Libri di Giovanni G. Nicosia
Matematica e scuola in Cina, Corea e Giappone. Elementi culturali estremo-orientali per la didattica della matematica
Giovanni G. Nicosia
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2016
pagine: 352
Matematica e scienze. Percorsi di alfabetizzazione disciplinare. Per la Scuola media
Giovanni G. Nicosia
Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2013
pagine: 64
Un percorso di introduzione allo studio della matematica e delle scienze, fornendo allo studente il lessico disciplinare e i concetti principali delle due materie a partire dal contesto esperienziale della vita quotidiana. - Per corsi di italiano per stranieri presso i CPIA - Per esame di licenza media - Supporto didattico da usare con i testi di adozione
Numeri e culture. Alla scoperta delle culture matematiche nell'epoca della globalizzazione
Giovanni G. Nicosia
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 144
In questo libro vengono esaminati i sistemi di numerali in uso in alcune delle comunità socio-culturali nate in Italia in seguito ai fenomeni migratori. Si analizzano in particolare sistemi numerici, modalità di rappresentazione dei numeri e alcune particolarità delle culture dei Paesi arabi, della Cina, di alcuni Paesi dell'Europa orientale, delle Filippine, del subcontinente indiano, dell'Eritrea e di alcune aree africane. Si danno anche indicazioni generali sul ruolo della matematica in queste culture e sulle aspettative di cui le famiglie che ne partecipano possono investire la scuola.
Matematica e scuola in Cina, Corea e Giappone. Elementi culturali estremo-orientali per la didattica della matematica
Giovanni G. Nicosia
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2023
pagine: 321
In questo libro si parla della cultura matematica, della scuola, e della matematica scolastica di Cina, Corea e Giappone. In questi paesi il sapere matematico deriva da tradizioni culturali molto ricche, diverse da quella greco-araba per interessi di ricerca, metodi e temi topici, e risponde ad un diverso orizzonte di esigenze. Di conseguenza il suo insegnamento ha modi e forme molto particolari. Gli insegnanti italiani, incalzati dalla presenza di studenti di cultura cinese nelle loro classi e spinti dagli ottimi risultati degli studenti di questi tre paesi nelle misurazioni internazionali di competenza in matematica, possono qui approfondire prassi didattiche, strumenti e temi interculturali, con molti spunti da adattare alle loro situazioni.