Libri di Giulia Galli
Partita vinta
Giulia Galli
Libro: Libro in brossura
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 100
Giulia allena una squadra di pallavolo e, nel corso della partita, osserva le sue ragazze adolescenti. Lo fa da allenatrice e da sorella maggiore perché lei conosce bene i problemi di quella fase di vita, ci è già passata: ha attraversato le pene d’amore, le insicurezze e le difficoltà in cui ora si imbattono Alessandra, Monica, Ilaria e Giovanna. Il vero dolore e il silenzio vissuto a causa della morte del padre le hanno fornito gli strumenti per guidare oggi le sue ragazze. Set dopo set, l’autrice accompagna il lettore in un viaggio interiore in cui il rispetto per sé e per l’altro, l’onestà e la gratitudine assurgono a valori imprescindibili per condurre un’esistenza piena, in cui la sofferenza è fonte di crescita e l’altro diventa “strumento” di evoluzione personale, perché è lo specchio in cui si riflettono paure e mancanze. La penna profonda dell’autrice, che alterna sapientemente introspezione e stralci di vita quotidiana, insegna che, nel campo della vita, fare squadra vuol dire vincere una partita anche quando si perde.
Scienze motorie. Per gli Ist. tecnici e professionali
Giulia Galli, Chiara Maida, Teresa Rescigno
Libro: Libro in brossura
editore: Currenti Calamo Editore
anno edizione: 2021
pagine: 157
Scienze motorie
Giulia Galli, Alessandro Grella, Chiara Maida, Teresa Masuero, Teresa Rescigno
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Graffio
anno edizione: 2022
pagine: 160
La verifica di una psicoterapia cognitivo-costruttivista sui generis
Chiara Barni, Giulia Galli
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2005
pagine: 266
Il volume conclude una serie di lavori sulla verifica dei risultati e dei processi delle psicoterapie che hanno dimostrato il superamento de facto della considerazione dei processi (o tecniche) delle varie scuole psicoterapeutiche: la focalizzazione nell'ipnosi, la designazione (o prescrizione paradossale) nella sistemica, l'interpretazione del transfert nella psicoanalisi, come "specifici" delle medesime. Non solo il trend attuale, ma l'approdo della ricerca in generale, comporta un passaggio dal concetto di "approccio" (psicoanalitico, ecc.) a quello di "pacchetto (package) di tecniche". La verifica della psicoterapia, di cui si tratta nel libro, si è giovata di un abile uso del transfert da parte dello psicoterapeuta cognitivo.