattere giornalistico; evoluzione delle tutele nell’ambiente digitale.
29,50

Proprietà intellettuale e concorrenza. Corso di diritto industriale

Proprietà intellettuale e concorrenza. Corso di diritto industriale

Gustavo Ghidini, Giovanni Cavani

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2022

pagine: 272

Questa nuova edizione del volume Proprietà intellettuale e concorrenza. Corso di diritto industriale si è resa opportuna per dare principalmente conto di alcune importanti novità introdotte in materia brevettuale e di diritto d'autore. Quanto al primo aspetto, si tratta dell'inserimento nel codice della proprietà industriale, alla luce della pandemia da Covid-19, dell'art. 70 bis, il quale dispone un nuovo caso di licenza obbligatoria in caso di emergenza sanitaria. Quanto al secondo aspetto, si tratta del recepimento sia della Direttiva UE nel mercato unico digitale 790/2019 (Direttiva “Copyright”), mediante il d.lgs. dell'8 novembre 2021, n. 177, sia, mediante il d.lgs. 8 novembre 2021, n. 182, della Direttiva 789/2019/UE (che modifica e integra la precedente direttiva 93/83/ CEE, nota come "satellite-cavo"), mirante a facilitare una più ampia diffusione di programmi televisivi e radiofonici che hanno origine in Stati membri diversi.
26,40

Proprietà intellettuale e concorrenza. Corso di diritto industriale
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.