Libri di Giovanni Panella
Barche tradizionali dei mari italiani
Giovanni Panella
Libro: Libro in brossura
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2024
pagine: 144
Dal leudo ligure al gozzo sorrentino, al trabaccolo dell'Adriatico. Un libro per ricostruire le forme, ma anche le vicende e le storie, di lavoro e di fatica, delle tante imbarcazioni tradizionali italiane, quelle che navigavano contando solo sul vento e sulla forza delle braccia: niente motore, batterie, elettronica, internet. Ancora oggi queste barche emanano il loro fascino in quasi tutti i porti italiani. Ripercorrere e ricostruire le loro storie può contribuire a salvare gli esemplari rimasti, ma soprattutto ricostruisce e tramanda un pezzo importante di storia e cultura marinara del nostro paese.
The codfish tale. Stoccafisso e baccalà. Ediz. italiane a inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Tormena
anno edizione: 2016
pagine: 88
La vela latina
Giovanni Panella
Libro: Copertina rigida
editore: Hoepli
anno edizione: 2015
pagine: 166
La millenaria storia della vela latina ha segnato, come nessun'altra, la navigazione nel Mediterraneo. Lo studio del suo sviluppo e delle diverse tipologie di barche che l'hanno adottata, rivela le complesse dinamiche di contatto e di scontro che hanno interessato le sponde opposte del Mare nostrum. La riscoperta della vela latina è un fenomeno che negli ultimi anni ha interessato diversi porti del Mediterraneo. Progetti, restauri, attività di cantiere, regate e raduni testimoniano infatti una nuova stagione della vela latina e un interesse crescente per le tradizioni di marineria.
Gozzi, pescatori e marinai. Storie del Mediterraneo
Giovanni Panella
Libro: Libro rilegato
editore: La Nave di Carta
anno edizione: 2021
pagine: 148
Nelle tavole di fasciame dei gozzi è scritta la storia sconosciuta del Mediterraneo. Gozzi, gussu, vuzzi, mourre de pouar, guz,dgħajsa, bussi, pointus, gajeta, barquette, lodsû, luzzu: sono i nomi delle barche che per secoli state protagoniste della vita del Mediterraneo. Nelle storie di queste barche, che hanno nomi diversi ma caratteristiche simili, si intrecciano le vicende delle popolazioni costiere, la vita grama di pescatori, marinai e migranti ma anche le cronache di imprese temerarie e gli antichi saperi dei maestri d'ascia. Dall'Italia a Malta, dalla Catalogna alla Spagna alla Tunisia, dalla Croazia alla Francia con una imprevista puntata oltre oceano, Giovanni Panella ricostruisce la storia e le storie dei gozzi portando il lettore nel cuore della vita marinara del Mare Nostrum, dove i protagonisti sono i lavoratori del mare con il loro saperi, le loro tradizioni, le loro fatiche quotidiane. Salvare le barche tradizionali per salvare le memorie della gente di mare: è l'appello che emerge da queste pagine che sono anche un tributo a tutti coloro che sono impegnati a salvare il patrimonio marittimo, materiale e immateriale, del Mediterraneo.