Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Rebora

Bartolomé Bermejo. Il trittico della Cattedrale di Acqui Terme

Bartolomé Bermejo. Il trittico della Cattedrale di Acqui Terme

Giandomenico Bocchiotti, Giovanni Rebora

Libro: Libro in brossura

editore: Impressioni Grafiche

anno edizione: 2024

pagine: 256

Il volume, scritto a più mani da autori italiani e spagnoli, persegue l’obiettivo primario di fare luce sulle vicende storiche e artistiche che hanno portato alla commissione a Valencia e all’invio nella Cattedrale di Acqui da parte del mercante Francesco Della Chiesa del trittico della Vergine del Montserrat: una delle opere più importanti di Bartolomé Bermejo, il maggiore pittore spagnolo della seconda metà del Quattrocento. Nel particolare, l’assunto del libro tratta il panorama della pittura di Valencia dell’epoca con espresso riguardo all’attività di Bermejo, oltre alla contemporanea situazione artistica caratterizzante Acqui e l’area ligure-piemontese. Viene poi descritto l’ambiente mercantile valenciano in cui si pone la committenza del quadro e le sue vicissitudini all’interno della Cattedrale acquese. Segue la narrazione della “riscoperta” novecentesca dell’opera, ed una sua dettagliata descrizione, per concludere con l’esposizione dei riscontri strumentali effettuati durante i restauri.
50,00

Colombo a tavola. Antologia di ricette tra tardo Medioevo e Rinascimento

Colombo a tavola. Antologia di ricette tra tardo Medioevo e Rinascimento

Giovanni Rebora

Libro: Libro in brossura

editore: Sabatelli

anno edizione: 2022

pagine: 152

Un'antologia di ricette, tratte da libri di cucina provenienti da Italia, Portogallo e Spagna, scritti tra i secoli XV e XVI, contestualizzate e commentate con sapienza da un acuto e ineguagliato storico dell’alimentazione e della gastronomia. Di alcune ricette è suggerita una rilettura originale, di altre si offrono solo il testo originale e la traduzione, lasciando all’abilità della cuoca l’interpretazione e l’esecuzione. Fra le molte pubblicazioni dedicate a piatti medievali e rinascimentali impossibili da replicare (sono profondamente cambiati gli ingredienti, gli strumenti e i metodi di preparazione e cottura, così come è cambiato il nostro gusto), Colombo a tavola brilla per chiarezza e rigore, doti nelle quali Giovanni Rebora è stato un vero maestro.
16,00

Tagli scelti. Scritti di cultura materiale e gusto mediterraneo

Tagli scelti. Scritti di cultura materiale e gusto mediterraneo

Giovanni Rebora

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2009

pagine: 300

Un volume che raccoglie una parte importante del lavoro svolto negli anni da Giovanni Rebora, a lungo docente presso l'Università di Genova e autore di numerose opere, dedicate in particolare ai temi dell'alimentazione. Di natura diversa, questi scritti sono lo specchio delle tante passioni culturali e civili coltivate dall'autore. Una serie di testi che trattano di storia e cultura materiale (cibo, vino, gusto, paesaggio), di economia del quotidiano, di tradizioni e modernità, ma non mancano materiali più impegnativi, come gli studi sulla tavola del Rinascimento e quelli sul sistema portuale della Repubblica di Genova. Queste le sezioni: La civiltà della Liguria; Il genio del pesto; Cinquecento a tavola; Tradizioni, mode e modi di mangiare; Genova insuperata; Risorse, ambiente, equilibrio naturale; Interventi e recensioni.
14,50

La civiltà della forchetta. Storie di cibi e di cucina

La civiltà della forchetta. Storie di cibi e di cucina

Giovanni Rebora

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: XI-205

Le vicende istruttive ma anche divertenti dell'alimentazione dal Medioevo al Settecento, dalla Norvegia alla Tunisia, dal Nuovo Mondo alla Russia degli Zar. Una cavalcata tra usi alimentari, strumenti e pratiche di cucina tra prescrizioni religiose ed etimologie linguistiche, tra ricette e modi dello stare a tavola, che riporta continuamente le svolte dell'alimentazione a condizionamenti e a dati concreti, come le differenze economiche tra i vari ceti, lo sviluppo delle tecniche di cottura, la trasformazione delle risorse alimentari o l'evoluzione delle posate.
13,00

Acqui Terme. Una finestra sulla città

Acqui Terme. Una finestra sulla città

Giovanni Rebora

Libro

editore: De Ferrari

anno edizione: 2005

pagine: 206

10,50

La Pieve di Vesime e la sua Madonna

La Pieve di Vesime e la sua Madonna

Giovanni Rebora, Francesco Ghiazza

Libro: Libro in brossura

editore: Impressioni Grafiche

anno edizione: 2016

pagine: 128

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.