Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Coviello

Quella strada per il lago (1980-2023). Storia vicentina di amore e demoni al tempo dei boomers
11,00

Vicenza. Città bellissima. Quasi

Vicenza. Città bellissima. Quasi

Tommaso De Beni

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Elas

anno edizione: 2024

pagine: 112

Tommaso De Beni con la sua “catalogazione intelligente” delle “non bellezze” (brutture?) della città del Palladio, ci ammonisce che Vicenza, definita “città bellissima” nel libro edito dalla Biblioteca Bertoliana nel 1984 col titolo “Vicenza città bellissima. Iconografia vicentina a stampa dal XV al XIX secolo”, ha bisogno di una scossa per diventare “più viva”, perché molte delle sue bellezze sono state colpite e, talvolta, nascoste da obbrobri edilizi e altre sono in via di crescente degrado. Se per gli obbrobri troppo poco si è fatto per impedirli e poco, ma non nulla, si può fare per ridurne l’impatto sulle bellezze palladiane e non solo, molto si può e si deve fare perché le bellezze decadenti tornino a risplendere. Ovviamente servono piani e programmi pluriennali, che fin dalla dedica sono affidati ai giovani, perché non si può più tollerare che si parli di rinascita di Vicenza se davanti all’attributo che le compete rimarrà ancora l’avverbio “quasi”.
12,00

Vicenza. Città (quasi) bellissima

Vicenza. Città (quasi) bellissima

Tommaso De Beni

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Elas

anno edizione: 2024

pagine: 112

Tommaso De Beni, autore di “Vicenza. Città (quasi) bellissima”, con la sua “catalogazione intelligente” delle “non bellezze” (brutture?) della città del Palladio, ci ammonisce che Vicenza, definita “Città bellissima” nel libro edito dalla Biblioteca Bertoliana nel 1984 col titolo “Vicenza città bellissima. Iconografia vicentina a stampa dal XV al XIX secolo”, ha bisogno di una scossa per diventare “più Viva”, perché molte delle sue bellezze sono state colpite e, talvolta, nascoste da obbrobri edilizi e altre sono in via di crescente degrado. Se per gli obbrobri troppo poco si è fatto per impedirli e poco, ma non nulla, si può fare per ridurne l’impatto sulle bellezze palladiane e non solo, molto si può e si deve fare perché le bellezze decadenti tornino a risplendere. Ovviamente servono piani e programmi pluriennali, che fin dalla dedica sono affidati ai giovani, perché non si può più tollerare che si parli di rinascita di Vicenza se davanti all’attributo che le compete rimarrà ancora l’avverbio “quasi”. Dedica: "Ad Andrea Palladio, che ci ha regalato la bellezza di Vicenza. E ai nostri giovani, che ci restituiranno quella che troppi le hanno tolto".
12,00

BPVi e Veneto Banca. Storia dei fallimenti. La farsa degli indennizzi. Il sistema intoccabile

BPVi e Veneto Banca. Storia dei fallimenti. La farsa degli indennizzi. Il sistema intoccabile

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Elas

anno edizione: 2023

pagine: 96

Questo libro in maniera semplice, documentata ma senza astrusi e fuorvianti tecnicismi, offre ai lettori, agli “azzerati” e ai “sepolcri imbiancati” - una visione e ricostruzione storica sintetica del fallimento delle due banche popolari venete, troppo interconnesse fra di loro per non incrociarne il racconto- documenti delicati sottovalutati (non utilizzati?) dalle autorità competenti, tra cui anche la seconda Commissione di inchiesta sul sistema finanziario e bancario, che, come quella sulla morte di David Rossi del Monte dei Paschi di Siena, “si è estinta” grazie alla caduta del governo nel 2022, provvidenziale per chi, “il Sistema” ne temeva le conclusioni - la vera storia degli indennizzi per il solo 40% di quanto perso e con un limite di 100.000 euro.
10,00

BPVi. I processi di I grado e di appello

BPVi. I processi di I grado e di appello

Giovanni Coviello, Rodolfo Bettiol, Fulvio Cavallari, Marilena Bertocco

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editoriale Elas

anno edizione: 2023

pagine: 400

Questo libro, in due volumi, ripercorre, con i servizi su ViPiu.it delle udienze BPVi anche con i pareri del prof. avv. Rodolfo Bettiol e col supporto degli avvocati Fulvio Cavallari e Marilena Bertocco, entrambi esponenti di rilievo di Adusbef, la sequenza delle cronache dei due processi di I grado e di appello con tutti i verbali e sentenze tramite Qr code. Le due sentenze saranno solo i titoli di inizio per quella finale, tuttora da Cold case, sulle responsabilità che aveva appena iniziato a indagare la Commissione d’inchiesta sul sistema bancario e finanziario, prematuramente morta. Dopo aver ricostruito nel secondo volume con l’avv. Fulvio Cavallari la storia del crac della Banca Popolare di Vicenza, col supporto del prof. avv. Rodolfo Bettiol ricostruiamo anche la vera e faticosa storia delle leggi sugli indennizzi del FIR (Fondo Indennizzo Risparmiatori) assegnati solo per una parte del danno, e non a tutti: una farsesca elemosina se quanto pubblichiamo e documentiamo nel secondo volume fosse preso in considerazione da chi di dovere per accendere un faro finora privo di cavo elettrico e di lampada: quello sulle responsabilità del “Sistema”.
9,90

Banca Popolare di Vicenza. La cronaca del processo

Banca Popolare di Vicenza. La cronaca del processo

Rodolfo Bettiol

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editoriale Elas

anno edizione: 2021

pagine: 208

Una completa cognizione per gli interessati della procedura con richiami che consentono altresì la visione integrale dello svolgimento della stessa con l'udienza preliminare, la discussione ed il contenuto della sentenza (avv. prof. Rodolfo Bettiol). Accessibili direttamente o con QR Code i richiami alle cronache, tutti i 117 verbali delle 117 udienze più la sentenza, 109 video, tanti altri documenti, tutti gli avvocati, degli imputati, i 225 delle parti civili private, i due delle parti civili pubbliche oltre ovviamente al collegio giudicante, ai pm, ai cancellieri, al personale ausiliario […] (Giovanni Coviello, direttore di ViPiu.it). Un'operazione civica, la definirei. Prodotta da una singolare joint venture: il burbero, ma benefico nel caso specifico, avvocato Rodolfo Bettiol e il vulcanico e ridondante pioniere dell'informazione on line di Vicenza Giovanni Coviello… Per rendere accessibili in modo immediato documenti e materiali che finirebbero nel dimenticatoio con il risultato di permettere ricostruzioni abborracciate o di comodo, di passare sotto silenzio la dinamica di un disastro che affonda le radici in vent'anni di malagestio (Renzo Mazzaro, giornalista gruppo Gedi).
16,00

Vicenza, città (quasi) bellissima di amori, demoni e ricordi dei boomer. Due libri su due «Vicenze» di tempi diversi ma che ancora oggi accompagnano cittadini e visitatori

Vicenza, città (quasi) bellissima di amori, demoni e ricordi dei boomer. Due libri su due «Vicenze» di tempi diversi ma che ancora oggi accompagnano cittadini e visitatori

Tommaso De Beni, Massimo Parolin

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editoriale Elas

anno edizione: 2024

pagine: 260

Tommaso De Beni, insegnante di Italiano e storia e 37enne autore di “Vicenza. Città (quasi) bellissima”, con la sua “catalogazione intelligente” delle “non bellezze” della città del Palladio, ci ammonisce che Vicenza, definita “Città bellissima” nel libro edito dalla Biblioteca Bertoliana nel 1984 col titolo “Vicenza città bellissima. Iconografia vicentina a stampa dal XV al XIX secolo”, ha bisogno di una scossa per diventare “più Viva”, perché molte delle sue bellezze sono state colpite e, talvolta, nascoste da obbrobri edilizi e altre sono in via di crescente ma recuperabile degrado.Il 60enne “boomer” Massimo Parolin, comandante della Polizia locale di Vicenza e autore di “Quella strada per il lago 1980 – 2020. Storia vicentina di amore e demoni al tempo dei boomer(s)”, vuole conservare memoria di ciò che ha vissuto da adolescente per farne dono alle persone affinché tutto non cada nell'oblio.Massimo Parolin ha scritto di com'era Vicenza negli anni '80, dei suoi costumi, del suo modo di vivere, della gioventù di allora e ha pensato anche di raccontare un amore vero, importante e vissuto. L'appendice finale restituisce poi uno spaccato ammiccante della Vicenza dei Boomer.
20,00

Le due facce della BPVi, la vera e la falsa

Le due facce della BPVi, la vera e la falsa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Media Choice Editore

anno edizione: 2019

pagine: 550

20,00

BPVi. Risparmiatori ingannati. L'azione di (ir)responsabilità

BPVi. Risparmiatori ingannati. L'azione di (ir)responsabilità

Libro: Libro in brossura

editore: Media Choice Editore

anno edizione: 2019

pagine: 120

La Banca Popolare di Vicenza chiede due miliardi di danni a Gianni Zonin, agli altri membri del Cda, ai sindaci e alla KPMG. Il buco è di sei miliardi più almeno il doppio di crediti deteriorati.
10,00

BPVi. Bugie popolari vicentine

BPVi. Bugie popolari vicentine

Libro: Libro in brossura

editore: Media Choice Editore

anno edizione: 2018

pagine: 180

12,00

Roi. La fondazione demolita

Roi. La fondazione demolita

Giovanni Coviello

Libro

editore: Media Choice Editore

anno edizione: 2017

pagine: 200

Vicende della Fondazione Roi di Vicenza, danneggiata dalla svalutazione delle azioni della Banca Popolare di Vicenza.
15,00

VicenzaPiù Viva

Giovanni Coviello

Libro

editore: Editoriale Elas

anno edizione: 2023

pagine: 48

Sulle pagine di VicenzaPiù Viva (nell’attributo la nostra volontà che Vicenza lo diventi), powered by ViPiu.it, cioè connesse spesso con quelle del web e viceversa, ma scritte con l’inchiostro tipografico, analogico e non digitale, scorrerà la vita vecchia di Vicenza, conoscerete quella nuova per prepararvi a quella futura. Ci sono inchieste e approfondimenti, storie di volontari veri, di imprenditori grandi e piccoli, tosti ma sconosciuti ai più, vite di ragazze e ragazzi, le domeniche dei boomers, la tecnologia, i temi chiave dei sindacati, la storia di fatti legati a Vicenza e al Vicentino, Vicenza gli eventi e le visite consigliate, e poi anche cruciverba, sudoku e altro ancora.
3,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.