Libri di Giovanni Gasbarrini
L'inumata. Storia di Livia, figlia di Vinicio console di Vespasiano Augusto. La prima indagine di celiachia della storia
Giovanni Gasbarrini
Libro: Copertina morbida
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2021
pagine: 100
Visitando le rovine e il museo di Cosa, antica città romana che sorgeva nella zona della moderna Ansedonia, un illustre clinico viene colpito da una piccola tomba del I secolo d.C. che ospita lo scheletro di una adolescente. Come si spiega, si domanda il Professore, l'evidente malnutrizione che rivelano le ossa con la ricchezza del corredo funebre? Comincia così una duplice avventura, quella letteraria, per cercare di ricostruire con la fantasia la vita della giovanetta romana, e quella scientifica, per determinare le possibili cause della sua morte, ricorrendo alle più moderne tecniche di ricerca medica. In appendice, una possibile analisi medica di Dante Alighieri condotta sui testi e sulle immagini coeve in occasione del settecentesimo anniversario della morte del Poeta.
Nutrizione e benessere
Giovanni Gasbarrini, Capristo
Libro: Libro in brossura
editore: Editeam
anno edizione: 2009
pagine: 80
Trattato di gastroenterologia
Giovanni Gasbarrini, Aldo V. Greco
Libro
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2001
pagine: 848
Malattie del canale digerente
Giovanni Gasbarrini, Antonio Morelli
Libro: Libro rilegato
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2009
pagine: 1052
Molti nuovi aspetti eziopatogenetici sono stati chiariti. Basta pensare all'infezione da Helicobacter pylori quale causa di importanti patologie gastriche ed anche extra-digestive. Si sono perfezionate le tecniche di endoscopia digestiva e bioptiche, oltre a quelle ultrasonografiche, TC e RM. Basta riflettere sulla possibilità che oggi abbiamo di approfondire le lesioni distribuite in tutto il canale digerente e nelle stesse pareti delle anse; sì, perché la genetica ci ha fornito importanti informazioni su malattie digestive un tempo considerate rare, ma, in realtà, relativamente diffuse, quali i GIST e i linfomi intestinali.
Prevenire e curare mangiando. La regressione della sindrome metabolica inizia a tavola
Ercole De Masi, Stefania Moramarco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 304
Oggi tutti parlano della sindrome metabolica, anche i non addetti ai lavori, in quanto direttamente interessati o in qualche modo coinvolti nel problema che ingloba comunque in sé aspetti familiari, sociali, culturali, preventivo logici, politico-economici. Questo perché la sindrome metabolica è caratterizzata da sintomi e patologie a grave rischio per la salute, per la sopravvivenza e per la qualità della vita. Il volume affronta in tono divulgativo le tematiche e i problemi più frequenti di questa sindrome. Prefazione di Giovanni Gasbarrini.
Trattato di medicina interna. Volume Vol. 1
Giovanni Gasbarrini
Libro
editore: Verduci
anno edizione: 2010
Trattato di medicina interna. Volume Vol. 2
Giovanni Gasbarrini
Libro
editore: Verduci
anno edizione: 2010
Malattie del fegato delle vie biliari e del pancreas
Giovanni Gasbarrini, Antonio Morelli
Libro: Libro rilegato
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2010
pagine: 601
"Quello di cui mi accingo a presentare, il volume dedicato alle "Malattie del fegato, delle vie biliari e del pancreas" nella sua rinnovata edizione, è stato un importantissimo documento per lo studio di intere generazioni di Medici, rappresentando un'opera in cui molte importanti Scuole italiane hanno insegnato, obiettivamente, lo stato dell'arte delle conoscenze, riportando, ad un tempo, la loro opinione e la loro esperienza. Negli ultimi anni le nozioni sulle malattie epato-biliari e pancreatiche, anche quelle da considerarsi essenziali per poter affrontare correttamente la diagnosi e la terapia della patologia di questi organi ed apparati, si sono più che decuplicate, e ciò, in particolare, negli studi epidemiologici e nello sviluppo delle tecniche morfologiche, biochimiche, radioimmunologiche e di biologia molecolare, nei campi della immunologia, della genetica e delle immagini, sulla base del progresso tecnologico che ha coinvolto la strumentistica e l'affinamento delle modalità della ricerca."