Libri di Giovanni Farris
Dante, Noli e il Purgatorio. La scoperta dell'anello mancante da 700 anni nella vita del poeta e nella Commedia
Giovanni Toso
Libro: Libro rilegato
editore: Sabatelli
anno edizione: 2021
pagine: 312
"Dante, Noli e il Purgatorio" svela dopo 700 anni i luoghi, in cui Dante visse e ambientò il Purgatorio, chiaramente identificati in Noli ("discendesi in Noli", Purgatorio IV.25), e ricostruisce il lungo periodo oscuro nelle sue biografie tra 1308-9 e 1316-7. Il Poeta trasfigurò poeticamente i paesaggi, le architetture e la vita medievale della guelfa Civitas Nauli nel progetto e nelle scenografie del suo Purgatorio in modo integrale, dettagliato e in perfetta sequenza spazio-temporale. L'originale intuizione dell'Autore sul rapporto tra Dante, la Cantica e l'antica Repubblica marinara ligure (1193-1797) è stata confermata, ampliata e documentata da oltre tre anni di accurate ricerche e straordinarie scoperte. I molti elementi scenografici dipinti dal Poeta nei suoi versi sono approfonditi con le note di celebri commentatori e le visioni di noti illustratori e puntualmente rapportati agli ambienti nolesi attraverso immagini e mappe, antiche e attuali. Prefazione di Giovanni Farris.
Filippo Noberasco. La prima sinistra cattolica a Savona
Giovanni Farris
Libro: Libro in brossura
editore: Sabatelli
anno edizione: 2017
pagine: 320
Chiose sulla Divina Commedia. Attraverso i «sermones» di Jacopo da Varazze
Giovanni Farris
Libro: Libro in brossura
editore: Sabatelli
anno edizione: 2009
pagine: 360
I Disciplinati a Savona e la processione del venerdì santo
Giovanni Farris
Libro
editore: Sabatelli
anno edizione: 2004
pagine: 160
Pio VII, primo papa moderno
Maria Luce Gazzano, Laura Arnello, Marco Ghione, Alessio Rogano
Libro
editore: Sabatelli
anno edizione: 2019
pagine: 192
L'espressione Savona Città dei Papi è ormai diventata titolo onorifico del nostro biglietto da visita. Ai due papi rinascimentali provenienti dalla famiglia Della Rovere, Disco IV e Giulio II, è invalsa la tendenza ad aggiungere un terzo, Pio VII, che savonese non era ma che, suo malgrado, soggiornò in città durante il periodo napoleonico. Alle vicende di tale personaggio è dedicato il volume Pio VII, primo Papa moderno.