Libri di Giulio Concu
Fuochi di Sant'Antonio e Carnevale in Sardegna
Giulio Concu
Libro: Libro in brossura
editore: Imago
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il volume, ricco di immagini, racconta i riti comunitari di Sant'Antoni 'e su fogu e di Su Carrasegare presso quelle comunità in Sardegna che hanno saputo conservare il fascino ancestrale di celebrazioni senza tempo. Del rito dei fuochi dedicato a Sant'Antonio Abate si descrivono l'origine e le varianti delle diverse comunità: sos focos, sas frascas e sas tuvas. Del rito del carnevale si descrivono le maschere tradizionali - Mamuthones e Issohadores, Boes e Merdules, Thurpos, Urthos, Maimones e Battileddos -, i carnevali allegorici - Gioldzi e Zorzi - e i carnevali a cavallo - Sa Sartiglia, Sa Carrela 'e Nanti e Sa corsa a sa pudda. Di ogni rito carnevalesco vengono descritti: le origini; i personaggi; le rappresentazioni; il significato. Il volume contiene inoltre: un glossario dei termini principali in lingua sarda che fanno riferimento ai due riti, una cartina della Sardegna con l'indicazione dei paesi dove si svolgono i fuochi e le manifestazioni del carnevale.
I riti della Settimana santa in Sardegna
Franco Stefano Ruiu, Giulio Concu
Libro: Libro rilegato
editore: Imago
anno edizione: 2008
pagine: 96
Tacciono le campane: il lugubre battere del tamburo annuncia il passaggio degli incappucciati. Fiaccole e simulacri, croci ed effigi, antichi e potenti canti che sprofondano l'anima fino agli inferi perché si risollevi. Immagini che consacrano i riti paraliturgici della settimana Santa "Sa Chida Santa"; narrano d'una Sardegna unita alla terraferma per fede e devozione, ma svelano l'atavica fede dei sardi in Osiride, Dioniso, Attis, così simili a quell'uomo-dio che salvò il mondo in primavera.
I giganti di Mont'e Prama. Un mistro mediterraneo. Ediz. italiana e inglese
Giulio Concu
Libro: Libro in brossura
editore: Imago
anno edizione: 2015
pagine: 96
Uno dei misteri più affascinanti dell'archeologia e della storia dell'Occidente. Uno dei più grandi enigmi della preistoria della Sardegna che potrebbe far riscrivere l'intera storia del Mediterraneo. Il ritrovamento di uno dei più antichi e conturbanti gruppi scultorei del mondo occidentale, costituito da statue di guerrieri collocate in un sito straordinario, una necropoli monumentale o un santuario senza pari, più maestoso di ogni altro conosciuto della stessa epoca in Italia o sulle coste della Grecia. Realizzate con uno stile unico e con profusione di dettagli raffinati - corazze, bracciali, faretre, sandali, capelli raccolti in lunghe trecce, parastinchi ed enigmatici occhi magnetici - impressionanti per la loro imponenza e per il fascino impenetrabile, cosa rappresentavano queste statue? Guerrieri Nuragici o mitici eroi Shardana? Facevano parte di una necropoli o di un santuario dedicato agli eroi dei sardi? E chi le distrusse a quel modo? Perché assomigliano così tanto ai famosi bronzetti sardi? Questa agile guida introduce allo studio dei ritrovamenti e alle suggestive ipotesi storiche di uno fra i più misteriosi e complessi siti della Sardegna antica.
Trekking in Supramonte. Le escursioni più spettacolari nel cuore selvaggio della Sardegna
Libro: Libro in brossura
editore: Imago
anno edizione: 2017
pagine: 128
Una guida escursionistica di facile e agile consultazione, che tramite puntuali spiegazioni degli itinerari, cartine dettagliate e immagini ad alta definizione offre informazioni essenziali per compiere in sicurezza le dodici escursioni più spettacolari e famose nel Supramonte costiero e interno. Una sezione introduce alla conoscenza generale del territorio; gli approfondimenti e un glossario dei termini più usati introducono l’appassionato alla conoscenza profonda dell’ambiente naturale e umano del Supramonte. È il cuore selvaggio, nascosto e vigoroso della Sardegna. Il Supramonte è un luogo da attraversare con il giusto atteggiamento interiore: allora il silenzio e la natura ancestrale, solo in apparenza inospitali, saranno capaci di riportare il visitatore al centro della sua essenza.
Trekking in Sardegna. Le escursioni più spettacolari dalla montagna al mare
Giulio Concu
Libro: Libro in brossura
editore: Imago
anno edizione: 2018
pagine: 128
Una guida ai trekking più scenografici della Sardegna: dagli itinerari costieri che attraversando scogliere selvagge giungono alle spiagge del golfo di Orosei e della costa occidentale, ai percorsi più interni e più difficili, fra monti e valli solitarie che conservano il sapore dell'antico mondo pastorale e delle tradizioni, fra monumenti naturali e archeologici indimenticabili. Una guida per il neofita, che vi troverà le mappe e la descrizione dettagliata di ogni itinerario arricchita da immagini ad alta risoluzione, ma anche una guida per l'escursionista esperto che vorrà tenere fresco il ricordo delle splendide escursioni nella Sardegna più vera.
Illustrated guide to Sardinia
Giulio Concu
Libro: Libro in brossura
editore: Imago
anno edizione: 2019
pagine: 191
Una guida di facile consultazione, che tramite pratici itinerari e numerose immagini a colori conduce il visitatore alla scoperta dell'autentica Sardegna: i principali centri abitati, i monumenti, le aree di interesse naturalistico, le peculiarità della tradizione e della gastronomia. La guida include: 16 itinerari suddivisi in zone geografiche. Oltre 650 fotografie ad alta definizione. Approfondimenti su storia, architettura, tradizioni, gastronomia e tempo libero. Un elenco di numeri utili. Una carta stradale della Sardegna. Edizione inglese.
Dolci di Sardegna. Le ricette tradizionali
Libro: Libro in brossura
editore: Imago
anno edizione: 2023
pagine: 160
Mandorle e miele, semola, ricotta e pecorino, sapa e zafferano. Per innamorarsi della Sardegna basta assaggiare uno dei suoi dolci tipici. Tramandati di generazione in generazione utilizzando ingredienti di alta qualità in base alla stagione, mischiando le influenze arabe e iberiche con la tradizione agro-pastorale locale, i dolci sardi esprimono profumi e sapori unici e inconfondibili. La loro particolarità è di essere principalmente da vassoio e di rappresentare una delizia non solo per il palato ma anche per gli occhi, con una varietà di decorazioni che impreziosiscono ogni ricorrenza familiare, le festività religiose e ogni festa popolare da gennaio a dicembre. Il volume introduce al mondo dei dolci sardi con un breve excursus storico e antropologico e una nutrita sezione di antiche ricette accompagnate da uno stuzzicante apparato fotografico. Il gusto intenso e aromatico dei dolci tipici della Sardegna in un volume che raccoglie le ricette tradizionali più antiche e più gustose.
Sa mama 'e su sole
Giulio Concu
Libro: Libro rilegato
editore: Imago
anno edizione: 2025
pagine: 48
Sa mama 'e su sole è un personaggio classico della mitologia sarda inventato per mettere in guardia i bambini dai rischi dei colpi di sole nelle giornate estive. Da questa figura mitica nasce una fiaba per i bambini di oggi, poetica ed educativa, che ha per protagonista una bambina orfana e molto vivace, Sobi. La nonna, per proteggerla dai pericoli, le racconta storie spaventose sulle "mamas", creature magiche che puniscono chi disobbedisce. La più terribile è Sa mama 'e su sole, che se ti tocca ti fa ammalare con una febbre altissima. Ma un pomeriggio bollente d'estate Sobi esce di casa; ed ecco che incontra una signora bellissima e luminosa: è proprio Sa mama 'e su sole! Che però non è malvagia, anzi, è triste e debole: la sua luce si sta spegnendo perché nessuno crede più in lei! Sobi decide di aiutarla, ma la sua decisione ha un prezzo: sua nonna si ammala e muore. Il dolore di Sobi diventa pioggia per giorni e giorni. Quando la pioggia cessa, Sobi corre da Sa mama e la incoraggia a riportare la luce nel mondo. Fino a che un bel mattino all'alba Sa mama la invita a volare insieme a lei nel cielo, offrendole un futuro di luce e speranza. Età di lettura: da 6 anni.
La Sardegna con i bambini
Libro: Libro in brossura
editore: Imago
anno edizione: 2025
pagine: 288
Volete vivere un'avventura indimenticabile con i vostri bambini in una terra sorprendente? Allora venite in Sardegna, isola a misura di famiglia dove i bambini possono esplorare in sicurezza e imparare divertendosi insieme ai genitori. Tra spiagge dorate e mare turchese, sentieri per trekking, escursioni d'ogni tipo e parchi avventura e a tema, visitando paesi, musei e siti archeologici misteriosi, gustando i sapori della cucina sarda, ogni giorno sarà una nuova incredibile scoperta. E questa guida sarà la vostra mappa del tesoro, con una sezione di informazioni per conoscere la Sardegna e una selezione dei siti meritevoli di una visita con i bambini suddivisa in 24 itinerari personalizzabili. Lasciatevi guidare per una vacanza memorabile oltre le rotte del turismo balneare! Buona avventura! Una guida per tutte le famiglie, per un'avventura indimenticabile nell'isola più bella del Mediterraneo.
La dea di fango
Giulio Concu
Libro: Libro in brossura
editore: bookabook
anno edizione: 2024
pagine: 423
In una calda giornata d’agosto, Giulia si tuffa in un laghetto. Quando il fratello, Salvatore, la tira fuori dall’acqua, la ragazza è caduta in un’inspiegabile catatonia. E mentre i suoi occhi lacrimano fango, il paesino di Tule, in Sardegna, diviene preda di un’arsura oscura che inaridisce le piante e le membra delle persone. Guidato da un disegno misterioso ed ermetico, Salvatore si convince che l’anima della sorella sia intrappolata in un limbo fra le dimensioni. Inizia così un viaggio tra vite parallele e piani della realtà, affrontando figure della mitologia sarda e rituali pagani sopravvissuti alle pieghe del tempo, alla ricerca dell’anima di Giulia e della libertà dal giogo del destino.
Banditi e banditesse di Sardegna. Tra storia e mito, tra cronaca e luoghi comuni
Giulio Concu
Libro: Libro in brossura
editore: Imago
anno edizione: 2024
pagine: 160
Il fenomeno sociale del banditismo in Sardegna tra Settecento e Novecento assunse contorni tragici e un'aura di romanticismo popolare. Oltre i casi di ordinaria criminalità - furti, abigeato, assassinii su commissione legati spesso alle disamistades - il banditismo fu infatti soprattutto conseguenza del malcontento e del disagio sociale determinato a sua volta dalla repressione politica dei colonizzatori, in particolare nei confronti del mondo agropastorale. La latitanza e la criminalità furono dunque una risposta violenta alla prevaricazione di conquistatori e padroni che fece implodere le comunità, rettesi per secoli su un sistema di vita arcaico condiviso e basato sulle regole di un codice non scritto: il Codice barbaricino. Dopo un'introduzione storica, il volume ripercorre le singole vicende dei principali banditi e banditesse della Sardegna tra Settecento e Novecento, analizzando le storie personali, legate in genere per contesto e formazione al mondo agropastorale, la loro gloria fra il popolo, le dicerie e le calunnie, i dubbi e le curiosità, il loro effettivo destino di emarginati e le loro tragiche morti. L'intento del libro è quello di essere un compendio per stimolare la comprensione della società sarda, ancora oggi subordinata a percezioni e luoghi comuni che derivano in gran parte dal fenomeno del banditismo, ma comunque in continua trasformazione; e dove il confine tra antico e moderno, giusto e sbagliato, lecito e illecito si dissolve sempre nel panorama intricato delle montagne sarde.
Sardegna a tavola. Le ricette della tradizione
Libro: Libro in brossura
editore: Imago
anno edizione: 2024
pagine: 192
Questo libro è un ideale supporto per chi intende cimentarsi nella preparazione delle più famose ricette tipiche della Sardegna, liberamente attinte dal ricchissimo patrimonio gastronomico isolano tramandato di generazione in generazione. Dai piatti di terra a quelli di mare, il volume contiene gli antichi procedimenti, i consigli, i segreti e le sfumature per cucinare anche le pietanze più elaborate, quelle da provare almeno una volta nella vita. Non mancano informazioni sugli ingredienti basilari della cucina sarda, sui vini e i distillati più rinomati da abbinare ai diversi piatti. Un viaggio sensoriale fra i sapori e i profumi vibranti di una cultura antica, per scoprire la passione di un popolo per la sua terra tutta da gustare.