Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Silvestri

Inno a san Gandolfo patrono di Polizzi Generosa

Inno a san Gandolfo patrono di Polizzi Generosa

Giovanni Silvestri

Libro: Libro rilegato

editore: Arianna

anno edizione: 2025

Padre Giovanni Silvestri (28 agosto 1941- 28 dicembre 2023), laureato in Filosofia all’Università “La Sapienza” di Roma e in Sociologia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. Ha conseguito la Licenza in Teologia con specializzazione in Ecclesiologia presso la Pontifica Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista”, il Dottorato in teologia con specializzazione in teologia sacramentaria presso il Pontificio istituto liturgico “Sant’Anselmo” di Roma, e il Dottorato in Sociologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Ordinato sacerdote il 10 luglio 1965, è stato vicario parrocchiale per oltre un trentennio nella parrocchia di Polizzi Generosa. Nel 2012 diventa parroco di Polizzi sino al 2019. Per molti anni ha insegnato Storia e Filosofia nelle scuole superiori di secondo grado, in modo particolare all’istituto Magistrale “Pietro Domina” di Petralia Sottana e al liceo scientifico “Nicolò Palmeri” di Termini Imerese.
10,00

Come lo scriba del Vangelo che trae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche. Matteo 13. 51-52. Anno B

Come lo scriba del Vangelo che trae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche. Matteo 13. 51-52. Anno B

Giovanni Silvestri

Libro: Libro in brossura

editore: Arianna

anno edizione: 2024

pagine: 200

Consegniamo alle stampe i commenti al vangelo della domenica di padre Giovanni Silvestri, a un anno dalla sua improvvisa scomparsa, mossi unicamente dalla volontà di mantenere viva la sua memoria in mezzo a noi, a quanti lo hanno conosciuto, a quanti lo hanno incrociato nel proprio cammino, a quanti hanno goduto della sua amicizia, a quanti sono stati destinatari e testimoni del suo altissimo insegnamento, della sua profondissima cultura, della sua sapienza e creatività pastorale, della sua delicata umanità. Dal 2020 sino a qualche giorno prima della sua morte, il 28 dicembre 2023, padre Giovanni, prete social, come lo ha definito un amico comune, ha utilizzato Facebook per inondare la rete di parole profetiche, di parole di speranza, interrompendo con intelligenza e saggezza, il flusso di parole superficiali, vuote, fatue, inconsistenti, povere, a tutte e a tutti offrendo parole profonde, serie, vere, a tratti estremamente e decisamente provocatorie. Come lo scriba del vangelo, che trae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche, secondo quanto leggiamo in Matteo, 13,51-52, puntualmente ogni domenica, padre Giovanni ha condiviso il suo commento al vangelo, che poi riprendeva nelle sue omelie durante la messa, venendo incontro alla sete di verità di quanti, credenti e non credenti, lo seguivano e commenta- vano le sue riflessioni. Nei suoi commenti, padre Giovanni, ha offerto, per tre anni consecutivi, un profondo itinerario mistagogico, un respiro che ha scandito i ritmi del tempo umano, ispirato e orientato la fede di molti, direi tantissimi, entrando delicatamente nei tornanti a volte tortuosi della vita. Un modo intelligente di evangelizzare, di annunciare, cioè, la buona notizia del vangelo, un modo efficace per spezzare, oltre le mura della chiesa, la Parola di Dio. Da esperto sociologo quale era, sapeva bene che le persone vanno raggiunte nella loro concretezza, rispettate nelle loro scelte, anche quelle relative alla fede, a tutte e a tutti accostandosi senza pregiudizi e/o preconcetti, semmai interpretandone i desideri e i bisogni più intimi, nel rispetto assoluto delle loro libertà. Da competente teologo e liturgista, poi, era ben consapevole che l'annuncio del vangelo deve incarnarsi nella storia, deve fare proprie le speranze e le gioie dell'uomo contemporaneo, deve parlare al cuore di ognuno. I suoi commenti al vangelo domenicale lo testimoniano. Sono pagine vibranti, "eversive", "rivoluzionarie" in senso evangelico. (Dalla prefazione di Clara Aiosa)
20,00

Come lo scriba del Vangelo che trae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche. Matteo 13, 51-52. Anno C

Come lo scriba del Vangelo che trae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche. Matteo 13, 51-52. Anno C

Giovanni Silvestri

Libro: Libro in brossura

editore: Arianna

anno edizione: 2024

pagine: 192

Consegniamo alle stampe i commenti al vangelo della domenica di padre Giovanni Silvestri, a un anno dalla sua improvvisa scomparsa, mossi unicamente dalla volontà di mantenere viva la sua memoria in mezzo a noi, a quanti lo hanno conosciuto, a quanti lo hanno incrociato nel proprio cammino, a quanti hanno goduto della sua amicizia, a quanti sono stati destinatari e testimoni del suo altissimo insegnamento, della sua profondissima cultura, della sua sapienza e creatività pastorale, della sua delicata umanità. Dal 2020 sino a qualche giorno prima della sua morte, il 28 dicembre 2023, padre Giovanni, prete social, come lo ha definito un amico comune, ha utilizzato Facebook per inondare la rete di parole profetiche, di parole di speranza, interrompendo con intelligenza e saggezza, il flusso di parole superficiali, vuote, fatue, inconsistenti, povere, a tutte e a tutti offrendo parole profonde, serie, vere, a tratti estremamente e decisamente provocatorie. Come lo scriba del vangelo, che trae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche, secondo quanto leggiamo in Matteo, 13,51-52, puntualmente ogni domenica, padre Giovanni ha condiviso il suo commento al vangelo, che poi riprendeva nelle sue omelie durante la messa, venendo incontro alla sete di verità di quanti, credenti e non credenti, lo seguivano e commenta- vano le sue riflessioni. Nei suoi commenti, padre Giovanni, ha offerto, per tre anni consecutivi, un profondo itinerario mistagogico, un respiro che ha scandito i ritmi del tempo umano, ispirato e orientato la fede di molti, direi tantissimi, entrando delicatamente nei tornanti a volte tortuosi della vita. Un modo intelligente di evangelizzare, di annunciare, cioè, la buona notizia del vangelo, un modo efficace per spezzare, oltre le mura della chiesa, la Parola di Dio. Da esperto sociologo quale era, sapeva bene che le persone vanno raggiunte nella loro concretezza, rispettate nelle loro scelte, anche quelle relative alla fede, a tutte e a tutti accostandosi senza pregiudizi e/o preconcetti, semmai interpretandone i desideri e i bisogni più intimi, nel rispetto assoluto delle loro libertà. Da competente teologo e liturgista, poi, era ben consapevole che l'annuncio del vangelo deve incarnarsi nella storia, deve fare proprie le speranze e le gioie dell'uomo contemporaneo, deve parlare al cuore di ognuno. I suoi commenti al vangelo domenicale lo testimoniano. Sono pagine vibranti, "eversive", "rivoluzionarie" in senso evangelico. (Dalla prefazione di Clara Aiosa)
20,00

Come lo scriba del Vangelo che trae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche. Matteo 13, 51-52. Anno A

Come lo scriba del Vangelo che trae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche. Matteo 13, 51-52. Anno A

Giovanni Silvestri

Libro: Libro in brossura

editore: Arianna

anno edizione: 2024

pagine: 224

Matteo 13,51-52. Commenti al vangelo della domenica di padre Giovanni Silvestri. Pubblicazione Finanziata dalla Fondazione PG 5 cuori e dall'Associazione Anthropos con il patrocinio gratuito della Parrocchia di Polizzi Generosa.
22,00

Cum Clave. L'ambizione degli uomini sotto lo sguardo del Giudizio Universale

Cum Clave. L'ambizione degli uomini sotto lo sguardo del Giudizio Universale

Giovanni Silvestri

Libro: Copertina morbida

editore: bookabook

anno edizione: 2023

pagine: 207

Il Papa è in fin di vita. Sente di avere ancora poco tempo a disposizione per portare a termine la rivoluzione che auspicava per la Chiesa al momento della sua elezione. Appena dimesso dall'ospedale, riunisce alcuni Cardinali per individuare, di comune accordo, un porporato da votare durante il Conclave che si svolgerà dopo la sua morte. La triste notizia della sua imminente dipartita diventerà l'occasione giusta per tutti quei Cardinali che vogliono bloccare la rivoluzione appena iniziata e riportare la Chiesa su posizioni più conservatrici. Quella che sembrava un'elezione semplice e priva di ostacoli si rivelerà ben presto più complessa del previsto e darà inizio a una dura lotta di potere che, in pochi giorni, deciderà le sorti del mondo cattolico.
16,00

Repulisti

Repulisti

Giovanni Silvestri

Libro: Copertina morbida

editore: Ibiskos Editrice Risolo

anno edizione: 2015

pagine: 106

12,00

Resti diurni

Resti diurni

Giovanni Silvestri

Libro: Libro in brossura

editore: LietoColle

anno edizione: 2009

pagine: 64

10,00

La confraternita del Santissimo rosario di Roccabascerana

Giovanni Silvestri

Libro: Libro in brossura

editore: Phasar Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 100

"In occasione del restauro degli affreschi della Cappella del Santissimo Rosario di Roccabascerana, sede dell'omonima Confraternita, ho ritenuto doveroso pubblicare queste note affinché di quanto ritrovato durante i lavori di restauro e di quant'altro recuperato dopo assidue ricerche rimanga traccia, per tramandare ai posteri uno scorcio della storia di Roccabascerana, che altrimenti sarenne irrimediabilmente perduto per sempre." (L'autore)
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.