Libri di Giovanni Melis
Elementi di economia aziendale
Giovanni Melis
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 420
La quarta edizione del manuale tiene conto delle importanti innovazioni che negli ultimi anni hanno caratterizzato il sistema ambientale e i comportamenti aziendali. Con l'intensificarsi dello sviluppo globale dei mercati, della diffusione delle conoscenze e del progresso scientifico e la spinta alla transizione digitale sono emerse le attenzioni sulla sostenibilità aziendale come carattere che qualifica l'operare secondo economicità, con riguardo sia al fenomeno dei cambiamenti climatici generati da modelli di utilizzo delle risorse naturali poco rispettosi della compatibilità ambientale, sia alle problematiche del rispetto dei diritti dei soggetti e della correttezza nei comportamenti aziendali all'interno dell'organizzazione produttiva e nei rapporti con l'esterno. Considerato la prevalente finalità didattica del testo, finalizzato a fornire un supporto introduttivo per lo studio dell'economia aziendale, nella rivisitazione e aggiornamento si è mantenuta invariata la struttura nelle tre parti relative alla logica di funzionamento dell''azienda, al sistema delle rilevazioni amministrative e alla determinazione dei costi di produzione. Tuttavia, si è cercato di semplificare l'esposizione, di aumentare le esemplificazioni e le sintesi riassuntive, di aggiornare i contenuti per inserire le innovazioni del quadro ambientale e normativo civile e fiscale e le tendenze dei comportamenti aziendali. Si è rivista, soprattutto nella prima parte, l'articolazione dei capitoli per meglio aiutare a focalizzare i temi trattati.
Il bilancio d'esercizio delle imprese industriali, mercantili e di servizi
Giovanni Melis, Paolo Congiu
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XII-388
Il testo, giunto alla terza edizione, espone la problematica della formazione del bilancio d'esercizio destinato a pubblicazione nel quadro del processo di armonizzazione contabile in atto che ha comportato un progressivo adeguamento dei principi contabili nazionali OIC e dei principi contabili internazionali IASB. Nel rinnovato quadro legislativo, viene considerato il D.Lgs. 18 Agosto 2015, n. 139, che ha recepito la direttiva 2013/34/UE, accorpando con modificazioni le precedenti IV e VII Direttive in materia di bilancio. Il Volume mantiene sostanzialmente inalterata la struttura, con l'eccezione del nuovo capitolo dedicato al Rendiconto finanziario, che per effetto della nuova direttiva costituisce un ulteriore documento del bilancio d'esercizio. Il primo capitolo è dedicato all'analisi dei principi generali sulle determinazioni del bilancio d'esercizio secondo la dottrina, il quadro normativo ed i principi contabili nazionali ed internazionali. Nei successivi capitoli si esaminano le strutture ed il contenuto dei conti (Stato Patrimoniale, Conto Economico), nonché il Rendiconto finanziario e la Nota Integrativa che formano il nuovo bilancio d'esercizio. Non minore attenzione è riservata ai criteri di valutazione dei principali componenti attivi e passivi del capitale di funzionamento ed al contenuto della Relazione sulla gestione. L'attenzione è rivolta al bilancio d'esercizio destinato a pubblicazione da parte delle società con attività industriale, mercantile e di servizi che non applicano i principi contabili internazionali IASB.
Il contributo della Sardegna all'Unità d'Italia
Giuseppe Marci, Giovanni Melis, Aldo Accordo
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 72
Con un intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il volume raccoglie gli atti del Convegno che si è tenuto a Cagliari, Teatro Lirico, il 20 febbraio 2012, in occasione della visita del Presidente della Repubblica in Sardegna. La collana Servabo intende contribuire a mettere in luce le opere degli autori sardi che hanno operato dall'antichità fino ai giorni nostri e ai quali dobbiamo la ricchezza, non ancora del tutto scoperta di un patrimonio culturale che appartiene, e dev'essere restituito, ad ogni sardo.
Enti strumentali regionali e loro accountability. Il caso Sardegna
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 352
L'attenzione al contenimento della spesa, l'interesse della collettività sulla qualità dei servizi della pubblica amministrazione e sull'operato degli amministratori sollecitano modalità chiare ed efficaci di comunicazione della loro attività e, più in generale, della gestione delle risorse pubbliche. In tal senso, un gruppo di ricerca di economisti aziendali delle Facoltà di Economia delle Università di Cagliari, Roma Tre, Torino, del Sannio e di Urbino, ha analizzato il tema della "Chiarezza e rappresentazione veritiera e corretta dei bilanci degli enti strumentali regionali e loro accountability", nell'ambito di un progetto di ricerca Prin 40% 2002 finanziato dal Miur.
Casi e materiali di ragioneria
Giovanni Melis
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 1986
pagine: 186
Elementi di economia aziendale
Giovanni Melis
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: X-406
Il volume, giunto alla sua terza edizione, conferma l'articolazione fondamentale per delineare gli elementi di economia aziendale: l'impresa e la sua logica di funzionamento, il sistema delle rilevazioni amministrative e l'introduzione alla determinazione dei costi di produzione. Nella prima parte si analizzano l'attività economica dell'azienda e dei suoi soggetti, i caratteri del sistema aziendale, gli aspetti economici e finanziari della gestione d'impresa, l'economicità aziendale. Nella seconda si affronta il sistema delle rilevazioni amministrative e si introducono le nozioni di reddito e di capitale, nel quadro del processo delle rilevazioni di contabilità generale per la formazione del bilancio d'esercizio. Nella terza parte si presenta il tema del calcolo dei costi di produzione, evidenziando la natura economica e le tematiche introduttive relative al procedimento di calcolo. Il manuale, aggiornato a livello contenutistico e dotato di una semplificazione nell'esposizione, offre anche prospetti riassuntivi utili ad inquadrare gli istituti oggetto dei corsi di economia aziendale.
Il bilancio d'esercizio delle imprese industriali, mercantili e di servizi
Giovanni Melis, Paolo Congiu
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: XI-404
Elementi di economia aziendale
Giovanni Melis
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: 402
Fueddariu sardu campidanesu-italiano
Giovanni Melis
Libro: Copertina morbida
editore: Domus de Janas
anno edizione: 2004
pagine: 608
Il bilancio d'esercizio come strumento di controllo della gestione
Giovanni Melis
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2004
pagine: VII-230
Il volume analizza le potenzialità informative del bilancio d'esercizio, in particolare nelle PMI, a supporto del controllo degli andamenti economici e finanziari, attraverso indici di risultato e capacità di generare risorse e prospetta un sistema di report per la direzione, con l'evidenziazione degli andamenti a consuntivo e delle tendenze prospettiche dai preconsuntivi.