Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Michelagnoli

La CISL dal 1950 al 1971. Sindacato e politica economia

La CISL dal 1950 al 1971. Sindacato e politica economia

Giovanni Michelagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2011

pagine: 221

L'autore analizza la cultura economica della Cisl nel suo primo ventennio di vita. Una cultura che ha profondamente innovato il movimento sindacale e influito sulla storia del nostro paese, a partire dalla metà del Novecento. Affronta, in particolare, il tema dello sviluppo economico e sociale nel secondo dopoguerra, il dibattito politico suscitato dallo Schema Vanoni, la posizione della Cisl sulla politica dei redditi, la contrattazione articolata, il risparmio contrattuale, il mutamento di referenti e di strategia relazionale che, sul finire degli anni Sessanta, porta alla stagione delle rivendicazioni salariali crescenti, dell'egualitarismo, dell'unità con Cgil e Uil. Avvalendosi di documentazione, l'opera mostra quanto forte sia stato il legame esistente fra teoria economica e azione del sindacato e come queste si siano confrontate con le posizioni di pubblici poteri e controparti imprenditoriali.
16,00

Amintore Fanfani. Dal corporativismo al neovolontarismo statunitense

Amintore Fanfani. Dal corporativismo al neovolontarismo statunitense

Giovanni Michelagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 246

Il volume si propone di ricostruire le tappe del percorso intellettuale di Amintore Fanfani dalle aule dell'Università Cattolica all'impegno politico. In un primo moménto, Fanfani conduce un'analisi storica circa le origini del capitalismo, al fine di comprendere le cause che hanno condotto il sistema alla crisi e individua, nel corporativismo, una prima via d'uscita. Allo stesso tempo, entra in contatto con la teoria economica degli istituzionalisti statunitensi e si avvicina sia al personalismo di E. Mounier, sia all'umanesimo integrale" di J. Maritain. L'ultima parte del lavoro riguarda l'attività politica di Fanfani (1946-49), prima alla Costituente e poi al Ministero del Lavoro. Vi si trae un primo bilancio di come le teorie degli economisti americani e i precetti filosofici di Mounier e Maritain abbiano ispirato i provvedimenti di politica economica caldeggiati da Fanfani.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.