Libri di Giuseppe Betori
Parole e segni per dire la fede nel tempo
Giuseppe Betori
Libro
editore: Le Lettere
anno edizione: 2011
pagine: 86
Incontrare Gesù. Lettera pastorale 2016
Giuseppe Betori
Libro: Libro in brossura
editore: Mandragora
anno edizione: 2016
pagine: 74
La nuova lettera pastorale dell'arcivescovo di Firenze si colloca in un momento fondamentale non solo per la comunità fiorentina, che da poco ha ricevuto la visita del Santo Padre, ma anche per la cristianità tutta nell'anno del giubileo straordinario della misericordia. La riflessione s'incentra sulla riscoperta della nostra umanità possibile solo nell'incontro con lo sguardo di Cristo. Per incrociare il volto stesso dell'amore il cardinal Betori traccia, dunque, un percorso preciso, ma "aperto", che attraversa i quattro vangeli perché in essi la "tradizione della Chiesa... ci consegna un ritratto di Gesù a prospettive multiple, che si completano a vicenda". Il testo si presenta, quindi, come un'introduzione alla lettura diretta degli scritti di Matteo, Marco, Luca e Giovanni arricchita da immagini significative dell'arte fiorentina.
La libertà e la fede
Luigi Santucci
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Feeria
anno edizione: 2018
pagine: 238
La parabola artistica di Luigi Santucci attraversa tutto il Novecento e la presente raccolta di saggi ne affronta tutta la ricca e variegata attività di scrittore.
Renzo Rossi, Prete. Una vita sulle strade degli ultimi, dalle periferie fiorentine alla favelas brasiliane
Andrea Fagioli
Libro: Libro in brossura
editore: Sarnus
anno edizione: 2022
pagine: 144
La vita di Renzo Rossi (1925-2013), sacerdote fiorentino da sempre accanto agli ultimi – operai, prigionieri politici, poveri del mondo – è densa di episodi significativi. Nel ripercorrerli, il volume ci porta indietro nell’Italia degli anni Cinquanta, quando Rossi svolse attività pastorale nelle parrocchie periferiche della diocesi fiorentina e iniziò ad assistere i lavoratori del Gas di Rifredi e quelli delle Ferrovie di Porta a Prato, per poi seguirlo nel suo soggiorno in Brasile, dove si spostò nel 1965 iniziando ben presto a condividere i principi della teoria della liberazione e intraprendendo l’esperienza delle comunità ecclesiali di base. “Questo piccolo prete”, scrive il cardinale Giuseppe Betori nella prefazione, “rappresentava per me una sintesi del meglio del clero fiorentino sbocciato dall’eredità del ministero episcopale del venerabile Elia Dalla Costa: tanta fede, intelligenza vivace, apertura verso tutti, servizio generoso, coraggio apostolico”.
Le narrazioni della Passione di Gesù Cristo. Esegesi e spiritualità
Giuseppe Betori
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2024
pagine: 240
In queste riflessioni spirituali sui racconti di passione l'arcivescovo di Firenze scandisce le varie tappe dei racconti di passione inserendo in filigrana al testo evangelico il contributo dell'esegesi storico-critica. In questa trama appaiono spunti essenziali di taglio teologico e spirituale, perché quelle pagine sono destinate a proporre significati che coinvolgono il lettore provocando una sua scelta esistenziale. Gli scritti evangelici sono un «grande codice» della nostra cultura occidentale. Senza di essi sarebbe indecifrabile un'immensa porzione delle opere artistiche letterarie, musicali. Per questo conoscere quelle pagine è necessario anche a chi ha lasciato alle spalle la sua matrice cristiana. Prefazione di Gianfranco Ravasi.
L'annuncio della fede ai giovani. Atteggiamenti e temi
Giuseppe Betori
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2009
pagine: 80
"Tra le cose di cui si è persa la memoria c'è anche il riferimento della vita alla fede. È venuta meno la naturalità del processo di trasmissione della fede, che aveva i suoi canali propri nella famiglia, anzitutto, e poi in una serie di contesti sociali in cui, in modo convergente, fino a ieri, risuonava la tradizione cristiana: la scuola, i luoghi della festa, perfino quelli del lavoro...". In una riflessione di taglio pastorale, nata per i responsabili degli uffici catechistici diocesani, mons. Betori affronta i nodi dell'esperienza umana che, emergendo come decisivi nell'esperienza giovanile, chiedono di essere interpellati dalla fede. Individuando le scelte pastorali che possono sorreggere la risposta alle attuali emergenze culturali, egli invita a scommettere con fiducia sui giovani. Il suo testo è corredato di una selezione di brani della Sacra Scrittura, della Tradizione e del Magistero della Chiesa, offerti come occasione di meditazione e approfondimento.
Affidàti alla parola. Ricerche sull'Opera di Luca
Giuseppe Betori
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2003
pagine: 304
Il volume raccoglie una serie di studi elaborati nel periodo 1984-2002, che presentano una diversità di approcci (rassegna, introduzioni, saggi teologici ed esegetici) e una molteplice attenzione alle dimensioni (storiografica, letteraria e teologica) dell’opera dell’apostolo Luca. La pubblicazione non costituisce soltanto un doveroso omaggio al lavoro, alla competenza e alla passione dell’autore e un riconoscimento del contributo da lui dato all’esegesi italiana, ma anche l’occasione per una significativa rivisitazione e un approfondimento dell’opera lucana.
Missione senza confini. Gli Istituti missionari in Italia tra ascolto e profezia
A. Besenzoni, Gottardo Pasqualetti, Giuseppe Betori
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2005
pagine: 160
I membri degli istituti specificamente missionari presenti in Italia e di alcune associazioni laicali anch'esse dedite all'ad gentes si sono radunati ad Ariccia (Roma) dal 31 gennaio al 4 febbraio 2005 per il Forum "Missione senza confini. Gli istituti missionari in Italia tra ascolto e profezia", organizzato dalla Conferenza degli Istituti Missionari in Italia (Cimi), dal Segretariato Unitario di Animazione Missionaria (Suam) e dall'Editrice Missionaria Italiana (Emi). La comunione e la corresponsabilità, obiettivi del convegno missionario nazionale di Montesilvano del settembre 2004, sono stati l'orizzonte entro il quale si sono sviluppati i lavori del Forum. È stata offerta una panoramica del cammino della Chiesa italiana e un'analisi della realtà sociale degli ultimi vent'anni, evidenziandone la rapida e profonda trasformazione, la perdita di valori cristiani, il disorientamento e la mescolanza di varie culture e religioni. È stata sottolineata la specificità della vocazione missionaria e la necessità di valorizzarla, partecipando all'unico cammino ecclesiale, in collaborazione con i Centri missionari diocesani e con tutte le forze che si adoperano per costruire un mondo più giusto. Speciale attenzione è stata dedicata ai "movimenti" detti new global e all'impegno crescente nel Sud del mondo per i diritti umani per l'ambiente e per la pace.
La Chiesa parla per il bene del paese. Incontro con gli operatori della comunicazione sociale del Triveneto
Giuseppe Betori
Libro: Copertina morbida
editore: Gregoriana Libreria Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 40
Lo studio, la pietà e il ricordo. Cataldo Naro studioso di storia
Pietro Borzomati, Camillo Ruini, Giuseppe Betori
Libro: Copertina morbida
editore: Sciascia
anno edizione: 2008
pagine: 376
Un uomo veramente felice. San Francesco di fronte a "sorella morte"
Giuseppe Betori
Libro
editore: Porziuncola
anno edizione: 2009
pagine: 32
Nati col sole. Meditazioni per i giovani
Giuseppe Betori
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2009
pagine: 96
"Non sarà forse un obiettivo impossibile ricercare la verità?".Con un linguaggio semplice e lineare, mons. Betori presenta alcune meditazioni nate per gli incontri con i giovani alla Giornata mondiale della gioventù. I temi della luce, dello Spirito, della Chiesa, della necessità di interrogarsi sempre, della "casa del pane" sono occasione per aiutare i ragazzi a conoscere il vero volto di Dio, a incontrare una persona: Gesù di Nazaret.

