Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Starace

Psicoanalisi per non credenti

Psicoanalisi per non credenti

Giovanni Starace

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 150

Perché emergano nuove prospettive in psicoanalisi è necessario produrre uno scarto, uno “squilibrio” rispetto al sapere convenzionale: mediante un'opera di decostruzione delle pratiche e delle teorie, che entri nei discorsi più “scontati” e sedimentati, sarà possibile inoltrarsi in ambiti poco praticati dalla clinica e dalla teoria psicoanalitica. È ciò che propone questo libro che, con disincanto, cerca di svelare cosa si muove veramente in quel luogo oscuro e largamente incompreso della stanza di analisi. L'autore ripercorre la sua esperienza nel rapporto con i pazienti e con le loro complesse personalità. Analizza i cambiamenti intervenuti negli ultimi decenni sia negli assetti psicopatologici sia nelle mutate dinamiche culturali e sociali. Mantiene costantemente un contatto vivo con l'esperienza soggettiva del paziente e con quella del terapeuta, ripercorrendo la sua formazione e dedicando una particolare attenzione agli aspetti salienti della professione e ai riverberi che hanno sulla sua persona. Un racconto vero, non filtrato da teoremi e tecnicismi, mette in luce un mondo nascosto che resta vivo perché, nella sua autonomia, è alimentato costantemente da una relazione importante e profonda.
21,00

Testimoni di violenza. La camorra e il degrado sociale nel racconto di dieci detenuti

Testimoni di violenza. La camorra e il degrado sociale nel racconto di dieci detenuti

Giovanni Starace

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 2020

pagine: 144

La vita quotidiana di persone appartenenti a organizzazioni criminali, le loro relazioni affettive, i rapporti tra la gente comune e la camorra, la vita interna ai clan e le relazioni tra di loro: questo libro schiude prospettive nuove sull'universo camorristico indagandone una dimensione inedita, il mondo interiore dei suoi protagonisti. Frutto di incontri periodici, durati più di un anno, con un gruppo di detenuti di un reparto di massima sicurezza del carcere di Poggioreale, il volume raccoglie itinerari biografici e racconti schietti e disincantati della realtà di questi detenuti. Emerge un mondo composito, fatto di persone comuni e di individui parzialmente collusi con il mondo criminale, ma anche di soggetti appartenenti a quelle organizzazioni che riempiono le cronache dei quotidiani, in un quadro che rovescia le visioni stereotipate in cui la camorra è descritta come un fenomeno totalmente egemone in un contesto ad essa assoggettato. Quando si entra nel cuore della vita dei clan, ne scaturisce una rappresentazione che si rivela sorprendente per quanto è critica e a tratti feroce.
19,00

Vite violente. Psicoanalisi del crimine organizzato

Vite violente. Psicoanalisi del crimine organizzato

Giovanni Starace

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2014

pagine: 178

Il killer sotto la lente dello psicoanalista: ecco il tema del nuovo libro di Giovanni Starace. Dopo aver passato al setaccio il nostro rapporto con le cose, ne "Gli oggetti e la vita", l'autore scandaglia questa volta il mondo del crimine organizzato e, attraverso l'analisi della pratica quotidiana della violenza che si manifesta nelle sue multiformi espressioni, si apre a esperienze dolorose e ripugnanti. La vita del clan viene osservata nei suoi aspetti profondi, attraverso i legami tra i singoli e le dinamiche di gruppo. Nella relazione tra le persone sembrano assenti dei confini definiti: regnano un'ambiguità e una confusione in cui gli attori si scambiano le parti, chi può eseguire l'omicidio potrebbe a sua volta subirlo. Un'analisi attenta della vita quotidiana e degli episodi violenti che la costellano consente una lettura originalissima di un mondo sociale degradato e di dinamiche psicologiche individuali visibilmente distorte. Quella che ne sortisce è un'esplorazione della società camorrista mai tentata prima.
18,00

Gli oggetti e la vita. Riflessioni di un rigattiere dell'anima sulle cose possedute, le emozioni, la memoria

Gli oggetti e la vita. Riflessioni di un rigattiere dell'anima sulle cose possedute, le emozioni, la memoria

Giovanni Starace

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2013

pagine: 249

Quanto contano gli oggetti nella nostra vita? Chi non ne custodisce qualcuno gelosamente? Chi non ha dovuto sgomberare la casa di una persona cara scomparsa? Chi non ha, almeno una volta, deciso di iniziare una collezione? In quale misura essi rappresentano una materializzazione della nostra memoria? Gli oggetti sono lo specchio di quello che siamo e di quello che siamo stati, delle persone che popolano la nostra esistenza e di quelle che ci hanno accompagnato nelle fasi della vita. Ciascuno di noi costruisce mediante gli oggetti larghi tratti di storia personale. Gli oggetti materiali, infatti, sono parte integrante della nostra vita psichica ed emotiva, contribuiscono a costruire la nostra personalità, partecipano alla formazione del nostro carattere, con diverse modalità a seconda dei periodi della vita. Perché conserviamo? Perché buttiamo? Il possesso degli oggetti garantisce una continuità del proprio sé lungo la vita; laddove si disperdono gli oggetti diventano i testimoni della rottura dell'integrità della persona, ma in altri casi la loro eliminazione può rappresentare anche una tensione liberatoria, che coincide con la volontà di dare spazio a nuove esperienze. Gli oggetti sono parte integrante delle relazioni tra le persone, seguono da vicino i rapporti d'amore, marcano le storie familiari... Quelli delle persone care scomparse restano nella vita di ciascuno, al pari, o anche più, della memoria della persona stessa...
17,50

Vite incerte. Giovani, droga, comunità

Vite incerte. Giovani, droga, comunità

Giovanni Starace

Libro

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2000

pagine: 132

La cronaca racconta spesso di giovani o giovanissimi che dopo un sabato sera apparentemente normale, fatto di musica, ballo e sballo, non sono più tornati a casa. E' difficile capire cosa sia realmente accaduto, perché il contatto con i desideri, i piaceri, i disagi di questa generazione è scarso e la loro realtà si presenta sfuggente, composita, contraddittoria. Attraverso biografie spezzate si ricostruiscono storie di rapporti familiari, comportamenti sociali, reti e tessuti relazionali. Ma anche decisioni di separarsi dalle droghe per costruire un percorso alternativo.
10,33

Le storie, la storia. Psicoanalisi e mutamento

Le storie, la storia. Psicoanalisi e mutamento

Giovanni Starace

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1989

pagine: 132

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.