Libri di Giulia Vinci
Turismo birrario. Guida per viaggiatori in fermento. Centro
Giulia Vinci, Matteo Ferrigno
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni LSWR
anno edizione: 2023
pagine: 256
Da circa un decennio il mondo brassicolo artigianale italiano ha avuto un notevole impulso grazie alla nascita – e alla crescita – di centinaia di microbirrifici. Il modo di fare birra in Italia ha aggiunto creatività agli stili più classici, introducendo novità produttive impensabili fino a qualche tempo fa e questo grazie anche all'immenso patrimonio agroalimentare italiano. Scritta a più mani da esperti di turismo ed esperti di birra, questa guida descrive gli itinerari meno battuti raccontandone le specificità territoriali artistiche, monumentali e naturalistiche dentro i quali trovare quei microbirrifici artigianali che, per qualità e originalità, hanno saputo innovare un comparto ancora nuovo ma già così importante: il turismo birrario.
I risvegliati
Marco Cantarini
Libro
editore: Serra Tarantola
anno edizione: 2019
pagine: 112
1989. Ancora una volta, come da molti anni a questa parte, la città di Luzzane si appresta a celebrare la Squadra Ombra: un gruppo di partigiani che durante la Seconda Guerra Mondiale aveva portato a termine numerose operazioni contro la milizia tedesca. Ancora una volta, protagonista assoluto di questa cerimonia è Alessandro Varsini, ultimo membro ancora in vita della sua squadra. Di lui i giornali tessono le lodi e con lui i cittadini di Luzzane sono fieri di marciare. Eppure, lontano dalle grida della folla, lontano dagli applausi e dalle musiche della banda cittadina, Alessandro sa di non essere l’eroe che tutti descrivono. Sa di custodire un segreto, un maledetto segreto che ha giurato di portare con sé nella tomba. Prequel del libro «Horror vacui. Quando la paura è del vuoto», le vicende narrate chiuderanno scenari aperti e ne apriranno di nuovi.
Turismo. Nuovi sviluppi post pandemia
Giulia Vinci
Libro: Libro in brossura
editore: CTL (Livorno)
anno edizione: 2021
pagine: 138
Come descrivere il turismo post-pandemia in Italia (e nel mondo)? Rispondere a questo quesito – e a molti altri – è lo scopo di questo viaggio letterario con cui si vuole offrire una visione panoramica di un settore economico che, fino a quasi due anni fa, godeva di una crescita continua e costante, portando alla valorizzazione di eccellenze territoriali che compongono quell’unicuum incontrastato. Una lezione dataci dall’attuale contesto storico in cui stiamo vivendo riguarda proprio il settore turistico, che deve ricostruirsi e rinnovarsi offrendo dei sistemi migliori per le persone con i quali riscoprire, migliorare e riammodernare il nostro già splendido Paese. In un mondo post COVID-19, misureremo il turismo in termini di umanità, di cura per l’ambiente circostante nonché d’innovazione attraverso parametri e dimensioni che riportano l’ottica analitica e la stessa esperienza turistica verso un’autenticità che in passato abbiamo forse perso per strada.