Libri di Giuliana Gennai
Indagini investigative e casi irrisolti
Giuliana Gennai
Libro: Copertina rigida
editore: Agemina Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 120
Il testo affronta, attraverso i quattro racconti in cui si articola, un argomento di natura giudiziale, con importanti implicazioni sociali. La narrazione, di mera fantasia quanto a personaggi, luoghi e circostanze, prende spunto dalla drammatica frequenza dei molteplici fatti di cronaca, più o meno recenti, che, avvolti da un alone di mistero, sembrano destinati a rimanere privi di una soluzione. Tutti riflettono la visione prospettica della narrazione anticipata dai rispettivi titoli. Così in 'Anatomia di un delitto' viene descritta la genesi di un crimine e i motivi del fallimento delle relative indagini. In 'Oscuri presagi' sono essi e gli inerenti risvolti psicologici ad assumere un ruolo investigativo, divenendo, di fatto, i veri protagonisti. Ne 'L'aquilone', il focus della narrazione è la vicenda umana del personaggio chiave...
Dissertazioni sulla cittadinanza. Spunti di riflessione
Giuliana Gennai
Libro: Libro in brossura
editore: Carmignani Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 62
“Disquisire sulla cittadinanza o di cittadinanza significa abbordare un tema di grande complessità lessicale e, allo stesso tempo, sviluppare un ragionamento che ne affronti concetti ed elementi chiave” (dal primo capitolo del libro). Questo saggio è un invito a riflettere sulle anomalie che inficiano “l’oggi” visto dall’angolazione prioritaria del senso civico. Affrontando un tema di prima rilevanza come quello della cittadinanza, si intende indagare su cosa significa essere cittadini in questo preciso momento storico e in una specifica realtà nazionale (quella in cui viviamo). Centro tematico della trattazione l’evoluzione di un concetto (quello di cittadinanza) da categoria di pensiero a strumento di lettura della complessità dei fenomeni che affliggono la società. Esplorando, quindi, le relazioni e i nessi che raccordano la cittadinanza con importanti assetti o ambiti, si tenta, attraverso una precisa scansione tematica, di dare una risposta ai molteplici interrogativi generati dal venir meno di un organico, sistematico e strutturato sviluppo civile.
Scuola e società. Riflessioni e percorsi di indagine sulla reciproca influenza
Giuliana Gennai
Libro: Copertina morbida
editore: Galassia Arte
anno edizione: 2012
pagine: 88
Il testo nasce dall'esigenza di approfondire, alla luce dell'esperienza maturata in campo professionale, aspetti chiave della questione educativa. Attraverso una riflessione critica, esplora ed analizza i fondamentali nuclei costitutivi dell'azione educativa, di cui rileva la scarsa efficacia ed i conseguenti risvolti in seno alla collettività. Prendendo in considerazione il rapporto di reciprocità fra "i mali" della scuola e le dinamiche sociali, in termini di processi degenerativi ed arretratezza culturale, "mette a fuoco" il complesso tessuto di interazioni fra le dirette responsabilità (limiti, inefficienze) del mondo dell'istruzione e le contraddizioni di una società in pieno declino politico culturale. Argomentazione e contenuti vengono, pertanto, modulati secondo precise linee che, privilegiando paradigmi interpretativi basati sull'osservazione di fenomeni, fatti e dati, indagano e approfondiscono i principali aspetti della questione giovanile. Una rivisitazione dei principali cambiamenti, che hanno segnato le vicende scolastiche degli ultimi sessanta anni, consente di rappresentare il caleidoscopico sistema formativo.
Lessico interculturale
Giuliana Gennai
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2005
pagine: 160
Assimilazione, bilinguismo, creolizzazione, ethos civile, metarazzismo, mixofobia, politically correct, sincretismo: sono alcune delle voci contenute in questo "lessico interculturale" che viene incontro a tutte quelle figure di operatori che sono impegnati nella cultura dell'integrazione e della convivenza democratica. Di ogni vocabolo si offre non solo il significato ma anche, quasi sempre, un contesto semantico più ampio che fa da raccordo o con la riflessione teorica o con il riferimento normativo o con la prassi politica ad esso relativa. Uno strumento agile e prezioso per chi fa intercultura nella nostra società plurale e complessa.