Libri di Giulia Campece
Colpa e riscatto. Il monastero delle pentite di Napoli
Giulia Campece
Libro: Libro in brossura
editore: D'Anna (Napoli)
anno edizione: 2022
pagine: 212
La soldatessa inglese
Giulia Campece
Libro: Libro in brossura
editore: D'Anna (Napoli)
anno edizione: 2021
pagine: 160
Donne senza volto
Giulia Campece
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sophìa
anno edizione: 2020
pagine: 172
Le “eroine” di Giulia Campece sono sicuramente un aiuto concreto per realizzare un’autentica coscienza dell’emancipazione femminile, e forse, chissà, sarà possibile vedere finalmente appagato il sogno-bisogno-desiderio di condivisione, complicità, integrazione reciproca fra i due sessi nel rispetto delle diverse e specifiche individualità maschile e femminile. Solo in un universo privo di pregiudizi e stereotipi e, quindi, non solo a misura d’uomo ma anche di donna, di ragazza, di bambina si potrà realizzare una relazione paritaria, di reciproca stima, di collaborazione ad ampio raggio, in cui sia l’uomo che la donna potranno trovare adeguati spazi di realizzazione professionale e di cura familiare, e finalmente le sofferenze delle nostre nonne e bisnonne, delle tante ‘Ngiulinella, Zufina, Angioletta, Assunta, Nanninella, Pupatella non saranno state vane. (Dalla prefazione di Vittoria Caso)
Farida. Dalla Siria a Berlino via Lampedusa
Giulia Campece
Libro
editore: Adriano Gallina Editore
anno edizione: 2019
pagine: 186
Te lo racconto. Tra cronaca, favola e leggenda
Giulia Campece
Libro: Libro in brossura
editore: Adriano Gallina Editore
anno edizione: 2018
pagine: 200
Casoria... una volta. Cronache paesane del passato
Giulia Campece
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 280
Il libro è un omaggio, tra l'affetto e la gratitudine, a Casoria, terra natale sua e dei suoi avi da generazioni. L'autrice effettua, a volo radente, una panoramica sul tessuto umano della propria città, Casoria, scavando nella memoria individuale e collettiva alla ricerca delle proprie radici, tra un vissuto sofferto misto di fatti tragici e comici, alternativamente, ma sempre sentiti con l'amore ed il rispetto verso i propri compaesani. È la storia recente di un popolo, fatto di tante storie individuali e che attraversa più di mezzo secolo, il '900, dal primo dopoguerra giungendo fino agli anni '50-60; un passato che sembrava sepolto dalla polvere del tempo e perduto per sempre, ma che ripropone e fa rivivere le persone della Casoria di una volta attraverso i loro sentimenti, i loro lutti e le loro tragedie, ma anche attraverso le loro gioie ed i loro successi, mostrando anche la tanta forza di carattere di chi è abituato a lottare per la vita. Una Casoria inedita, ma che riaffiora più consapevole che mai della propria identità fondata sui valori umani e su di una spiritualità che appare spesso, nel tempo, come è dimostrato dallo sbocciare di quel fiore di carità cristiana che è San Ludovico, al secolo Arcangelo Palmentieri, figlio emblematico di Casoria, al quale è dedicato il capitolo 15.
Donne senza volto
Giulia Campece
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Sophìa
anno edizione: 2016
pagine: 170
Le "eroine" di Giulia Campece sono sicuramente un aiuto concreto per realizzare un'autentica coscienza dell'emancipazione femminile, e forse, chissà, sarà possibile vedere finalmente appagato il sogno-bisogno-desiderio di condivisione, complicità, integrazione reciproca tra i due sessi, nel rispetto delle diverse e specifiche individualità, maschile e femminile.