Libri di Giulia Brunetti
Dialogo e relazione. Dal colonialismo al Progetto DREAMM
Andrés Calderon Ramos, Giulia Brunetti
Libro
editore: pièdimosca
anno edizione: 2023
Dall'Io al Sé attraverso l'altro. Edith Stein e Max Scheler a confronto
Giulia Brunetti
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 152
In Edith Stein e Max Scheler, la questione filosofica del divenire un Sé è indissolubilmente accompagnata dal riconoscimento dell’importanza della dimensione emozionale, che costituisce il luogo di quel sentire che permette la comunicazione con l’Altro. Il contributo dei due Fenomenologi del Novecento mostra infatti come ci si possa fare Persone soltanto ponendosi in un atteggiamento umile, passivamente accogliente nei confronti dell’esperienza della Relazione e dello scambio che essa occasiona. Solo così «è possibile stare in ascolto di quanto il sentimento ci dice quando sentiamo la bellezza di un paesaggio e di un’opera d’arte, oppure quando sentiamo le qualità peculiari di una persona che ci sta davanti» ed «è possibile percorrere questo sentimento stando in ascolto ed accettare in modo sereno l’esito a cui tale percorso ci conduce».
Catalogo dei disegni dei secoli XV e XVI della Biblioteca Marucelliana di Firenze
Giulia Brunetti
Libro
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 1990
pagine: 180
Manuale completo della maglieria sagomata a macchina. Tecniche e segreti. Dal filo al capo finito
Giulia Brunetti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2020
pagine: 186
Un percorso all'interno del mondo della maglieria: dalla nascita alla merceologia, dai punti maglia al cartamodello; procediamo passo passo fino ad apprendere tute le tecniche e i segreti della maglieria sagomata a macchina. Un manuale completo che nasce dal desiderio di condividere una meravigliosa arte fatta di conoscenze difficili da scovare, mantenute nelle mani di sapienti donne che per generazioni hanno portato avanti il mestiere. Un mezzo, quindi, per tramandare il sapere del passato unito all'innovazione e le conoscenze del presente per formare le generazioni di tecnici di maglieria del futuro.