Libri di Giuliano Bergamaschi
Istruzioni d’uso per diventare più buoni
Giuliano Bergamaschi
Libro: Libro in brossura
editore: QuiEdit
anno edizione: 2020
pagine: 137
Cercare di comprendere che cosa sia il buono ed il cattivo è un tema fondamentale dell’esistenza umana: ancora di più oggi considerato il rischio concreto dell’affermazione nel mondo del non uomo. Occorre arrestare la brama di distruzione di tutto ciò che di umano vi è nel mondo! L’etica si deve impegnare in questa battaglia di umanizzazione poiché pienamente coinvolta nella relazione tra il potere della soggettività e della comunità e l’indigenza altrui: mettere il proprio potere a servizio dell’indigenza o sfruttarla? Il mio fare, il mio disporre ed il mio usare nei confronti dell’indigenza – come descritto nella parabola del buon Samaritano – debbono essere animati dal cuore di pietra del levita e del sacerdote o dal cuore coinvolto del Samaritano? I primi evitano il malcapitato picchiato e derubato dai briganti, il secondo si fa prossimo al malcapitato. Il sì e no nei confronti dell’indigenza del malcapitato ci svela il buono o cattivo del nostro esistere etico o per umanizzare o per disumanizzare. Esiste il Samaritano perfetto? No! Ma non possiamo e non dobbiamo esimerci dal diventare come lui.
La motivazione come pratica etica. Riflessioni ispirate a Francesco Lusvardi
Giuliano Bergamaschi
Libro: Libro rilegato
editore: Scuola di Palo Alto
anno edizione: 2009
pagine: 136
Cartesio, le passioni dell'anima
Giuliano Bergamaschi
Libro: Copertina morbida
editore: QuiEdit
anno edizione: 2006
pagine: 153
Semi di etica. Dentro e oltre il mondo degli uomini
Giuliano Bergamaschi, Pietro Marcazzan
Libro: Libro rilegato
editore: Scuola di Palo Alto
anno edizione: 2008
pagine: 156
Pensieri per allenare e motivare una squadra
Giuliano Bergamaschi, Ferdinando De Giorgio
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola di Palo Alto
anno edizione: 2010
pagine: 104
Cuore e mente. Sentire, motivare e pensare per diventare migliori
Giuliano Bergamaschi, Matteo Rampin
Libro: Libro in brossura
editore: QuiEdit
anno edizione: 2019
pagine: 186
In questo testo sono illustrati i sentieri educativi con cui il cuore e la mente possono sollevare l'ego umano dalla sua malattia mortale: l'egoismo. L'egoismo per la sua pretesa di “controllo-possesso-consumo” è la fonte principale della disperazione umana. Comprendere, affrontare e trasformare ogni giorno i condizionamenti dell'egoismo in nome di un “progetto di senso” è la premessa per una realizzazione vera e buona della nostra vita.
Vivere motivati, vivere bene!
Giuliano Bergamaschi
Libro: Libro rilegato
editore: Scuola di Palo Alto
anno edizione: 2010
pagine: 146
Le sfide del fare. Consapevolezza, responsabilità, felicità per la ricchezza di una nazione
Giuliano Bergamaschi, Pietro Marcazzan, Marco Masella
Libro: Libro rilegato
editore: Scuola di Palo Alto
anno edizione: 2012
pagine: 254
Quali sono i valori che ci guidano? Quali gli obiettivi a cui tendiamo? Una riflessione sul significato del lavoro e delle relazioni all'interno della società. La sfida consiste nel trovare il buono in noi stessi e negli altri per indirizzarlo all'azione etica.
L'etica come sigillo divino dell'uomo
Giuliano Bergamaschi
Libro
editore: QuiEdit
anno edizione: 2013
pagine: 146
La coscienza come ricerca di senso
Giuliano Bergamaschi
Libro
editore: QuiEdit
anno edizione: 2016
pagine: 116
L'uomo è un essere di senso; il senso per l'uomo è essenziale non tanto perché senza senso egli "non può" vivere, ma perché è ciò senza cui egli non "vuole vivere". L'essenzialità del "bisogno di senso" deriva proprio dal fatto che è proprio tale bisogno a sostanziare come umano ogni altro ulteriore bisogno e desiderio. Nell'ambito di queste constatazioni fenomenologiche la coscienza intenziona di senso i vari vissuti con una "presa di posizione" vera nota personale dell'individualità - in cui la stessa coscienza non solo si vive ma diventa protagonista dei propri atti. L'esercizio della "presa di posizione" attraverso il significativo e non significativo per me fa emergere il mondo dei valori, che induce la coscienza ad aprirsi interiormente ad essi per realizzarsi. Il conosciuto si dà come bene o come male? Ecco la responsabilità della propria progettualità. L'atto di cogliere e la presa di posizione risultano quindi reciproci: la rappresentazione del mondo significa vedere le cose attraverso la dimensione assiologica, indispensabile per evitare l'assurdità dell'assenza di senso.
Israël valley. Lo scudo tecnologico dell'innovazione
Edouard Cukierman, Daniel Rouach
Libro: Libro rilegato
editore: Scuola di Palo Alto
anno edizione: 2016
pagine: 298
Leader mondiale della sicurezza informatica, tra i pionieri dell'aviazione senza pilota, della radiodiagnostica e della micro-irrigazione, Israele è un Paese in cui le start up e l'innovazione prosperano. Il dinamismo di Israele è forse legato alle caratteristiche peculiari di questo singolare Paese-giovane, povero di risorse naturali e dalla situazione geopolitica fragile? Quali utili insegnamenti possono trarre gli altri Paesi e le loro aziende dall'esperienza israeliana? Il libro, ricco di numerosi esempi di aziende e di testimonianze da parte di dirigenti di successo, stimolerà l'interesse non solo di futuri imprenditori, ma anche di manager, investitori e di tutti quei lettori che di Israele vogliono sapere molto più di quello che viene raccontato dai media.