Libri di Giovanni Cera
Il dono e l'abbandono
Giovanni Cera
Libro
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2011
pagine: 96
Il dono e l'abbandono come eventi e forme della vita. E ancora: il fare e l'avere a che fare con gli oggetti, il vedere e il non vedere, la storia e le storie, il ricordare e il dimenticare. Un'analisi di alcuni non marginali aspetti e momenti dell'esistenza.
Identità e vita
Giovanni Cera
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2006
pagine: 112
Ontologia e storia dell'identità; relazione in Sartre tra forme e destini esistenziali e dimensioni e rappresentazioni culturali e sociali; la vita come esperienza della vita in Ortega y Gasset; linguaggio del dovere e della necessità.
Il familiare e l'estraneo
Giovanni Cera
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2008
pagine: 92
È il destino delle cose non poter vivere se non nella familiarità che nasce, diviene e finisce. Un'analisi del "familiare" e dell'"estraneo" come forme e come situazioni della vita. Due figure centrali dell'essere e dell'esistere nelle loro correlazioni di costituzione e nelle loro variazioni di interpretazione e di senso. L'estraneo che diventa familiare, il familiare che diventa o ridiventa estraneo.
L'ontologia imperfetta
Giovanni Cera
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2009
pagine: 104
La solitudine come storia e destino, privazione e risorsa. E ancora: il caso, l'eccedenza, lo spreco; i conflitti e i segreti nelle relazioni; il fascino delle cose del tempo; la luce incerta della ragione. Attraverso motivi e suggestioni della tradizione filosofica, una riflessione su alcuni significativi aspetti e occorrenze dell'essere e del sentire.
Il divenire della vita
Giovanni Cera
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2010
pagine: 104
Il passare e il cambiare della vita; la non spiegabilità, nel fondo, delle cose che sono, di ciò che è possibile e di ciò che non lo è, dei traguardi che si raggiungono e di quelli che si falliscono, degli impegni e delle rinunce; il perdere, il ritrovare e la nostalgia.
Il prima e il dopo delle cose
Giovanni Cera
Libro
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2012
Natura delle forme, attesa e memoria, origine e senso della colpa, egoismo e fede, realtà e prospettiva. Un'analisi di motivi e problemi non secondari della filosofia a partire dall'idea del cominciare e del terminare, del succedersi e dell'alternarsi di condizioni, situazioni, emozioni.
Mondovì, un'immagine, una via. Percorso fotografico per le strade della città. A photographic stroll through the streets of the city
Giovanni Cera
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 132
Questo libro è un percorso fotografico che illustra la Città di Mondovì, in provincia di Cuneo, vista dalle sue strade, cogliendo in ognuna un'immagine significativa, e cercando di non effettuare scatti "già visti" o troppo banali; in breve, è uno stradario fotografico. È una ricerca di angoli nascosti, di prospettive dimenticate nel traffico o nella quotidiana fretta di cittadini; la città offre una moltitudine di spunti all'occhio dell'osservatore attento e la macchina fotografica è il mezzo per fissare le emozioni di un istante e condividerle per sempre. Nello spazio di tre anni ho compiuto una ricerca non esaustiva dello stradario cittadino, ma certamente rappresentativa dei vari rioni, del mutamento delle stagioni e di alcuni eventi significativi della vita della città.
Le parole e la vita
Giovanni Cera
Libro
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2013
pagine: 96
La non coincidenza di realtà e linguaggio; il destino come il farsi del tempo; l'esperienza e il futuro; l'assoluto in quanto limite: questi, fra gli altri, i temi sviluppati nel volume, sulla base dell'idea che la vita ha in sé le occasioni e le ragioni del sapere e del senso.
Il due nell'uno
Giovanni Cera
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2014
pagine: 100
Dipendenza e senso di sé; il mangiare, l'amare e il pensare nella costituzione e nella percezione della vita; gradimento e rifiuto delle cose in quanto misure emotive dell'essere al mondo; gli altri negli incontri e nelle relazioni; gli esclusi e i dimenticati, l'umanità offesa. Questi i temi principali affrontati nel volume in una prospettiva di analisi aperta ai diversi e contrastanti aspetti della realtà e rivolta, anche, a segnalare l'incidenza del caso nel divenire delle decisioni e delle azioni e il carattere incerto e mutevole della verità.
Dove non c’è, lì è la vita
Giovanni Cera
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2017
pagine: 152
L’accoglienza e il merito; il sacro come limite e opportunità; il giusto e l’ingiusto, l’alimentazione e la libertà; il tempo dopo il tempo: sono questi, insieme ad altri connessi, i temi affrontati nel volume. L’analisi è aperta, disincantata. Vi compare soprattutto, variamente declinata, persino voce del presente che viviamo, l’idea di un non eludibile dovere di attenzione nei confronti della vita degli esclusi e dei dimenticati, di chi subisce il male, di chi non può, di chi soffre. Vita difficile, di margine. Vita che ne richiama, e reclama, un’altra assente.
Il nome e gli anni
Giovanni Cera
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2020
pagine: 186
Il nome tra identità e storia; si è dopo che si è, la metafisica come condizione; affiancare, non eliminare: l'altro riconosciuto; la cura come fatto e come valore; emozioni e tempo; il senso e il non senso. Sono, questi, alcuni dei punti, tematici e di merito, toccati nel volume. Un insieme di pensieri su aspetti e situazioni non marginali della vita.
Dante immortale a 700 anni dalla morte. Mondovì e il Sommo Poeta: due convegni e una mostra fotografica
Stefano Casarino, Giovanni Cera, Dario Raschieri, Andrea Rosso
Libro: Libro in brossura
editore: CEM (Mondovì)
anno edizione: 2022
pagine: 72
Chiostro del Liceo Classico e Cattedrale di San Donato 8 novembre - 15 dicembre 2021 Commemorare Dante mettendo insieme anime diverse che hanno creato qualcosa di nuovo, che prima non era mai esistito: una riflessione qualificata e profonda sul Sommo Poeta e una mostra fotografica che illustra le sue terzine.