Libri di Giovanni Savia
Tu sola illumini la mia esistenza
Giovanni Savia
Libro: Libro in brossura
editore: Unigester
anno edizione: 2017
Universal Design for Learning. Progettazione universale per l'apprendimento e didattica inclusiva
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 163
Il nostro Paese ha sviluppato uno dei sistemi scolastici più maturi per recepire e rendere operativo un approccio sensibile alla variabilità individuale come lo Universal Design for Learning (UDL), che rappresenta, tra gli orientamenti internazionali attuali, quello di maggiore interesse ai fini della ricerca educativa e dell’applicazione diretta nella formazione dei docenti e nella pratica didattica quotidiana. L’UDL anima tre grandi sfide della società e della scuola (disabilità, educazione inclusiva e tecnologia) e promuove una proposta concreta a partire dalle Linee guida (versione 2.0) elaborate dal Center for Applied Special Technology (CAST). Tale modello, con la sua universalità, poggia sui valori etici delle pari opportunità e dell’equità e sollecita un’interessante visione del mondo educativo con proposte metodologiche orientate verso una rivoluzione di pensiero centrata sul rispetto della diversità-unicità umana, sulla flessibilità, sull’accessibilità reale ai processi di apprendimento, sul riconoscimento e sulla valorizzazione delle differenze di ogni persona.
Etica della solidarietà umana. Uno studio su Leopardi
Giovanni Savia
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2015
pagine: 143
Questo studio si pone come obiettivo principale quello di evidenziare il messaggio "etico-filosofico" di Giacomo Leopardi, oggetto ancora oggi di intenso dibattito. Leopardi rifiuta, in generale, il progresso civile e tecnologico: l'incivilimento è essenzialmente snaturamento, allontanamento dalla verità. Origine della decadenza è infatti la ragione stessa, "nemica della natura", corruttrice dei costumi, madre della civiltà e della società con tutti gli egoismi che la connotano, distruttrice del rimpianto mondo eroico. Sogno è invece la "favilla antica", la vivacità dell'immaginazione, la forza delle illusioni, la vitalità di ieri contro la delusione di oggi. Ricostruendo il pensiero, la filosofia e l'ideologia poetica leopardiana, questo saggio suggerisce - al di là delle immagini convenzionali sul senso e sulle schematiche tipologie del cosiddetto "pessimismo" leopardiano - un possibile percorso alternativo che si incentra sul concetto di etica della solidarietà. Una prospettiva esistenziale ed umana il cui messaggio, ad un tempo poetico e filosofico, è contenuto esemplarmente nei versi estremi de "La Ginestra".
Raccontare l’inclusione. Riflessioni, esperienze e testimonianze che formano sulla disabilità, la scuola e la società
Libro: Libro rilegato
editore: Erickson
anno edizione: 2018
Cultura inclusiva nella scuola e progettazioni curricolari. Suggestioni e proposte. Atti del convegno (Catania, 10-11 maggio 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2017
pagine: 199
Il tema dell'inclusione scolastica coinvolge differenti punti di vista e piani di applicazione e rende indispensabile coniugare una riflessione teorica, riferita ai valori e al senso, con una riflessione di carattere pratico, riferita ai compiti della scuola e degli insegnanti. Il volume raccoglie i contributi di studiosi, ricercatori e operatori della scuola sull'argomento con l'obiettivo di restituirne proprio questa complessità. Gli interventi di carattere teorico ruotano attorno a tre principali assi: parole e direzioni di senso, organizzazione dei curricoli e contesto e comunità; chiude il volume una rassegna di buone prassi di inclusione scolastica descritte direttamente dalla voce dei dirigenti e docenti coinvolti nelle esperienze narrate.