Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulia Mirandola

Pioniere. Le donne che hanno fatto l'europa

Pioniere. Le donne che hanno fatto l'europa

Giulia Mirandola, Pina Caporaso

Libro: Libro rilegato

editore: Settenove

anno edizione: 2022

pagine: 56

"Le vite di dieci donne che hanno contribuito a costruire l’Europa: il loro desiderio di un’unione all’insegna della pace, dei diritti, della giustizia sociale e dell’uguaglianza di genere, capace di trascendere le barriere nazionali e le visioni di corto respiro. Alcune sono protagoniste di grandi momenti fondativi, altre di un tenace lavoro quotidiano, ma tutte state rivoluzionarie, avvocate, funzionarie, sindacaliste, docenti. Le biografie sono accompagnate da alcune pagine sui contesti in cui la loro azione ha generato cambiamenti significativi, come il pacifismo, il lavoro femminile, il programma Erasmus. Un viaggio che attraversa il Novecento per condurci fino alla ricchezza, ma anche alla vulnerabilità dell’Europa attuale". Età di lettura: da 9 anni.
19,00

Il mio asinello Benjamin e io

Il mio asinello Benjamin e io

Hans Limmer

Libro: Libro rilegato

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2022

pagine: 56

La piccola Susi e il suo papà, a spasso tra gli scogli, trovano un asinello smarrito. Decidono di portarlo a casa e Benjamin diventa subito il compagno di giochi preferito. La bimba se ne prende cura in ogni momento della giornata, insieme fanno il bagno, corrono, giocano, esplorano la spiaggia... Il racconto tenero e coinvolgente di un’amicizia speciale. Età di lettura: da 4 anni.
15,00

Jeppe in missione

Jeppe in missione

Jutta Bauer

Libro: Libro rilegato

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2022

pagine: 40

Jeppe è un topolino molto gentile e molto veloce, così il Re gli affida un importante messaggio da portare con urgenza al castello vicino. Jeppe si mette subito in viaggio, ma lungo la strada trova tanti altri animali che hanno bisogno del suo aiuto... Che ne sarà della sua missione? Età di lettura: da 3 anni.
15,00

Libere e sovrane. Le donne che hanno fatto la Costituzione

Libere e sovrane. Le donne che hanno fatto la Costituzione

Micol Cossali, Giulia Mirandola, Mara Rossi, Novella Volani, Michela Nanut

Libro: Libro rilegato

editore: Settenove

anno edizione: 2020

pagine: 56

Un libro dedicato alle ventuno donne «libere e sovrane» che per prime nella storia d'Italia intervennero nelle decisioni politiche sul futuro del paese. Insieme, contribuirono con slancio ed energia a scrivere la nostra Costituzione e a renderla anche la Costituzione delle donne. A oltre settant’anni dall’anniversario del suffragio femminile, il contributo delle donne alla storia della nostra democrazia è ancora poco conosciuto, l'albo raccoglie le biografie delle ventuno Madri costituenti che, assieme ai più celebri «Padri», hanno scritto la Costituzione. A ciascuna e ciascuna di noi queste donne consegnano un pezzo della loro storia e ci invitano a proseguire il lavoro che hanno iniziato. La revisione scientifica del volume è a cura di Maria Teresa Morelli, storica della Sis - Società Italiana delle Storiche. Età di lettura: da 9 anni.
19,00

Si può svuotare una pozzanghera?

Si può svuotare una pozzanghera?

Katrin Stangl

Libro: Libro rilegato

editore: TopiPittori

anno edizione: 2018

pagine: 30

Gli ippopotami possono andare in tram? È più buono il rosso o il blu? Quante volte vanno lavati gli orsetti? Età di lettura: da 3 anni.
18,00

En pleain air. All'aria aperta per osservare, conoscere e disegnare i giardini storici del Trentino e gli spazi verdi vicini a casa tua

En pleain air. All'aria aperta per osservare, conoscere e disegnare i giardini storici del Trentino e gli spazi verdi vicini a casa tua

Giulia Mirandola, Andrea Serio

Libro: Copertina morbida

editore: TopiPittori

anno edizione: 2017

pagine: 32

PiPPo è l'acronimo di Piccola Pinacoteca Portatile. Acronimo vuol dire "parola composta da iniziali di altre parole" e vuol dire anche che con le parole ci si può divertire. Pinacoteca è il posto dove si tengono i quadri, come nella biblioteca si tengono i libri. In questo caso, vuol dire anche che le figure di questo libro sono copiate da quadri famosi (una delle cose che puoi fare è cercare quelli veri, magari su internet). PiPPo quindi è un libro che può stare in biblioteca, ma è anche un insieme di pagine che puoi colorare, disegnare, ritagliare, incollare insieme, staccare e appendere al muro. Così anche la tua stanza diventa una pinacoteca, con quadri che non ha nessun altro perché li hai fatti tu. Con PiPPo, i bambini possono entrare in contatto con Le opere d'arte, con le architetture e con i paesaggi, giocando e Leggendo quello che i testi raccontano: storie, personaggi, forme, epoche, stili... I bambini possono intervenire liberamente sulle pagine, per colorare, ridisegnare, incollare, ritagliare, copiare... Alla fine del gioco, le pagine si possono ritagliare e appendere dove si vuole, creando, appunto, la propria piccola pinacoteca personale. Far conoscere ai bambini gli originali delle opere presenti nel libro è importante: per questo è sufficiente una ricerca su Google, digitando titoli, collocazioni delle opere e nomi degli artisti, riportati nei testi. Il web offre ricchissimi archivi di arte e immagini in tante lingue diverse, inoltre i musei oggi hanno siti molto belli, con percorsi riservati ai piccoli: visitarli è molto divertente. Infine, dopo aver giocato con l'arte e le sue tante forme e riproduzioni, sarà un premio portare i bambini al museo, a vedere dal vero cosa sia l'arte. Età di lettura: da 6 anni.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.